• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Cinetica delle reazioni di polimerizzazione

di Chimicamo
4 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Fisica
A A
0

Cinetica delle reazioni di polimerizzazione-chimicamo

Cinetica delle reazioni di polimerizzazione-chimicamo

Lo studio della cinetica delle reazioni di polimerizzazione è fondamentale per la produzione di polimeri e delle loro proprietà

Mentre i fattori termodinamici determinano se un dato monomero polimerizzerà o meno, la velocità dipende dalla cinetica delle reazioni

Si possono distinguere due meccanismi di crescita della catena polimerica:

ADVERTISEMENTS

1)      Crescita per reazione a stadi

2)      Crescita per reazione a catena

Crescita per reazione a stadi

Nel meccanismo di crescita a stadi è possibile un solo tipo di reazione e può interessare due unità monomeriche, un monomero e un'unità terminale di un polimero o le due unità terminali di due catene polimeriche.
La velocità di reazione di ogni atto è sempre la stessa , ovvero la velocità di reazione tra due monomeri è uguale a quella tra un polimero e un monomero o fra due polimeri. Questo fatto porta a una certa omogeneità dei pesi molecolari e limita la formazione di catene a elevato peso molecolare, infatti la velocità di reazione risulta proporzionale al numero di gruppi funzionali attivi presenti.

Quando ha luogo un atto di reazione due gruppi funzionali scompaiono e con il procedere della reazione il loro numero si riduce notevolmente con conseguente diminuzione della velocità di polimerizzazione.

Paul Flory verificò sperimentalmente che in alcune reazioni di esterificazione vi era indipendenza della reattività dei gruppi funzionali dalla lunghezza della catena polimerica. Ne deriva che tutti i gruppi funzionali presenti possono reagire in modo casuale mediante un processo bimolecolare. Se si indica con Cr la concentrazione di una generica molecola polimerica costituita da r unità monomeriche, la velocità di scomparsa del monomero C1 alla luce delle ipotesi fatte risulta essere:

dC1/ dt = – k C1Σ Cr

il dimero C2 può essere prodotto solo in una reazione che ha luogo tra due monomeri e può scomparire per reazione con le altre molecole polimeriche. La sua velocità di formazione risulta allora:

dC2/ dt = ½  k Σ C12 – k C2 Σ Cr  (1)

Più in generale la velocità globale di formazione di una catena polimerica costituita da n unità monomeriche sarà data da:

dCn/ dt = ½  k Σ CsCn-s – k Cn Σ Cr   (2)

dove Cn,Cr e Cs rappresentano le concentrazioni dei polimeri costruiti rispettivamente da n, r e s unità monomeriche. Sommando tutte le espressioni delle velocità di formazione si ottiene la velocità di variazione della velocità di variazione globale delle varie specie polimeriche:

LEGGI ANCHE   Acido tereftalico

d Σ Cr/ dt = – ½k(Σ Cr)2   (3)

Se si definisce il grado di polimerizzazione come:

X = C° – C/C°

L'equazione (3) diventa:

dX/dt = – ½ kC° (1 – X)2

che integrata dà:

X = C°kt/ (2+C°kt)2

Esprimendo la ΣCr nell'equazione (2) in funzione del grado di polimerizzazione e risolvendo successivamente le equazioni ottenute, si ha la seguente relazione che esprime la concentrazione del polimero:

Cr = C°Xr-1( 1 – X)2

E, sostituendo a X il valore precedentemente calcolato, si ottiene:

Cr = C°( C°kt/ 2 + C°kt) r-1 ( 2 / 2 + C°kt)2

Pertanto la concentrazione di ogni specie all'equilibrio passa attraverso un valore massimo come si verifica in tutti i casi di reazioni consecutive.

Crescita a catena

A differenza del meccanismo di crescita a stadi in cui le catene possono crescere ad entrambe le estremità, il meccanismo di crescita a catena può svilupparsi solo attraverso una estremità. La velocità della reazione a catena è in genere molto elevata se si confronta con quella della crescita a stadi.
Questo tipo di polimerizzazione ha luogo attraverso una serie di reazioni in cui si possono distinguere un atto iniziale, la propagazione della catena e la terminazione della reazione. Tali reazioni procedono con diversa velocità; regolando i valori delle diverse velocità, in particolare quella della propagazione, si può variare il peso molecolare del polimero. Il meccanismo di crescita della catena dipende dal tipo di iniziatore utilizzato: se esso produce dei radicali il meccanismo sarà di tipo radicalico mentre se esso produce ioni il meccanismo sarà di tipo cationico o anionico

Supponendo un meccanismo radicalico gli stadi possono essere così schematizzati:

Inizio : M → P1

Propagazione : M + P1 → P2; M + P2 → P3; M + Pr → Pr+1

Chiusura : Pr + Ps → molecola inattiva

Essendo M il monomero e Pr un generico radicale polimerico. Assumendo che la velocità di crescita della catena non dipenda dalla sua lunghezza si ha che la velocità di propagazione è data da:

rp = kp [M][P]  (4)

mentre la velocità di terminazione è data da:

rt = kt [P]2

In condizioni stazionarie ri = rt per cui:

ri = kt [P]2

essendo ri la velocità di iniziazione. Da cui [P] = √rt/kt

Sostituendo tale valore nella (4) si ha:

rp = kp [M] √rt/kt

in cui si evidenzia che la velocità di polimerizzazione è strettamente legata alla velocità di inizio di produzione dei radicali.

Ti potrebbe interessare

  • Ossidazione delle aldeidi
  • Gel di silice
Tags: Crescita a catenacrescita a stadigrado di polimerizzazionemeccanismo radicalico

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210