• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Fisica

Diagrammi di fase. Soluzione solida completa

di Chimicamo
20 Ottobre 2022
in Chimica Fisica, Chimica, Termodinamica
A A
0
Diagrammi di fase. Soluzione solida completa-chimicamo

Diagrammi di fase. Soluzione solida completa-chimicamo

I diagrammi di fase sono mappe delle fasi di equilibrio associate a varie combinazioni di variabili di stato. Uno dei più rappresentativi e probabilmente il più semplice  diagramma di stato è quello associato ai sistemi binari in cui i due componenti sono completamente miscibili l'uno nell'altro, sia nello stato solido che in quello liquido.

Pertanto il diagramma associato ai sistemi binari in cui i due componenti presentano una soluzione solida completa, avrà un comportamento simile a quello mostrato in figura:

diagramma

Si noti che il diagramma mostra la temperatura con variabile in ordinata e la composizione in ascissa che può essere espressa in termini di frazione molare o di composizione percentuale.

Lettura del diagramma

Nel diagramma sono indicate con tA e tB le temperature di fusione dei componenti puri.

A temperature più elevate della regione bifasica per qualunque composizione si ha una fase liquida e ciò implica che è avvenuta la fusione e che i due componenti sono completamente miscibili allo stato liquido.

Ciò che è insolito in questo sistema è che A e B sono completamente solubili anche allo stato solido.

ADVERTISEMENTS

Le seguenti regole dette regole di Hume- Rothery stabiliscono i criteri per questo fenomeno nei sistemi metallici:

  • Differenza dei raggi atomici inferiore al 15%
  • Stessa struttura cristallina
  • Simile elettronegatività
  • Stessa valenza
LEGGI ANCHE   Gruppo 3 (Sc, Y, La, Ac)

A temperature basse c'è un campo di fase singola della soluzione solida.

Fra i due campi a fase singola c'è una regione bifasica il cui limite superiore e inferiore sono indicati rispettivamente con Liquidus e Solidus. Essa  è la linea al di sotto della quale il sistema è completamente solidificato.

Considerata una data composizione e  temperatura all'interno della regione bifasica esiste un liquido ricco di A in equilibrio con una soluzione ricca di B.

Operando a temperatura costante e tracciando una linea orizzontale essa interseca le curve in due punti. In loro corrispondenza i si ha la composizione sia del solidus che del liquidus e dei componenti A e B. La linea che collega le composizioni delle due fasi è detta linea di equilibrio

Ti potrebbe interessare

  • Variazione di proprietà in un periodo
  • Proprietà periodiche degli elementi del blocco d
  • Proprietà periodiche
  • Gruppo 6 (Cr, Mo, W, Sg)
  • Gruppo 4 (Ti, Zr, Hf, Rf)
Tags: elettronegativitàfrazione molareraggio atomicoregole di Hume- Rotherystruttura cristallina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Nitrobenzene

Prossimo Articolo

Dioli

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210