• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Fisica

Colonna a piatti: dimensionamento

di Chimicamo
8 Novembre 2022
in Chimica Fisica, Chimica
A A
0
Colonna a piatti: dimensionamento-chimicamo

Colonna a piatti: dimensionamento-chimicamo

play icon Ascolta

Il dimensionamento di una colonna a piatti consiste nella risoluzione dei bilanci di materia, per determinare le portate di distillato e residuo, nella determinazione del numero dei stadi necessari per effettuare la distillazione, nella determinazione dell'altezza o diametro della colonna.

L'altezza della colonna è legata al numero di piatti necessari a realizzare la separazione prefissata nonché alla distanza tra i piatti stessi, da stabilire in relazione alle caratteristiche fisiche delle fasi interessate. Il diametro della colonna è legato alle portate delle due fasi, stanti i limiti imposti dalla realizzazione del miglior contatto.

Sulla base dei dati del progetto le portate del distillato e del residuo si ottengono risolvendo il sistema:

F = D + R

FxF = D xD + R xR

In cui:

  • F è la portata molare dell'alimentazione
  • D è la portata molare del distillato
  • xF è la frazione molare del componente  più volatile nell'alimentazione
  • R è la portata molare del residuo
  • xD è  la frazione molare del componente  più volatile nel distillato
  • xR  è la frazione molare del componente  più volatile nel residuo

Numero di piatti

Il numero di piatti si ricava generalmente dapprima calcolando il numero di stadi teorici richiesti dalla separazione e dividendo quindi quest'ultimo per il valore del rendimento complessivo della colonna. Per il calcolo del numero di stadi teorici sono in uso vari procedimenti analitici e grafici. Per miscele di due componenti è molto usato il metodo grafico di McCabe e Thiele fondato sull'impiego del diagramma di equilibrio (x, y):

Binary Distillation McCabe Thiele 1Il metodo di McCabe e Thiele si basa sulle seguenti ipotesi esemplificative:

– indipendenza della composizione del calore latente di vaporizzazione;

ADVERTISEMENTS

– mescolamento dei liquidi e dei vapori privo di effetti termici;

– perdite di calore nulle

Bilancio di materia

L'equazione del bilancio di materia tra un generico interstadio del tronco di arricchimento e la testa della colonna risulta:

y= Lx/V + DxD/V

in cui , oltre i simboli già definiti, L è la portata molare di liquido discendente , V è la portata molare di vapore ascendente, x è la frazione molare del componente più volatile in L e y è la frazione molare del componente più volatile in V. Introducendo il rapporto di riflusso E si ha:

y = Ex/ E + 1  +  xD/ E + 1

Sul piano x,y questa è l'equazione di una retta passante per il punto della diagonale di ascissa xD ed intersecante l'asse y nel punto di ordinata xD/ E + 1 che prende il nome di retta di lavoro del tronco di arricchimento. In maniera analoga, l'equazione del bilancio di materia, tra un generico interstadio del tronco di esaurimento ed il fondo della colonna risulta:

y = L'x/ V'  + RxR/ V'

in cui L' è la portata molare del liquido discendente e  V' è la portata molare di vapore ascendente.

Retta di lavoro del tronco di esaurimento

Sul piano x,y essa rappresenta una retta passante per il punto della diagonale di ascissa xR che prende il nome di retta di lavoro del tronco di esaurimento. Le due rette si incontrano in corrispondenza di un punto che caratterizza lo stadio di alimentazione.

L'equazione che esprime il bilancio di materia di quest'ultimo stadio risulta:

y = – (1 – f) x/ f  + xF/ f

in cui f è il grado di vaporizzazione dell'alimentazione.

Sul piano x,y essa rappresenta un retta passante per il punto della diagonale di ascissa xF ed intersecante l'asse x nel punto di ascissa xF/ 1 – f che prende il nome di retta di freddezza.

In definitiva, nota la composizione dell'alimentazione xF e fissate le composizioni estreme di separazione xD e xR, è possibile tracciare sul diagramma x,y la retta di lavoro del tronco di arricchimento, la retta di freddezza e la retta di lavoro del tronco di esaurimento nell'ordine, in base al rapporto di riflusso e del grado di vaporizzazione dell'alimentazione. La costruzione a scalini indicata in figura, definisce il numero degli stadi teorici, pari al numero dei vertici ottenuti sulla curva di equilibrio.

LEGGI ANCHE   L’argento come catalizzatore

Ti potrebbe interessare

  • Nessun articolo correlato.
Tags: bilancio di materiametodo di McCabe e Thieleretta di freddezzaretta di lavoro del tronco di esaurimento

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Convezione: trasmissione del calore

Prossimo Articolo

Vernici

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210