• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Aprile 2, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Fisica

Energia reticolare e costante di Madelung

di Chimicamo
21 Giugno 2022
in Chimica Fisica, Termodinamica
A A
0

Energia reticolare- chimicamo

Energia reticolare- chimicamo

L' energia reticolare di un cristallo ionico può essere stimata in prima approssimazione secondo il modello a sfere rigide. Si consideri il caso di un composto ionico M+X– che cristallizza secondo la struttura riportata in figura (cubica a facce centrate)

nacl

indicando con r la distanza la distanza M+ – X– si nota che uno ione M+ è circondato da sei ioni X– a distanza r, da dodici ioni M+ a distanza √2 r e da otto ioni X– a distanza √3 r, da sei ioni M+ a distanza 2r , da ventiquattro ioni X– a distanza √5 r e così via.

ADVERTISEMENTS

L'energia potenziale elettrostatica dello ione M+ è data quindi, applicando la legge di Coulomb dalla seguente espressione:

E = – 6 e2/r + 12 e2/√2 r – 8 e2/ √3 r + 6 e2/2r – 24 e2/√5 r + …= – e2/r ( – 12/√2 + 8/√3 – 6/2 + 24/√5 + …)

in cui e è la carica dell'elettrone.

Costante di Madelung

Avendo E un valore finito, evidentemente la serie contenuta tra parentesi converge a un ben definito valore indicato con M. Sulla base del modello a sfere rigide l'energia potenziale elettrostatica di uno ione in un cristallo, limitatamente ai composti di formula MX risulta esprimibile attraverso la formula:

E = Z+ Z– e2M / r

in cui Z+ e Z– rappresentano, in valore e in segno il numero delle cariche del catione e dell'anione. Il termine M viene chiamato costante di Madelung e dipende dal tipo di reticolo. Nella tabella sono riportati i valori della costante di Madelung per alcuni reticoli più comuni:

Struttura

M

Cloruro di sodio 1.74756
Cloruro di cesio 1.76267
Blenda 1.63806
Wurtzite 1.64132

L'energia elettrostatica così calcolata risulta maggiore di circa il 15% dell'energia reticolare sperimentale. Per ottenere risultati teorici migliori che meglio si avvicinano alla realtà sperimentale il modello usato deve essere affinato. Tale modello era prevedibilmente non soddisfacente in quanto dall'elettrostatica sappiamo che un insieme di cariche governate dalla sola legge di Coulomb non può essere all'equilibrio.

LEGGI ANCHE   Pirrotite

Il modello a sfere rigide deve essere quindi corretto introducendo forze di tipo non coulombiano; il motivo infatti per cui un cristallo costituisce un sistema stabile in equilibrio risiede nel fatto che oltre alle forze di tipo coulombiano tra gli ioni esistono forze di repulsione con una dipendenza dalla distanza maggiore del quadrato cosicché al di sotto di una certa distanza queste forze prevalgono nettamente sulle forze attrattive.
La distanza di equilibrio tra due ioni rappresenta quel valore della distanza per cui le forze attrattive eguagliano quelle repulsive e ogni piccolo spostamento da tale valore fa nascere forze attrattive o repulsive che tendono a ristabilire la situazione di partenza. Una delle prime ipotesi sulla dipendenza della distanza di queste forze fu introdotto da Born che propose la seguente formula:

Erep = B / rn

in cui B e n sono costanti dipendenti dalla particolare coppia di ioni considerati. L'energia reticolare molare di un cristallo viene quindi così espressa:

U = No Z+ Z– e2M / r + NoB/r

in cui No rappresenta il numero di Avogadro. E' possibile ricavare ora una relazione tra B e n tenendo presente che la forza agente sugli ioni alla distanza di equilibrio ro è nulla.

(dU/dr)r=ro = 0 = – No Z+ Z– e2M / r2o – nNoB / ro n+1

da cui si ricava:

B = – M Z+ Z– e2 ro n+1/n

Sostituendo il valore di B così ricavato nell'espressione Erep = B / rn  si ottiene per l'energia reticolare molare la seguente espressione:

U = NoZ+Z–Me2/ ro ( 1 – 1/n)

Sebbene il valore di n possa essere determinato teoricamente, tuttavia in pratica esso viene determinato sperimentalmente attraverso misure di compressibilità dei vari metalli. L'introduzione del termine repulsivo porta a un ottimo accordo tra l'energia reticolare sperimentale e quella calcolabile teoricamente.

Ti potrebbe interessare

  • Trifluoruro di azoto
  • Trasmissione del calore
  • Superconduttori
  • Soluzioni elettrolitiche
  • Sali doppi
Tags: Costante di Madelungenergia potenziale elettrostaticamodello a sfere rigidereticolo cristallino

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Principi della termodinamica

Principi della termodinamica

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

I principi della termodinamica sono un insieme di leggi che definiscono un gruppo di grandezze fisiche, come temperatura, l'energia e...

Applicazioni del secondo principio della termodinamica

Applicazioni del secondo principio- Chimica fisica

di Maurizia Gagliano
31 Marzo 2023
0

Vi sono molte applicazioni del secondo principio della termodinamica che può essere espresso secondo varie formulazioni equivalenti. Clasius, Kelvin, Planck...

Sistema termodinamico

Sistema termodinamico

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un sistema termodinamico è una parte del mondo fisico costituita da un numero significativamente elevato di particelle oggetto di  studio...

Effetto Stark

Chimica fisica, l’Effetto Stark

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

L'effetto Stark è lo spostamento dei livelli di energia atomica causato da un campo elettrico esterno. Ciò causa la separazione...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Assorbanza- Chimica analitica 1 Aprile 2023
  • 1-butene- Chimica organica 1 Aprile 2023
  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210