• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Fisica

Distillazione continua in uno stadio ideale (flash)

di Chimicamo
4 Luglio 2021
in Chimica Fisica, Termodinamica
A A
0
Distillazione continua in uno stadio ideale (flash)-chimicamo

Distillazione continua in uno stadio ideale (flash)-chimicamo

play icon Ascolta

Un processo di distillazione continua in uno stadio ideale o flash avviene secondo lo schema seguente:

distillazione continua

Una alimentazione è preriscaldata sotto leggera pressione e successivamente  fatta espandere mediante decompressione. Ha luogo una parziale vaporizzazione e sono separate con continuità due correnti, una in fase vapore ricca dei componenti più volatili e una in fase liquida ricca dei componenti meno volatili.

Condizioni di idealità

Si dice che un'apparecchiatura del tipo descritto opera in condizioni di idealità se le fasi, liquida e vapore, presenti nel separatore si trovano in condizioni di equilibrio termodinamico. In tal caso il flash rappresenta un esempio di separazione per distillazione continua avente luogo in uno stadio ideale. Ovviamente l'ipotesi di idealità rappresenta solo un primo, ma importante livello di approssimazione. Infatti  il grado di separazione dipende anche dalla velocità con cui hanno luogo i processi di trasferimento di materia ed energia nell'apparecchiatura in esame. Nei processi di separazione in cui si può assumere che fra le fasi immiscibili esista uno stato di equilibrio, è utile definire un parametro di equilibrio Ki come segue:

Ki = xi 1/xi 2

essendo xi 1 e xi 2  le frazioni molari del componente i nelle fasi 1 e 2. Nel caso particolare in cui le fasi siano un vapore e un liquido Ki viene chiamata costante di vaporizzazione e assume la forma:

Ki = yi/xi

da cui yi = Kixi

Essendo  yi e xi le frazioni molari rispettivamente del componente i nella fase vapore e liquida. In tal caso il fattore di separazione  che è caratteristico di un determinato processo di separazione diventa:

αij = yixj/ xiyj

αij  viene anche chiamata volatilità relativa del componente i rispetto al componente j e dipende unicamente dalle caratteristiche fisiche della miscela che deve essere separata. Si indichi con F la portata molare (moli/tempo) dell'alimentazione, con V quella del vapore e con L quella del liquido; si indichino con zi le frazioni molari dei vari componenti presenti nell'alimentazione, con xi quelle nel liquido e yi quelle del vapore uscente dall'alimentazione. In condizioni stazionarie il bilancio materiale totale dell'apparecchiatura è espresso da:

F = L + V

Bilancio materiale

Il bilancio materiale applicato al generico componente i ha invece la forma:

Fzi = Vzi + Lzi =  Vyi + Lxi

da cui L/V = zi – yi/ xi – zi

se nell'equazione Fzi = Vyi + Lxi  si esprimono le yi mediante l'equazione yi = Kixi si ha:

Fzi = xi(VKi + L)

che, risolta rispetto a xi porta alla relazione:

ADVERTISEMENTS

xi = (F/V)  zi/ Ki + L/V = (L/V  + 1) ( zi /K1 + L/V)

le yi si possono, invece esprimere combinando quest'ultima equazione con l'equazione yi = Kixi  :

yi = (F/V) Ki zi/ Ki + L/V

per poter applicare tali equazioni è necessario conoscere i valori delle costanti Ki  che dipendono dalla natura dei sistemi in esame e dai valori delle variabili fisiche, cioè la temperatura e la pressione che caratterizzano il processo. In taluni casi si potrà tenere conto delle sole variabili operative T e P: in tal caso, se si opera a pressione assegnata il valore della temperatura che si stabilisce nel dispositivo di vaporizzazione può essere determinato ricordando che per definizione la somma delle frazioni molari dei diversi componenti in entrambe le fasi deve essere pari all'unità.

Sostituendo il valore 1 a xi e a yi nelle due equazioni precedenti si comprende che la temperatura deve avere un valore tale per cui risulti soddisfatta l'equazione.

LEGGI ANCHE   Processi di separazione

Ti potrebbe interessare

  • Sistemi a flusso continuo
  • Separazione quantitativa
  • Processi di separazione
Tags: bilancio materialefattore di separazioneparametro di equilibriovolatilità relativa

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Pigmenti verdi sintetici

Prossimo Articolo

Stagno

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Principi della termodinamica

Principi della termodinamica

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

I principi della termodinamica sono un insieme di leggi che definiscono un gruppo di grandezze fisiche, come temperatura, l'energia e...

Applicazioni del secondo principio della termodinamica

Applicazioni del secondo principio

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Vi sono molte applicazioni del secondo principio della termodinamica che può essere espresso secondo varie formulazioni equivalenti. Clasius, Kelvin, Planck...

Sistema termodinamico

Sistema termodinamico

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un sistema termodinamico è una parte del mondo fisico costituita da un numero significativamente elevato di particelle oggetto di  studio...

Effetto Stark

Chimica fisica, l’Effetto Stark

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

L'effetto Stark è lo spostamento dei livelli di energia atomica causato da un campo elettrico esterno. Ciò causa la separazione...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210