• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Gennaio 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Distillazione frazionata

di Chimicamo
7 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Fisica
A A
0
Distillazione frazionata-chimicamo

Distillazione frazionata-chimicamo

La distillazione frazionata è quella tecnica che consente di ottenere allo stato praticamente puro i singoli componenti contenuti in una miscela di liquidi.

Sommario nascondi
1 Processo
2 Colonna di distillazione
3 Riflusso
4 Miscela a più componenti

Questo metodo si basa sul principio per il quale, riscaldando una miscela di due o più liquidi, bolle per primo quello che ha la tensione di vapore più elevata e cioè il più basso bollente.

Ogni sostanza liquida pura, ad una data pressione, ha un suo caratteristico punto di ebollizione. Riscaldando una miscela di liquidi in una colonna di distillazione, alla sommità di essa si accumulano i vapori del componente più volatile, i quali, una volta condensati sono raccolti.

L’operazione descritta è quella più semplice ed è applicabile  quando i punti di ebollizione dei componenti della miscela sono molto diversi tra loro.

In caso contrario, per ottenere i diversi componenti allo stato puro è necessario applicare la tecnica della distillazione frazionata. Essa è nota anche con il termine di rettificazione, il cui principio è basato sul fatto che la composizione dei vapori liberati da una miscela al suo punto di ebollizione, è diversa da quella della miscela liquida in equilibrio con tali vapori secondo quanto enunciato dalla regola di Konowaloff.

Processo

Supponiamo di avere una soluzione costituita dai componenti A e B di composizione Xo in equilibrio con una fase vapore di composizione X1.
Sottraendo all’equilibrio la fase vapore e condensandola, la nuova fase vapore avrà una composizione diversa X2.

Allo stesso modo il liquido a cui è stata sottratta la fase vapore è più ricco in B rispetto alla composizione originaria Xo, per esempio X3.

Analogamente , ripetendo il processo per un numero sufficiente di volte si può ottenere un liquido contenente il componente B praticamente puro.
Nelle colonne di distillazione si realizza in continuo il processo descritto: il vapore di composizione X2 che si libera per l’ebollizione della miscela sale lungo la colonna dove si raffredda progressivamente.

Durante il raffreddamento una parte si  condensa ed è più ricca del componente meno volatile. Il calore di liquefazione sviluppato fa evaporare una parte del liquido condensato che è  più ricco del componente a punto di ebollizione minore.
La parte rimasta o tornata allo stato di vapore continua a salire nella colonna e le frazioni che ne occupano la parte più alta sono sempre più ricche del componente più volatile.

Colonna di distillazione

Quando tutta la colonna è occupata dalla miscela liquido-vapore si ha una situazione di equilibrio dinamico.

Le varie sezioni della colonna (piatti) sono occupate dal basso verso l’alto, da miscele via via più ricche del componente più volatile. Giunti in condizioni di regime, ogni piatto della colonna è caratterizzato da una sua temperatura. Questa  è la temperatura di ebollizione della miscela ivi presente e delle rispettive composizioni del vapore e del liquido che in esso si trovano in equilibrio.

In ogni piatto si crea una situazione per cui esiste uno scambio continuo tra la fase liquida e quella vapore. Quest’ultima  si arricchisce del componente più volatile, che sale verso il piatto successivo.

  Nuova minaccia per lo strato di ozono

Contemporaneamente, nel piatto preso in considerazione, cade da quello superiore il liquido che trabocca  che è  più ricco del componente meno volatile.

Riflusso

Un elemento importante della distillazione è il riflusso, che è attuato  facendo sì che parte del condensato anziché cadere nel recipiente di raccolta del distillato, rifluisca in testa alla colonna, dove si ottiene un arricchimento maggiore nel componente più volatile e una contemporanea ricaduta del componente meno volatile nei piatti inferiori.

Il fenomeno per cui la fase liquida dei piatti superiori trabocca e ricade nei piatti inferiori è assai importante perché permette un continuo processo di arricchimento di questi ultimi nel componente meno volatile, mentre per il fenomeno inverso (evaporazione) la salita verso l’alto del vapore più ricco del componente più volatile arricchisce di quest’ultimo i piatti superiori.

Il riflusso consente di sfruttare meglio i piatti della colonna e i risultati migliori si ottengono a riflusso totale, e ciò perché solo in queste condizioni il sistema è permanentemente in equilibrio. Il prelievo del distillato, infatti, turba l’equilibrio in quanto sottrae al sistema un componente e deve essere pertanto effettuato molto lentamente. In pratica il processo di distillazione si realizza riscaldando in un pallone la miscela fino alla temperatura di ebollizione. Sopra il pallone è posta la colonna di distillazione. Essa è costituita da un tubo verticale all’interno del quale sono poste inframmezzature orizzontali come si può vedere in figura:

 

Il vapore passa attraverso le campanelle di gorgogliamento, scalda il liquido nel piatto e lo fa evaporare.

La parte alta della colonna è più ricca del componente più volatile. Se è sufficientemente lunga, si può avere il componente più volatile in testa alla colonna e il componente B in coda. Il vapore in testa alla colonna viene ricondensato tramite un refrigerante a camicia d’acqua.

Miscela a più componenti

Quando si ha una miscela a più componenti si ricorre alla distillazione frazionata che consiste nel realizzare una colonna di distillazione. In essa, a regime, le varie sostanze costituenti la miscela si stabilizzino allo stato puro in zone diverse della colonna stessa. I componenti meno volatili occuperanno le zone basse della colonna e quelli più volatili le zone più alte in ordine decrescente di punto di ebollizione.

Se:

  • la colonna di distillazione è sufficientemente efficiente
  • la miscela non troppo complessa

si può giunge a una situazione in cui a diverse altezze si ottengono i vari componenti della miscela allo stato quasi puro.

La possibilità di effettuare una distillazione frazionata è legata al diverso punto di ebollizione dei componenti della miscela.

Più i punti si avvicinano, più stretto è l’intervallo fra le due curve del vapore e del liquido

 

fino a che, al limite, se i punti di ebollizione di A e B coincidono le due curve si riducono a una retta orizzontale.

 

Tags: regola di Konowalofftensione di vapore

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Regola di Konowaloff

Prossimo Articolo

Distillazione in corrente di vapore

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

cemento

Cemento

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Il cemento è  uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per...

Sistema termodinamico

Sistema termodinamico

di Massimiliano Balzano
15 Gennaio 2023
0

Un sistema termodinamico è una parte del mondo fisico costituita da un numero significativamente elevato di particelle oggetto di  studio...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210