• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Diagramma di fase a tre componenti

di Chimicamo
27 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Fisica
A A
0

Diagramma di fase a tre componenti- chimicamo

Diagramma di fase a tre componenti- chimicamo

Un diagramma di fase a tre componenti detto anche ternario è rappresentato attraverso un triangolo equilatero; si può così sfruttare la proprietà secondo cui per qualsiasi punto interno ad un triangolo equilatero, la somma dei segmenti paralleli ai lati e che lo congiungono agli stessi è uguale alla lunghezza del lato.

Un tale diagramma ci fornisce indicazioni relative alla composizione dei tre componenti di un sistema a pressione e temperatura costanti. Esso  mostra le condizioni in cui si trovano fasi termodinamicamente distinte all'equilibrio.

Il numero delle fasi di un sistema all'equilibrio dipende dalla temperatura, dalla concentrazione e dalla pressione.

ADVERTISEMENTS

Costruzione del diagramma

Nel diagramma rappresentato in figura i tre vertici del triangolo rappresentano un componente puro ovvero il 100% in massa di un componente che nella fattispecie sono indicati con A, B e C e in alternativa possono essere indicate le frazioni molari.

Nel primo caso i valori riportati vanno da 0 a 100 mentre nel secondo caso da 0 a 1. Si noti che un vertice del triangolo rappresenta il 100% di un componente e lo 0% degli altri due.

Ogni lato del triangolo rappresenta un sistema a due componenti di una miscela binaria e ogni linea tracciata parallelamente a uno dei lati rappresenta un valore percentuale costante di un componente.

Dividendo ogni lato in 100 unità uguali la posizione di un punto lungo la linea può essere direttamente correlata alla concentrazione percentuale di un componente in un sistema a due componenti.

Interpretazione

Consideriamo il punto M presente nel diagramma; si riportano le parallele ai lati AC, BC e AB per intercettare il punto M.

diagrammi di fase

Nel punto M quindi il % di A è pari a 50, il % di B è pari a 30 e il % di C è pari a 20.

I diagrammi di fase a tre componenti possono trovare applicazioni in molti casi come, ad esempio, nel caso di tre liquidi.

LEGGI ANCHE   Tungsteno

Si consideri il sistema etanolo, acqua e benzene che dà il diagramma di fase rappresentato in figura ad una temperatura alla quale le tre fasi  sono tutte allo stato liquido

diagrammi di fase

Quando un dato punto del sistema si trova nell'area indicata con P = 1 vi è una singola fase liquida la cui composizione viene descritta dalla posizione del punto.

Tale superficie si estende dal lato del triangolo che rappresenta miscele binarie di etanolo e benzene fino al lato del triangolo che rappresenta miscele binarie di etanolo e acqua. Ciò implica che etanolo e benzene sono miscibili in tutte le proporzioni così come etanolo e acqua, quando la composizione è tale che il sistema si trova nell'area denominata con P = 2 sono presenti due fasi liquide le cui composizioni sono date dalle posizioni delle estremità di una linea di collegamento attraverso il punto di sistema. Nel diagramma sono incluse quattro linee di collegamento rappresentative, che devono essere determinate sperimentalmente.

Nel limite della frazione molare zero di etanolo, la linea di collegamento cade lungo la base orizzontale del triangolo e mostra una lacuna di miscibilità per il sistema binario di benzene e acqua.

I punti della curva rappresentano punti in cui il sistema pur trovandosi con composizioni diverse non presenta lacuna di miscibilità.

Nei punti a, b e c sono presenti rispettivamente:

  • a sono presenti due fasi liquide ovvero benzene e acqua
  • b vi sono due fasi in cui l'etanolo è distribuito tra due solventi parzialmente miscibili ovvero l'acqua e il benzene
  • c invece la fase ricca di benzene scompare

Diagrammi analoghi possono essere utilizzati anche nel caso di due solidi e un liquido come ad esempio cloruro di potassio, cloruro di sodio e acqua

 

Ti potrebbe interessare

  • Entropia e passaggi di stato
Tags: costruzionediagrammi triangolariinterpretazionetermodinamica

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210