• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Costante calorimetrica. Esercizi

di Chimicamo
12 Febbraio 2022
in Chimica, Chimica Fisica, Chimica Generale
A A
0
costante calorimetrica-chimicamo

costante calorimetrica-chimicamo

La costante calorimetrica è ha solitamente unità di misura  joule per grado Celsius (J / ° C) o joule per kelvin (J / K) ed è tipica di ogni calorimetro.

Il calorimetro è un dispositivo che consente di misurare il flusso di calore durante una trasformazione e consente quindi il calcolo di calori specifici, calori latenti di fusione e di ebollizione e calori di reazione.

Nel calorimetro una parte del calore rilasciato durante una reazione viene assorbito da parte dei componenti del calorimetro e quindi si deve conoscere la costante calorimetrica che viene espressa in J K-1 e può essere considerata come il la capacità termica del calorimetro.

La relazione tra il calore q sviluppato in una reazione e la variazione di temperatura dell'acqua ΔT contenuta nel calorimetro è data da:

q = CΔT

dove C è la costante calorimetrica.

Per conoscere la costante calorimetrica è necessario tarare il calorimetro misurando la variazione di temperatura dell'acqua quando è introdotta una quantità nota di calore.

La fonte nota di calore può essere ottenuta facendo passare una quantità nota di corrente elettrica attraverso un resistore nel calorimetro, ma può essere ottenuta anche con mezzi più semplici sfruttando la conoscenza del calore specifico dell'acqua. La taratura di un calorimetro per determinare la costante calorimetrica costituisce lo spunto per alcuni esercizi che sono proposti nell'ambito della termochimica.

Esercizi

1)      Sono stati mescolati 100.0 g di acqua alla temperatura di 57.0 °C con 100.0 g di acqua presenti nel calorimetro alla temperatura di 24.2 °C. Quando si è stabilito l'equilibrio termico la temperatura dell'acqua risulta essere di 38.7 °C. Sapendo che il calore specifico dell'acqua è di 4.184 J/g K determinare la capacità termica del calorimetro

La perdita di calore da parte dell'acqua a temperatura maggiore corrisponde all'acquisto di calore da parte dell'acqua contenuta nel calorimetro e da parte del calorimetro stesso.

LEGGI ANCHE   Ciclo di Carnot

Per il principio di conservazione dell'energia si ha:

ADVERTISEMENTS

qcalda + qfredda + qcal = 0   (1)

I primi due termini possono essere determinati dai dati forniti. Ricordando che q = m c ΔT dove m è la massa espressa in grammi, c è il calore specifico e ΔT è la variazione di temperatura ovvero ΔT = Temperatura finale – Temperatura iniziale si ha:

Il calore perso dall'acqua calda è dato da:

qcalda = 100.0 g ∙ 4.184 J/g K ( 38.7 – 57.0) =  –  7656 J

Si noti che, trattandosi di una differenza di temperatura, non occorre convertire i gradi Centigradi in gradi Kelvin

Il calore acquistato dall'acqua fredda è dato da:

qfredda = 100.0 g ∙ 4.184 J/g K ( 38.7 – 24.2) =  6067 J

Sostituendo questi valori nella (1) si ha:

– 7656 J + 6067 J + qcal = 0

Da cui  qcal = + 7656 J – 6067 J = 1590 J

La costante calorimetrica è quindi data da:

C = 1590 J/ ( 38.7 – 24.2) K =   110 J K-1

2)      Per determinare la costante calorimetrica sono stati aggiunti 72.55 g di acqua alla temperatura di 71.6 °C a un calorimetro contenente 58.85 g di acqua alla temperatura di 22.4 °C. Dopo che l'equilibrio termico è  raggiunto la temperatura è di 47.3 °C. Sapendo che il calore specifico dell'acqua è di 4.184 J/g K determinare la capacità termica del calorimetro

Il calore perso dall'acqua calda è dato da:

qcalda = 72.55 g  ∙  4.184 J/g K ( 47.3 – 71.6) =  – 7376 J

Il calore acquistato dall'acqua fredda è dato da:

qfredda = 58.85 g ∙ 4.184 J/g K ( 47.3 – 22.4 ) = 5818 J

Da cui  qcal = 7376 – 5818 = 1558 J

La costante calorimetrica è quindi data da:

C = 1558 J / 47.3 – 22.4 = 62.6 J/K

 

Ti potrebbe interessare

  • Determinazione sperimentale del calore specifico
  • Calorimetria. Esercizi svolti
  • Bomba calorimetrica: calcolo di ΔU e ΔH
  • Trasformazione isoterma: lavoro
  • Titolazioni per precipitazione
Tags: calore di reazionecalore latentecalorimetroesercizi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Numero di ossidazione dei metalli di transizione

Prossimo Articolo

Cause delle piogge acide

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210