• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Gennaio 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Distillazione in corrente di vapore

di Chimicamo
30 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Fisica
A A
0
Distillazione in corrente di vapore-chimicamo

Distillazione in corrente di vapore-chimicamo

La tecnica della distillazione in corrente di vapore è applicata per separare da una miscela liquida un componente alto bollente. Esso  se venisse separato tramite semplice distillazione, a causa dell’elevata temperatura potrebbe parzialmente decomporsi, o esplodere o carbonizzare.

Sommario nascondi
1 Processo
2 Esercizio:

Consideriamo due liquidi immiscibili A e B posti nello stesso recipiente.

La varianza del sistema è data da ν = c + 2 – f

Poiché i componenti sono due e le fasi sono tre ( due liquide e un vapore) si ha:

ν = 2 + 2 – 3 = 1

I fattori che regolano l’equilibrio del sistema sono la temperatura e la pressione e, poiché il sistema è monovariante, si deduce che, fissato uno dei due parametri, ad esempio la temperatura, resta determinata la tensione di vapore. Questo è confermato dal fatto che, per due liquidi immiscibili, la pressioni parziali di ciascuno di essi  è uguale alla rispettiva tensione di vapore del liquido allo stato puro. Infatti  le molecole di un liquido non esercitano alcuna interazione con le molecole dell’altro.

Pertanto la tensione di vapore totale della miscela è data dalla somma delle pressioni di vapore di ciascun componente puro a quella temperatura:

ptot = p°A + p°B

Poiché  un liquido bolle quando la sua pressione di vapore è uguale a quella esterna applicata, una miscela di due liquidi immiscibili bolle a una temperatura nettamente inferiore rispetto a quella cui essi bollono se presi separatamente. Infatti il sistema eterogeneo bolle quando la somma delle pressioni parziali dei due componenti, alla temperatura data, uguaglia quella esterna. Inoltre, essendo la pressione di vapore di un liquido una grandezza intensiva ovvero è indipendente dalla quantità di liquido, il punto di ebollizione di simili miscele rimane costante fino a quando non scompare uno dei due componenti. La temperatura di ebollizione è quella in cui si verifica:

p°A + p°B = 1

ed è inferiore alle rispettive temperature di ebollizione di A e di B.

Normalmente la distillazione in corrente di vapore viene effettuata per ottenere allo stato puro le sostanze immiscibili o parzialmente miscibili in acqua.

Processo

La distillazione in corrente di vapore si conduce facendo bollire la miscela da distillare e facendo gorgogliare dentro di essa del vapore d’acqua. Esso oltre a contribuire ad innalzare la pressione di vapore del sistema, mantiene la necessaria agitazione per favorire la presenza di entrambe le sostanze immiscibili sulla superficie libera del liquido. Un problema che si pone nella distillazione in corrente di vapore è quello del calcolo della composizione del vapore che viene liberato durante l’ebollizione della miscela.

Dal momento che la pressione totale del vapore liberato da una miscela di due componenti A e B immiscibili, le cui pressioni di vapore allo stato puro siano p°A e p°B al punto di ebollizione è data da:

  Diluizioni: esempi ed esercizi svolti

ptot= p°A + p°B

ammettendo che i vapori delle due sostanze abbiano il comportamento dei gas ideali, per la legge di Dalton, si ha:

p°A = XA ptot  (1)   e p°B = XB ptot    (2)

essendo XA e XB le frazioni molari dei vapori delle due sostanze. Dividendo membro a membro la (1) e la (2) si ha:

p°A/p°B = XA/ XB

Indicando con nA e nB rispettivamente il numero di moli di A e di B dei vapori liberati dalla miscela in ebollizione e, dato che per definizione, XA = nA/ nA +nB  e XB = nB/ nA +nB  si ha:

p°A/p°B = nA/nB

tale equazione ci fornisce la composizione del vapore emesso dalla miscela in ebollizione dei due liquidi A e B completamente insolubili dal momento che esprime il rapporto tra il rispettivo numero di moli nella fase gassosa. Sostituendo al numero di moli di ciascuna sostanza il rapporto tra il suo peso in grammi e il peso molecolare si ha:

p°A/p°B = gA/MA/ gB/ MB = gAMB/ gB MA in cui gA e gB è il peso in grammi del liquido A e del liquido B nel vapore e MA e MB sono i rispettivi pesi molecolari.

Da tale equazione otteniamo:

gA/ gB = p°A MA/ p°B MB

In quest’ultima relazione si nota che il peso di un liquido nella fase vapore è tanto maggiore quanto maggiori sono la sua pressione di vapore e il suo peso molecolare. Ciò spiega l’utilità dell’acqua come secondo componente per estrarre una sostanza da un miscuglio, per distillazione in corrente di vapore, in quanto sia il suo peso molecolare, che la sua pressione di vapore sono piuttosto bassi e quindi sarà alta la quantità dell’altra sostanza che passa nella fase di vapore.

Esercizio:

Sotto la pressione totale di 730 mmHg una miscela di acqua-naftalina bolle alla temperatura costante di 98°C. A questa temperatura la pressione di vapore dell’acqua è uguale a 707 mm Hg. Calcolare la percentuale in peso della naftalina nel distillato.

La pressione di vapore della naftalina è pari a 730 – 707 = 23 mm Hg.

Applichiamo la relazione:

nacqua/ nnaftalina =p°acqua/ p°naftalina

sostituendo i dati si ha:

nacqua/ nnaftalina = 707/ 23 = 30.7

Tale risultato indica che la composizione del vapore emesso dalla miscela in ebollizione, corrisponde a 30.7 moli di acqua per ogni mole di naftalina. Il peso molecolare dell’acqua è pari a 18 g/mol e quello della naftalina è pari a 128.2 g/mol. Si può affermare che la composizione del vapore emesso dalla miscela in ebollizione corrisponde a:

30.7 · 18 = 552.6 g di acqua e 1 · 128.2 = 128.2 g di naftalina.

Per calcolare infine la percentuale di naftalina nel distillato, si tiene conto che la massa totale è pari a 128.2 + 552.6 = 680.8 g. Pertanto la percentuale di naftalina nel distillato è pari a 128.2 · 100/ 680.8 = 18.8 %

Tags: frazione molareregola delle fasitensione di vapore

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Distillazione frazionata

Prossimo Articolo

Soluzioni tampone: esercizi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
27 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

cemento

Cemento

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Il cemento è  uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Curio 27 Gennaio 2023
  • Dal gas al pellet rimborso del 65% 27 Gennaio 2023
  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210