• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Disuguaglianza di Clausius

di Chimicamo
4 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Fisica, Termodinamica
A A
0

disuguaglianza di clausius-chimicamo

disuguaglianza di clausius-chimicamo

Dalla disuguaglianza di Clausius si desume che è impossibile costruire un dispositivo che funzioni su un ciclo e non produca altro effetto che il trasferimento di calore da un corpo più freddo a un corpo più caldo

Si considerino due macchine termiche delle quali:

  • una opera secondo il ciclo di Carnot (ciclo semplice, simmetrico e reversibile caratterizzato da due trasformazioni isoterme reversibili : l'una a temperatura T1 e l'altra a temperatura T2 con( T1 › T2)  e due trasformazioni adiabatiche)
  • l'altra seguendo un ciclo irreversibile.

Si supponga che entrambe le macchine assumano la stessa quantità di calore QH da una sorgente.

ADVERTISEMENTS

La macchina termica  opera in modo irreversibile ha un'efficienza minore rispetto a quella che opera secondo il ciclo di Carnot. Pertanto si ha che la prima rilascia una maggior quantità di calore QL,irrev  rispetto a quella che opera secondo il ciclo di Carnot che rilascerà una quantità di calore QL,rev .

Macchina che opera in modo reversibile

Si consideri per prima la macchina che opera in modo reversibile seguendo il ciclo di Carnot per la quale il trasferimento di calore può avvenire  solo in condizioni isotermiche.  In tal caso l'integrale ciclico del rapporto tra il calore trasferito e la temperatura è dato da: 

∮ δQ/T = QH/TH – QL,rev / TL

Poiché nel caso di una trasformazione reversibile il rapporto dei flussi di calore è uguale al rapporto tra le temperature ovvero:

QL/QH = TL/TH

Si ha:

QLrev/TL = QH/TH

Quindi

QH/TH  –  QL,rev / TL = 0

si ha che per una macchina che lavora in modo reversibile

LEGGI ANCHE   Indicatore al cavolo rosso

∮ δQ/T = 0

Macchina che opera in modo irreversibile

Consideriamo la macchina che opera in modo irreversibile: tenendo conto che il calore assunto QH è lo stesso di quello assunto dalla macchina che opera secondo il ciclo di Carnot;  il trasferimento di calore QL,irrev > QL,rev quindi QL,irrev –  QL,rev > 0.

Detta Qdiff  la differenza QL,irrev –  QL,rev allora l'integrale ciclico per la macchina che opera in modo irreversibile è dato da:

∮ δQ/T = QH/TH – ( QL,rev/ TL + Qdiff/TL

Generalizzando  si ha che sia per macchine che operano in modo reversibile che in modo irreversibile ∮ δQ/T ≤ 0

Tale espressione è detta disuguaglianza di Clausius che costituisce un altro modo di esprimere il secondo principio della termodinamica in quanto vi è una relazione tra tale disuguaglianza e l'entropia infatti la quantità di entropia aggiunta al sistema durante il ciclo è definita come:

ΔS = ∮ δQ/T

La funzione di stato entropia dipende solo dallo stato iniziale e dallo stato finale e non da come si giunga allo stato finale partendo da uno stato iniziale.

Se può essere misurata sia  l'energia fornita al sistema sotto forma di calore che la temperatura allora la disuguaglianza di Clausius può essere sfruttata per sapere se il processo avviene in modo reversibile in quanto, in tal caso, ∮ δQ/T = 0 o in modo irreversibile in quanto il valore di tale integrale ciclico è minore di zero

 

Ti potrebbe interessare

  • Pompe di calore e refrigeranti
  • Interpretazione statistica dell’entropia
  • Entropia di generazione
  • Energia libera di Gibbs: importanza e applicazioni
  • Applicazioni del secondo principio
Tags: ciclo di carnotentropiasecondo principio della termodinamica

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210