• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Entalpia di combustione: metodi di calcolo

di Chimicamo
9 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Fisica
A A
0
Entalpia di combustione: metodi di calcolo-chimicamo

Entalpia di combustione: metodi di calcolo-chimicamo

L’ entalpia standard di combustione corrisponde al calore sviluppato in condizioni standard di pressione e temperatura quando si verifica la combustione di una mole di sostanza in presenza di ossigeno. Si consideri la reazione di combustione del metanolo:

Sommario nascondi
1 1° Metodo:
2 2° Metodo:
3 3° Metodo
4 4° Metodo

2 CH3OH+ 3 O2→ 2 CO2 + 4 H2O

Se si vuole calcolare l’entalpia di combustione della reazione si può ricorrere a più metodi. Conviene, innanzi tutto,  fare in modo che il coefficiente stechiometrico del combustibile sia pari a uno onde poter evitare calcoli laboriosi. Dividendo per due i coefficienti della reazione abbiamo:

CH3OH+ 3/2  O2→  CO2 + 2 H2O

I dati che sono forniti dal testo dell’esercizio sono abitualmente quelli relativi all’entalpia standard di formazione di CH3OH, CO2 e H2O. Si ricordi che tutti gli elementi nel loro stato standard hanno zero come valore di entalpia di formazione quindi l’entalpia di formazione dell’ossigeno vale zero e pertanto non viene data.

I valori tabulati per il metanolo, il biossido di carbonio e l’acqua sono rispettivamente:

 – 239 kJ/mol;   – 393 kJ/mol;  – 286 kJ/mol

 1° Metodo:

Si parte dal presupposto che se l’entalpia di formazione del metanolo relativa alla reazione:

C + 2 H2 + ½ O2 → CH3OH

vale – 239 kJ/mol allora l’entalpia della reazione:

CH3OH → C + 2 H2 + ½ O2 vale + 239 kJ/mol

Poiché per la legge di Hess la variazione complessiva di entalpia è indipendente dal percorso ma dipende solo dallo stato iniziale e da quello finale possiamo considerare la reazione come:

C + 2 H2 + ½ O2  + O2 → CO2 + 2 H2O

Conosciamo quindi l’entalpia dei reagenti e dobbiamo determinare quella dei prodotti; dai dati che abbiamo e ricordando che si deve tenere conto dei coefficienti stechiometrici si ha:

ΔH°p = – 393 + 2(-286) = – 965 kJ

L’entalpia standard di combustione vale quindi + 239 + 965 = – 726 kJ/mol

2° Metodo:

calcolo dell’entalpia di combustione dalla legge di Hess

Dai dati forniti si scrivono le reazioni relative:

(1) C + 2 H2 + ½ O2 → CH3OH   ΔH° = – 239 kJ/mol

(2) C + O2 → CO2   ΔH° = – 393 kJ/mol

(3) H2 + ½ O2 → H2O   ΔH° = – 286 kJ/mol

Si deve ora lavorare in modo che sommando le varie reazioni si ottenga quella complessiva ovvero CH3OH+ 3/2 O2→  CO2 + 2 H2O

  Conversione da moli a grammi. Esercizi

Consideriamo la reazione (1) scritta da destra verso sinistra:

CH3OH → C + 2 H2 + ½ O2 per la quale ΔH° =  239 kJ/mol

Lasciamo invariata la reazione (2)

Moltiplichiamo per 2 la reazione (3):

2 H2 + O2 →2  H2O  per la quale ΔH° = 2(- 286) = – 572 kJ/mol

Sommiamo ora le tra reazioni:

CH3OH + C + O2 + 2 H2 + O2 → C + 2 H2 + ½ O2 + CO2 + 2  H2O

E, semplificando, si ha:

CH3OH + 3/2 O2→  CO2 + 2 H2O per la quale ΔH° = 239 – 393 – 572 = – 726 kJ/mol

 3° Metodo

può essere usato solo se sono note le entalpie di formazione

Per calcolare l’entalpia di combustione si può far uso della seguente espressione:

ΔH = Σ Hf(prodotti) – Σ Hf(reagenti)

Bisogna tenere presente che nell’espressione devono essere considerati i coefficienti stechiometrici

ΔH = [ 1 ( – 393) + 2 (-286)] – 1 ( -239) = – 726 kJ/mol

4° Metodo

può essere usato se sono note le entalpie di legame

Bisogna valutare quali legami si rompono nei reagenti e in tal caso il processo è endotermico ΔH> 0 e quali legami si formano nei prodotti e in tal caso il processo è esotermico ΔH < 0.

Nella reazione considerata:

Per il metanolo si rompono 3 legami C-H, 1 legame C-O e un legame O-H

Nel caso dell’ossigeno si rompe 1 doppio legame O=O

Per il diossido di carbonio si formano 2 legami C=O

Per l’acqua si formano 2 legami O-H

Nelle tabelle si trovano i seguenti valori:

entalpie di legame ( kJ/mol)

C-H = 413

C-O = 336

O-H = 464

O=O 498

C=O = 805

Calcoliamo l’entalpia dei reagenti:

3 · C-H = 3 ( 413) = + 1239

1 · C-O = + 336

1 · O-H = + 464

3/2 ( 498) = + 747

Totale = + 2786 kJ/mol

Calcoliamo l’entalpia dei prodotti:

2 · C=O = 2  (-805) = 1610

4 · O-H = 4 ( – 464 ) =  – 1865

Totale = – 3466 kJ/mol

Sommando l’entalpia dei reagenti a quella dei prodotti si ha: + 2786 – 3466 = – 680 kJ/mol

Questo metodo, rispetto ai precedenti, porta a un diverso valore di ΔH: ciò è dovuto al fatto che sia i reagenti che i prodotti vengono considerati gassosi mentre in condizioni standard sia il metanolo che l’acqua sono liquidi.

 

Tags: coefficienti stechiometricicombustioneentalpia di formazionelegge di Hess

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Prodotti petroliferi

Prossimo Articolo

Test per l’analisi qualitativa organica

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Applicazioni del secondo principio della termodinamica

Applicazioni del secondo principio

di Maurizia Gagliano
3 Febbraio 2023
0

Vi sono molte applicazioni del secondo principio della termodinamica che può essere espresso secondo varie formulazioni equivalenti. Clasius, Kelvin, Planck...

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210