• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Entalpia delle reazioni. Esercizi svolti

di Chimicamo
3 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Fisica, Termodinamica
A A
0
Entalpia delle reazioni-chimicamo

Entalpia delle reazioni-chimicamo

L' entalpia delle reazioni è correlata al rilascio o all'assorbimento di calore che si verifica nel loro corso.

Per misurare le variazioni di energia che si verificano nelle reazioni si utilizzano generalmente  funzioni di stato ovvero l' entalpia delle reazioni

Nelle reazioni esotermiche si verifica una produzione di energia e quindi ΔH è negativo: i reagenti, infatti, hanno una maggiore energia rispetto ai prodotti. Ad esempio, la reazione di combustione del metano:

CH4(g) +2 O2(g) → CO2(g) + 2 H2O(g) a cui è associata una variazione di entalpia ΔH pari a – 890.4 kJ può essere anche scritta come:

CH4(g) +2 O2(g) → CO2(g) + 2 H2O(g)  + 890.4 kJ

Nelle reazioni endotermiche si verifica un assorbimento di energia e quindi ΔH è positivo: i reagenti, infatti, hanno una minore energia rispetto ai prodotti. Ad esempio, la reazione tra diossido di carbonio e acqua:

CO2(g) + H2O(g) → CH4(g) + 2 O2(g)  a cui è associata una variazione di entalpia ΔH pari a  890.4 kJ può essere anche scritta come:

CO2(g) + H2O(g) + 890.4 kJ → CH4(g) + 2 O2(g)

Per determinare il calore svolto o assorbito in una determinata reazione bisogna considerare il numero di moli che reagiscono: ad esempio nella reazione di combustione del metano 1 mole di CH4 reagisce con 2 moli di O2 per dare, oltre ai prodotti di reazione, una energia di 890.4 kJ.

Esercizi

1)  La decomposizione del sodio idrogeno solfato avviene secondo la reazione:

2 NaHSO4(s) → Na2SO4(s) + H2O(g) + SO3(g) a cui è associata una variazione di entalpia ΔH = – 231.3 kJ. Calcolare la quantità di energia sviluppata se si decompongono 3.60 g di NaHSO4.

La reazione, presentando una variazione negativa di entalpia è esotermica e può essere scritta come:

LEGGI ANCHE   Idrossido di sodio

2 NaHSO4(s) → Na2SO4(s) + H2O(g) + SO3(g)  + 231.3 kJ

Le moli di NaHSO4 sono pari a 3.60 g/ 120.1 g/mol = 0.0300

Dai coefficienti stechiometrici si ha che dalla decomposizione di 2 moli di NaHSO4 si ottengono 231.3 kJ quindi, impostando la proporzione

2 : 231.3 = 0.0300 : x

si ha che dalla decomposizione di 0.0300 moli di NaHSO4 si ottengono

0.0300 mol· 231.3 kJ/ 2 mol = 3.47 kJ

2) L'idrazina reagisce con l'ossigeno secondo la reazione:

ADVERTISEMENTS

N2H4(l) + 3 O2(g) → 2 H2O(g) + 2 NO2(g) a cui è associata una variazione di entalpia ΔH = – 400 kJ. Calcolare il calore sviluppato se sono stati ottenuti 9.20 g di NO2(g).

La reazione, presentando una variazione negativa di entalpia è esotermica e può essere scritta come:

N2H4(l) + 3 O2(g) → 2 H2O(g) + 2 NO2(g) + 400 kJ

Le moli di NO2 sono quindi pari a 9.20 g /46.0 g/mol = 0.200

Dai coefficienti stechiometrici si ha che quando si ottengono 2 moli di NO2(g) si sviluppano 400 kJ quindi, impostando la proporzione

2 : 400 = 0.200 : x

si ha che quando si ottengono 0.200 moli di NO2 si sviluppano

0.200 mol · 400 kJ/ 2 mol = 40.0 kJ

Nelle appendici dei libri sono riportate le entalpie relative ad alcune reazioni come, ad esempio, la reazione:

2 CO(g) + O2(g) → 2 CO2(g)  per la quale ΔH = – 566 kJ

Nella risoluzione degli esercizi si deve tener presente che per la reazione che decorre da destra a sinistra ovvero 2 CO2(g)  → 2 CO(g) + O2(g) la variazione di entalpia ΔH è uguale, in valore assoluto a quella della reazione diretta ma ha segno opposto ovvero ΔH = + 566 kJ

 

Ti potrebbe interessare

  • Entalpia
  • Trasformazioni chimiche e trasformazioni fisiche
  • Termochimica: generalità
  • Stato di transizione
  • Postulato di Hammond
Tags: funzioni di statoreazioni endotermichereazioni esotermiche

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Distribuzione di Maxwell-Boltzman

Prossimo Articolo

Forme di energia

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210