• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Entalpia di soluzione

di Chimicamo
3 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Fisica, Termodinamica
A A
0

Entalpia di soluzione- chimicamo

Entalpia di soluzione- chimicamo

L‘entalpia di soluzione è la quantità di calore che è emesso o assorbito a pressione costante nel processo di dissoluzione. L'entalpia di soluzione, indicata con ΔHsoluzione  può essere quindi positiva nel caso di reazioni endotermiche e negativa nel caso di reazioni esotermiche. Una soluzione è una miscela omogenea costituita da due o più specie che presenta proprietà chimico-fisiche costanti in ogni punto.

Una soluzione si può presentare in uno qualsiasi degli stati di aggregazione della materia.

Vi sono infatti soluzioni

  • gassose costituite da due o più gas come l'aria
  • liquide in cui un soluto che può essere sia solido che liquido o gassoso  è disciolto in un liquido
  • solide costituite da due o più solidi come ad esempio le leghe metalliche.

Per comprendere l'entalpia di soluzione si possono considerare i tre processi che avvengono: chiamiamo A il soluto e B il solvente.

Processi

Nel  primo processo in cui le molecole di soluto si separano si ha una variazione di ΔH maggiore di zero in quanto è necessaria energia affinché esso avvenga ed infatti è di tipo endotermico quindi ΔH1 > 0.

Nel secondo processo, analogo al primo, le molecole del solvente B hanno bisogno di energia affinché si rompano i legami intermolecolari e pertanto, anche in questo caso ΔH2 > 0.

Nel terzo processo, le molecole di soluto e quelle di solvente si mescolano per formare la soluzione; tale processo è di tipo esotermico in quanto viene rilasciata energia quando le due sostanze si mescolano e quindi ΔH3.

L'entalpia di soluzione ΔHsoluzione è data da:

ΔHsoluzione = ΔH1 + ΔH2 + ΔH3

Tale valore può essere uguale a zero se ΔH3= – (ΔH1 + ΔH2) e, essendo ΔH3 3 = ΔH1 + ΔH2; in tal caso si tratta di una soluzione ideale cioè una soluzione in cui fra le molecole dei singoli componenti non esiste alcuna interazione.

LEGGI ANCHE   Space Shuttle e chimica

Soluzioni non ideali

Nel caso di soluzioni non ideali, ovvero in quelle soluzioni in cui fra le molecole esistono forze di attrazione più o meno intense si può verificare:

  •  ΔHsoluzione
  • ΔHsoluzione > 0.

Se ΔHsoluzione ovvero ΔH3 > ΔH1 + ΔH2 si verifica che le forze di attrazione tra molecole diverse è maggiore rispetto a quella tra molecole uguali.

Se ΔHsoluzione > 0 ovvero ΔH31 + ΔH2 si verifica che le forze di attrazione tra molecole uguali è maggiore rispetto a quella tra molecole diverse.

Una soluzione si forma quando la variazione dell'energia libera di  Gibbs è minore di zero e pertanto oltre che la variazione di entalpia di soluzione bisognerà tenere conto della variazione di entropia e della temperatura.

Consideriamo ad esempio la dissoluzione di un sale come NaCl. Il cloruro di sodio, allo stato solido, è costituito da ioni positivi Na+ e da ioni negativi Cl– che danno luogo a un legame ionico dovuto all'attrazione elettrostatica tra ioni di carica opposta. L'acqua è un molecola dipolare in cui l'ossigeno ha una parziale carica negativa e l'idrogeno una parziale carica positiva. Quando il cloruro di sodio viene messo in acqua si rompe il legame ionico:  gli ioni sodio vengono attratti dall'ossigeno presente nell'acqua e gli ioni cloruro dall'idrogeno e il legame tra Na+ e Cl– viene rotto.

dissoluzione NaCl

La reazione può essere schematizzata:

NaCl(s) → Na+(aq) + Cl–(aq)

Ti potrebbe interessare

  • Termochimica: generalità
  • Solubilità dei gas
  • Equazione di van’t Hoff
  • Entalpia
  • Calorimetria differenziale a scansione
Tags: energia libera di Gibbsentalpialegami intermolecolarireazioni endotermichereazioni esotermiche

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Titolazioni redox: esercizi

Prossimo Articolo

Eteri corona

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210