• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Fisica

Convezione: trasmissione del calore

di Chimicamo
4 Luglio 2021
in Chimica Fisica, Termodinamica
A A
0
Convezione: trasmissione del calore-chimicamo

Convezione: trasmissione del calore-chimicamo

La convezione del calore è associata al trasferimento di massa che avviene quando almeno uno dei due corpi interessati allo scambio termico è un fluido.

Quando tra due corpi anche separati o due zone di uno stesso corpo esiste una differenza di temperatura si verifica una spontanea trasmissione di calore che tende a ristabilire l'equilibrio termico. Tale trasmissione può avvenire mediante tre modalità fondamentali:

1)      Conduzione quando il calore si propaga mediante vibrazioni attraverso successivi elementi contigui di materia senza movimento macroscopico di quest'ultima

2)      Convezione quando la propagazione è legata al rimescolamento dei vari elementi di materia; in tal caso il movimento può essere spontaneo, derivante da differenze di densità, ovvero può essere indotto con mezzi esterni

3)      Irraggiamento quando la propagazione avviene per mezzo di onde e quindi non necessita della presenza di materia.

La trasmissione per convezione è il meccanismo che domina la trasmissione termica nei fluidi al di sotto dei 350 °C. A seconda delle caratteristiche dinamiche, la convezione può essere forzata o naturale e, in entrambi i casi, in moto laminare o turbolento.

Moto laminare

Il moto laminare è caratterizzato da un movimento delle particelle che si muovono parallelamente le une alle altre senza subire brusche deviazioni; il moto laminare è rappresentato quindi da moto uniforme con linee di corrente parallele tra loro lungo le quali si muovono ordinatamente le particelle di fluido; in generale con i fluidi acqua e aria perché si abbia tale moto si devono mantenere velocità molto contenute e la superficie del solido con il quale il fluido è a contatto deve essere quanto più liscia possibile; il  moto turbolento è invece caratterizzato dal moto caotico delle particelle di fluido: il moto risulta non uniforme (o vario); a seconda del fluido tale moto può manifestarsi anche per velocità relativamente contenute, per eccessiva scabrezza della superficie del solido o per estensioni delle superfici di contatto relativamente elevate; tale condizione è quella che si verifica per il moto di fluidi all'interno di condotti e tubazioni, e nel moto dell'aria che lambisce esternamente le pareti degli edifici.

LEGGI ANCHE   Spontaneità di una reazione esercizi

moto laminare e turbolento

Convezione naturale e forzata

La trasmissione per convezione è il tipico modo di scambio termico tra un corpo solido ed un  fluido in movimento che ne lambisce la superficie ed è quindi vincolato al trasporto di materia per effetto delle forze che agiscono sul fluido e che si ingenerano a causa delle variazioni di temperatura (convezione naturale) o per effetto dell'azione meccanica di apparecchi, ad esempio ventilatori (convezione forzata); gli spostamenti di materia portano al rimescolamento delle masse elementari e quindi alla ridistribuzione della temperatura all'interno del fluido . La convezione è quindi un processo di trasporto dell'energia mediante l'azione combinata della conduzione, dell'accumulo di energia e del mescolamento. La potenza termica scambiata per convezione può essere espressa dalla relazione:

Q = hc S ∆T

Dove ∆T è il potenziale termico (K), S è la superficie interessata alla trasmissione (m2), hc è il coefficiente di scambio termico convettivo (W/m2K). Tale coefficiente dipende sia dalla natura che dallo stato fisico del fluido oltre che dalla forma geometrica del solido a contatto con il fluido e può variare da punto a punto della superficie S se varia il moto lungo la stessa e pertanto si rende necessario definire un valore medio di tale grandezza. La differenza tra i due tipi di moto suddetti fu scoperta nel 1883 da Osborne Reynolds: in  convezione forzata al fine di valutare il  regime di moto si ricorre ad una grandezza adimensionale che derivata dall'esperienza di Reynolds viene appunto denominata  Numero di Reynolds Re:

Re = w Lρ /µ

dove:

w = velocità media nella sezione del condotto (m/s)

ρ = densità del fluido (kg/m³) L = dimensione caratteristica (m)

ADVERTISEMENTS

µ = viscosità dinamica (kg/ms)

Si  è rilevato che: se   Re < 2100  si ha moto laminare;  se 2100 < Re < 3100  siamo in regime di transizione e se   Re > 3100  si ha moto turbolento.

Ti potrebbe interessare

  • Nessun articolo correlato.
Tags: convezione forzataconvezione naturalemoto laminaremoto turbolento

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Analisi degli anioni per via umida

Prossimo Articolo

Colonna a piatti: dimensionamento

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Principi della termodinamica

Principi della termodinamica

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

I principi della termodinamica sono un insieme di leggi che definiscono un gruppo di grandezze fisiche, come temperatura, l'energia e...

Applicazioni del secondo principio della termodinamica

Applicazioni del secondo principio

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Vi sono molte applicazioni del secondo principio della termodinamica che può essere espresso secondo varie formulazioni equivalenti. Clasius, Kelvin, Planck...

Sistema termodinamico

Sistema termodinamico

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un sistema termodinamico è una parte del mondo fisico costituita da un numero significativamente elevato di particelle oggetto di  studio...

Effetto Stark

Chimica fisica, l’Effetto Stark

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

L'effetto Stark è lo spostamento dei livelli di energia atomica causato da un campo elettrico esterno. Ciò causa la separazione...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210