Costante di equilibrio e ΔG: spontaneità di una reazione

La costante di equilibrio K non dà alcuna informazione relativamente alla velocità con cui avviene la reazione quindi è indipendente dalla cinetica di reazione.
Invece la costante di equilibrio è correlata alla termodinamica della reazione tramite l’energia libera di Gibbs secondo l’equazione:
ΔG = ΔG° + RT ln Q

La variazione di energia libera che è una delle principali funzioni di stato  è correlata a Q che è il quoziente di reazione.

Variazione dell’energia libera e equilibrio

Le condizioni per la spontaneità della reazione, a pressione e temperatura costanti, in termini di variazione dell’energia libera sono:

1) se ΔG < 0 la reazione decorre spontaneamente verso destra

2) se ΔG > 0 la reazione decorre spontaneamente verso sinistra

3) se ΔG = 0 la reazione è all’equilibrio e Q = K

Il valore di ΔG dipende da due valori e precisamente ΔG° e RT ln Q; per una reazione a una determinata temperatura il valore di ΔG° è determinato pertanto ΔG dipende dal secondo addendo e, nello specifico, dalla variazione di Q essendo R una costante e T è una temperatura fissata.

Si considerino questi due casi limite:

  1.  se il valore di ΔG° è molto negativo anche ΔG tenderà ad essere negativo quindi la reazione procede verso destra e, mano a mano che si formano i prodotti il valore di Q aumenta e conseguentemente il valore RT ln Q fino a quando esso annulla il valore di ΔG° quindi ΔG = 0 e la reazione è giunta all’equilibrio
  2.  se il valore di ΔG° è molto positivo anche ΔG tenderà ad essere positivo quindi la reazione procede verso destra e mano a mano che si formano i reagenti il valore di Q diminuisce e conseguentemente il valore RT ln Q fino a quando esso annulla il valore di ΔG° quindi ΔG = 0 e la reazione è giunta all’equilibrio

energia libera e equilibrio

All’equilibrio quindi quando ΔG = 0 la (1) diventa:

0 = ΔG° + RT ln K

Da cui ΔG° = – RT ln K

Da cui  K = e ΔG°/RT

Spontaneità di una reazione

Queste equazioni consentono di interpretare la reazione e la sua spontaneità in termini di ΔG°:

  • Se ΔG° < 0 allora K > 1

Ciò implica che la reazione è spontanea, procede verso destra e all’equilibrio i prodotti di reazione sono predominanti rispetto ai reagenti

  • Se ΔG° > 0 allora K < 1

Ciò implica che la reazione non è spontanea, procede verso sinistra e all’equilibrio i reagenti della reazione sono predominanti rispetto ai prodotti.

  • Quando ΔG° = 0 allora K = 1 e ciò implica che reagenti e prodotti sono ugualmente favoriti all’equilibrio
Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Beuta

Biocompositi, usi

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...