• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Effetto Zeeman

di Chimicamo
2 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Fisica, Chimica Generale
A A
0

Effetto Zeeman-chimicamo

Effetto Zeeman-chimicamo

L' effetto Zeeman è l'effetto di frazionamento di una riga spettrale in diversi componenti in presenza di un campo magnetico esterno.

Il fisico olandese Pieter Zeeman nel 1896 scoprì un fenomeno per il quale si ha una suddivisione delle linee spettrali emesse da un gas eccitato in presenza di campo magnetico  in più componenti polarizzate con polarizzazione dipendente dall'angolo tra direzione del campo magnetico e direzione di osservazione a causa dell'interazione tra il momento angolare L e il momento di spin S degli elettroni con il campo magnetico.

Gli elettroni infatti sono particelle cariche confinate nei livelli energetici degli orbitali caratterizzati da un numero quantico di momento angolare ed inoltre possiedono spin seminintero e pertanto presentano momenti magnetici.

ADVERTISEMENTS

Un elettrone circolante in un orbitale ha un momento angolare L genera un campo magnetico interno che interagisce con il momento magnetico proprio dell'elettrone S e pertanto avviene un accoppiamento spin-orbita ( S-L).

L' interazione è spiegata attraverso la composizione di momenti angolari  in meccanica quantistica.

Hamiltoniano

L'Hamiltoniano di un atomo in presenza di campo magnetico vale

H = Ho + VM

dove Ho è l'Hamiltoniano imperturbato e VM è la perturbazione dovuta alla presenza del campo magnetico: VM = – μ·B

dove μ è il momento magnetico dell'atomo costituito da una parte dovuta all'elettrone e un'altra dovuta al nucleo sebbene quest'ultima sia di molti ordini di grandezza minore e può essere trascurata.

Pertanto μ = –  μB gJ/ħ

dove μB è il magnetone di Bohr, J è il momento angolare elettronico e g è il fattore di Landé dato dal rapporto tra il momento magnetico e il momento  angolare orbitale di un sistema.

L'operatore del momento magnetico di un elettrone è dato dalla somma dei contributi del momento angolare orbitale L e del momento angolare di spin S ciascuno moltiplicato per l'opportuno rapporto giromagnetico:

LEGGI ANCHE   Molecola chirale nello spazio

μ = –  μB (glL + gSS)/ ħ dove gl = 1 e gS ≈ 2.0023192

Nel caso di accoppiamento LS si sommano tutti gli elettroni dell'atomo:

i (glli + gSsilL + gSS)>>

dove L e S sono rispettivamente il momento totale orbitale e la spin dell'atomo e la media viene fatta su uno stato con un determinato valore del momento angolare totale.

Se il termine VM è piccolo esso può essere trattato come una perturbazione che rappresenta l'effetto Zeeman.

Nella maggior parte degli atomi vi sono elettroni che si trovano in orbitali aventi la stessa energia. Quindi le transizioni tra coppie di configurazioni corrispondono ad una singola linea spettrale. Tuttavia, la presenza del campo magnetico esterno elimina la degenerazione dei livelli energetici. Gli elettroni, infatti, anche se appartenenti a livelli degeneri hanno numeri quantici diversi. La diversa interazione tra il campo magnetico e tali elettroni modifica le loro energie con corrispondenti linee spettrali diverse seppure ravvicinate.

splitting

L'effetto complessivo consiste quindi in una separazione in energia (splitting) di sottolivelli energetici che in condizioni imperturbate risulterebbero degeneri. Da un livello l si differenziano 2l+1 sottolivelli.

effetto zeeman

Nel caso in cui siano presenti elettroni spaiati e quindi spin totale non nullo come nel caso del sodio, la struttura si complica ulteriormente. S verifica il cosiddetto effetto Zeeman anomalo che consiste nell'apparire di un numero di righe superiore alle tre dell'effetto normale

effetto zeeman

Poiché l'effetto Zeeman dipende dal campo magnetico applicato sono state effettuate misure spettroscopiche per indagare sull'esistenza di campi magnetici cosmici ed in particolare i campi magnetici del sole e delle macchie solari.

L'effetto Zeeman trova applicazioni nel campo della spettroscopia di risonanza magnetica nucleare, nella spettroscopia di risonanza di spin elettronico, nella risonanza magnetica per imaging e nella spettroscopia Mössbauer.

Ti potrebbe interessare

  • Suscettività magnetica
  • Rubidio
  • Oscillatore armonico quantistico
  • Molecola chirale nello spazio
  • Gadolinio
Tags: fattore di Landèhamiltonianolinee spettralimagnetone di Bohrsplitting

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210