• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Energia libera. Esercizi svolti

di Chimicamo
1 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Fisica, Termodinamica
A A
0

energia libera-chimicamo

energia libera-chimicamo

L‘energia libera di Gibbs è una funzione di stato che si esprime in Joule  ed è correlata alla variazione di entalpia e di entropia

La variazione di energia libera infatti  è espressa dalla relazione ΔG = ΔH – TΔS essendo ΔH la variazione di entalpia e ΔS la variazione di entropia

Conoscere il valore della variazione di energia libera consente di poter prevedere la spontaneità di un processo infatti se ΔG :

ADVERTISEMENTS

1)    è pari a 0 il sistema è all'equilibrio

2)    minore di 0 il processo avviene spontaneamente

3)  maggiore di 0 il processo non avviene spontaneamente

Nel caso che le reazioni avvengano in condizioni standard sussiste la analoga relazione: ΔG° = ΔH° – TΔS° essendo ΔH° ΔS° rispettivamente la variazione di entalpia e la variazione di entropia nello stato standard.

Esercizi

1)      Per la reazione H2(g) + O2(g) ⇄ H2O2(l) la variazione di entalpia ΔH°  a 25°C vale – 187.78 kJ/mol. Calcolare la variazione di energia libera standard.

S°( H2O2) = 109.6 J/molK

S°(O2) = 205.2 J/molK

S° (H2) = 130.7 J/molK

 

Essendo la reazione bilanciata si può procedere al calcolo della variazione di entropia in condizioni standard ricordando che:

ΔS° =∑S° prodotti  – ∑ S°reagenti

Dai dati forniti:

ΔS° = 109.6 J/molK – ( 205.2 J/molK + 130.7 J/molK)=  – 226.3 J/mol K = – 0.2263 kJ/molK

Ricordando che la temperatura deve essere espressa in gradi Kelvin si ha:

ΔG = – 187.78 kJ/mol – 298 K ( – 0.2263 kJ/mol K) = – 120.34 kJ/mol

 

2)      Calcolare la variazione di energia libera standard e la variazione di energia libera a 300 °C per la reazione N2(g) + 3 H2(g) ⇄ 2 NH3(g) assumendo che ΔH e ΔS non variano tra 25°C e 300 °C.

Calcolare inoltre la temperatura minima alla quale la reazione diventa non spontanea

S°(N2) = 191.6 J/molK

S°(H2) = 130.7 J/molK

S°(NH3) = 192.8 J/molK

ΔH°f(NH3) = – 45.9 kJ/mol

LEGGI ANCHE   YBCO: il primo High Temperature Superconductor

Si calcola la variazione di entropia:

ΔS° = 2( 192.8) – (191.6) – 3( 130.7)= – 198.1 J/molK = – 0.1981 kJ/molK

Si calcola la variazione di entalpia ricordando che per gli elementi allo stato standard vale zero

ΔH° = 2 (- 45.9) = – 91.8 kJ/mol

Alla temperatura di 25°C ( 298 K) la variazione di energia libera vale:

ΔG° = – 91.9 – 298( – 0.1981) = – 32.9 kJ

Alla temperatura di 300 °C ( 573 K) e supponendo che non si abbia variazione di entalpia e di entropia:

ΔG° = – 91.9 – 573 ( – 0.1981) = 21.7 kJ

Dai risultati ottenuti sulla  variazione di energia libera si rileva che un aumento di temperatura influenza la spontaneità della reazione.

Poiché all'equilibrio ΔG° = 0 calcoliamo la temperatura corrispondente a questo stato:

0 = – 91.8 – T (- 0.1981)

91.8 = 0.1981 T

Da cui T = 463 K = 190 °C

A valori maggiori di 190 °C la reazione diventa non spontanea

 

3)      Calcolare la variazione di energia libera standard per la reazione di combustione dell'isoottano per mole di reagente.  Dai dati termodinamici i valori di ΔG° di formazione sono rispettivamente

Isoottano= – 353.2 kJ/mol

Biossido di carbonio= – 294.4 kJ/mol

Acqua = – 237.1 kJ/mol

La reazione di combustione dell'isoottano è:

2 C8H18 +25  O2 → 16 CO2 + 18 H2O

ΔG°= 16( – 294.4) + 18 ( – 237.1) – 2 ( – 353.2) =  – 4710.4 – 4267.8 + 706.4 = – 8271.8 kJ

Tale valore è la variazione di energia libera riferita a due moli di isoottano quindi per una mole di isoottano la variazione di energia libera è – 8271.8/2 = – 4135.9 kJ/mol

Allo stesso risultato si poteva pervenire dividendo per due la reazione di combustione:

C8H18 + 25/2  O2 → 8 CO2 + 9 H2O

In modo che il coefficiente stechiometrico dell'isoottano fosse 1:

ΔG°= 8( – 294.4) + 9 ( – 237.1) – 353.2 = – 4135.9 kJ/mol

Ti potrebbe interessare

  • Variazione di entropia. Esercizi svolti
  • Variazione di energia libera
  • Triioduro di azoto
  • Trasformazione reversibile e irreversibile
  • Termodinamica: esercizi
Tags: azotoentalpiaentropiaidrogeno

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210