• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Fisica

Contributi dei moti alla capacità termica

di Chimicamo
19 Ottobre 2022
in Chimica Fisica, Chimica
A A
0

Contributi dei moti alla capacità termica-chimicamo

Contributi dei moti alla capacità termica-chimicamo

Se a un dato un generico corpo a temperatura T1 è somministrata energia sotto forma di calore q esso si porterà a una temperatura T2 ovvero  ha avuto una variazione di temperatura pari a T2-T2. Detta ΔT questa variazione si definisce capacità termica C il rapporto tra la quantità di calore trasferita al corpo e la variazione di temperatura ovvero:
C = q/ΔT

Quanto maggiore è la capacità termica tanto minore è l'effetto di un flusso di calore q sulla variazione di temperatura.

Tipi di moto

La temperatura è correlata all'energia cinetica media dovuta ai moti traslazionali delle molecole.

Se sono presenti anche moti vibrazionali e rotazionali questi ricevono energia termica riducendo la quantità che va ai moti traslazionali. Tuttavia poiché la temperatura dipende solo da questi ultimi, l'effetto di altri tipi di moto sarà quello di ridurre la dipendenza dell'energia interna dalla temperatura con conseguente aumento della capacità termica.

Pertanto le molecole monoatomiche che hanno solo moti traslazionali presentano una capacità termica minore di quelle biatomiche e triatomiche. Per questo motivo le capacità termiche dei gas monoatomici sono identiche.

LEGGI ANCHE   Proprietà termodinamiche intensive e estensive

Una molecola biatomica è di tipo lineare e pertanto ha un asse che definisce due direzioni perpendicolari in cui può avvenire la rotazione. Ognuno di essi rappresenta un ulteriore grado di libertà che contribuiscono rispettivamente per ½ R alla capacità termica.

Per molecole triatomiche non lineari le rotazioni sono possibili lungo le tre direzioni dello spazio e quindi queste molecole hanno una capacità termica rotazionale pari a 3 R/2. Inoltre i singoli atomi possono muoversi l'uno rispetto all'altro dando un moto vibrazionale. Una molecola costituita da N atomi può vibrare in 3N -6 modi diversi. Ciascun moto vibrazionale contribuisce di un fattore R alla capacità termica totale.

Contributi dei moti molecolari

Vengono riportati in tabella i contributi dei moti molecolari alla capacità termica:

Tipo di moto Traslazionale Rotazionale Vibrazionale
Molecole monoatomiche 3R/2 0 0
Molecole biatomiche 3R/2 R R
Molecole poliatomiche 3R/2 3R/2 3N-6

 

Ti potrebbe interessare

  • Proprietà termodinamiche intensive e estensive
  • Funzioni di stato in pillole
  • Venti: termodinamica
  • Trasformazione reversibile e irreversibile
  • Terzo principio della termodinamica
Tags: capacità termicaenergia internaMolecole biatomicheMolecole monoatomicheMolecole poliatomichemoti molecolarimoti rotazionalimoti traslazionalimoti vibrazionali

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Lavoro e efficienza nel ciclo termodinamico

Prossimo Articolo

Cristallizzazione frazionata

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210