• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Colonna di distillazione: bilanci materiali

di Chimicamo
4 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Fisica
A A
0

Colonna di distillazione: bilanci materiali-chimicamo

Colonna di distillazione: bilanci materiali-chimicamo

Una colonna di distillazione è costituita da piatti dove ha luogo un contatto tra il vapore che sale dal piatto inferiore e il liquido presente sul piatto stesso.

Il liquido percorre trasversalmente il piatto e quindi discende superando lo stramazzo di un troppo pieno, attraverso un condotto nel piatto inferiore. Il vapore che sale in controcorrente è fatto gorgogliare nel liquido. Il contatto tra liquido e solido che si realizza su ciascun piatto permette lo scambio tra i componenti più volatili che si accumulano nella fase vapore e i meno volatili si accumulano nella fase liquida.

Nel processo descritto tenderanno a evaporare i componenti più volatili e a condensare quelli meno volatili. Il gorgogliamento del vapore attraverso lo strato di liquido presente nel piatto può aver luogo in conseguenza di un flusso del vapore attraverso una serie di fori esistenti sulla superficie del piatto. Il vapore, che esce dalla sommità della colonna, è condensato attraverso uno scambiatore di calore percorso internamente da acqua. Parte del liquido condensato costituisce il prodotto di testa e una parte, detta riflusso, è rinviata nella colonna. Il riflusso garantisce la discesa di un flusso di liquido in controcorrente al vapore che sale lungo la colonna ed è così garantito lo scambio di materia. Il liquido che scende dalla base della colonna è parzialmente vaporizzato in una caldaia percorsa da un fluido ad alta temperatura mentre una parte viene prelevata quale prodotto di coda.

ADVERTISEMENTS
LEGGI ANCHE   Test per l'analisi qualitativa organica

L'alimentazione è effettuata su un opportuno piatto; la parte di colonna al di sopra del piatto di alimentazione è chiamata sezione di rettifica; quella al di sotto sezione di esaurimento. Per quanto attiene i bilanci materiali è opportuno sviluppare tale analisi considerando separatamente la sezione di rettifica e quella di esaurimento.

colonna di distillazione

Indichiamo con: F = portata molare dell'alimentazione D = portata molare del volume di testa LD = portata molare del componente condensato rinviato in colonna Si indichi con m un generico piatto della sezione di rettifica.

Bilancio materiale

Un bilancio materiale globale in condizioni stazionarie relativo alla parte di colonna di distillazione isolata porta alla seguente relazione:

Vm+1 = Lm + D

Lo stesso bilancio impostato per un generico componente i assume la forma:

Vm+1 ym+1,i = Lm xm,i + DxD,i

Essendo xD,i la frazione molare del componente in esame nella corrente di testa. Combinando le due ultime equazioni si ha:

Vm+1 ym+1,i = LM xm,i + Vm+1 xD,i – Lm xD,i

Da cui:

Lm/Vm+1 = xD,i – ym+1,i/ xD,i – xm,i

Un'analisi analoga può essere condotta per la sezione di esaurimento introducendo le seguenti notazioni: W = portata molare del prodotto di coda V = portata molare del vapore che sale dalla caldaia alla colonna Si indichi inoltre con n un generico piatto della sezione di esaurimento. Il bilancio materiale globale e quello relativo al componente i assumono la forma:

Vn + W = Ln+1

Vn yn,i + W xw,i = Ln+1 xn+1,i

Eliminando W si ricava:

Ln+1/Vn = xw,i – yn,i / xw,i – xn+1,i

 

Ti potrebbe interessare

  • Colonna di distillazione a piatti
Tags: prodotto di codaprodotto di testasezione di esaurimentosezione di rettifica

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210