• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Cinetica delle reazioni a catena

di Chimicamo
3 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Fisica
A A
0
Cinetica delle reazioni a catena- chimicamo

Cinetica delle reazioni a catena- chimicamo

play icon Ascolta

Le reazioni a catena avvengono con formazione di alcuni prodotti uguali ai reagenti e sono pertanto in grado di dar vita a una nuova reazione.

Nel 1913 il chimico tedesco Max Bodenstein ebbe per primo l'idea che alcune reazioni avvenissero a catena: se dalla reazione tra due molecole si ottiene una specie instabile avente la proprietà di reagire ulteriormente con altre specie con una probabilità maggiore rispetto ai reagenti si genera un tipo di reazione detto a catena.

Nel 1923, gli scienziati danesi e olandesi Christian Christiansen e Hendrik Anthony Kramers, nell'ambito degli studi sulla polimerizzazione, rilevarono che una reazione a catena non deve iniziare necessariamente con una molecola eccitata dalla luce, ma potrebbe anche iniziare con due molecole che collidono violentemente.

Christiansen e Kramers osservarono anche che se, in uno stadio della catena di reazione, sono prodotte due o più molecole instabili, la catena di reazione può espandersi e crescere. Il risultato è, infatti, una crescita esponenziale con  un aumento della velocità di reazione e  a esplosioni chimiche: questa è stata la prima idea proposta per il meccanismo delle esplosioni chimiche.

Tra le reazioni a catena si annoverano tra l'altro le reazioni radicaliche, le reazioni nucleari e le polimerizzazioni.

Spesso le reazioni a catena coinvolgono radicali liberi: consideriamo, ad esempio, la reazione che avviene in fase gassosa tra idrogeno e bromo con formazione del bromuro di idrogeno:

H2 + Br2 →2 HBr

per la quale si è determinato sperimentalmente che l'espressione della velocità di reazione è data da:

d[HBr]/dt = k'[H2][Br2]1/2 / 1 + k''[HBr]/[Br2]

Meccanismo

Il meccanismo ipotizzato per questa reazione consta di cinque stadi:

iniziazione:  Br2 → Br· + Br·  (ka)

propagazione: Br· + H2 → HBr + H·  (kb)

propagazione: H·  + Br2 → HBr + Br·   (kc)

inibizione: H·  + HBr  → H2 + Br·   (kd)

terminazione: Br·   + Br· → Br2    (ke)

ADVERTISEMENTS

L'obiettivo è quello di trovare la legge cinetica di questa reazione correlata al meccanismo proposto e confrontarla con quella ottenuta sperimentalmente.

Velocità di reazione

Definiamo la velocità di reazione come la velocità con cui viene ottenuto il prodotto HBr:

velocità = d[HBr]/dt

Consideriamo a questo punto gli stadi in cui HBr viene coinvolto: quando viene ottenuto il segno è positivo, quando è consumato è negativo. Gli stadi sono la propagazione e l'inibizione:

d[HBr]/dt = kb[Br·][H2] + kc[H·][Br2] – kd[H·][HBr]  (1)

in quest'ultima espressione compaiono le specie transienti Br· e H· pertanto cerchiamo le equazioni che mostrano la velocità di variazione delle concentrazioni di tali specie e applichiamo l'approssimazione dello stadio stazionario. Le due equazioni sono:

d[H·]/dt = kb[Br·][H2] – kc[H·][Br2] – kd[H·][HBr] ~ 0 (2)

e

d[Br·]/dt = 2 ka[Br2] + { – kb[Br·][H2] + kc[H·][Br2] + kd[H·][HBr]} – 2 ke[Br·]2 ~ 0  (3)

in quest'ultima equazione sono presenti tre termini in parentesi {  } che costituiscono, a meno del segno, i termini presenti nell'equazione precedente.

Da cui:

2 ka[Br2]-2 ke[Br·]2 = 0

Ovvero: [Br·] = √ka[Br2]/ke    (4)

Risolviamo la (1) isolando [H·] e abbiamo:

[H·] = kb[Br·][H2]/ kc[Br2] + kd[HBr]  (5)

Sostituendo nella (5) il risultato ottenuto nella (4) si ha:

[H·] = kb[H2] √ka[Br2]/ke    / kc[Br2] + kd[HBr]  (6)

Confrontiamo ora la (1) e la (2) e notiamo che  la parte destra della (1) è la stessa della (2) ad eccezione del segno di kc. Riscriviamo la (2) come:

kb [Br·][H2] – kc [H·][Br2] – kd[H·][HBr]   = 0  (7)

o

kb [Br·][H2] – kd[H·][HBr]   = kc [H·][Br2]  (8)

combinando la (1) con la (8) si ha:

d[HBr]/dt = 2 kc [H·][Br2]   (9)

combinando la (6) con la (9) si ha:

d[HBr]/dt = 2 kc {kb[H2] √ka[Br2]/ke    / kc[Br2] + kd[HBr]}  [Br2]

che riarrangiata con le opportune semplificazioni dà:

d[HBr]/dt =  2 kb √ka/ke [H2][Br2]1/2/ 1 + kd[HBr]/kc[Br2]

Questa equazione presenta la stessa forma della legge ottenuta sperimentalmente con k'= 2kb√ka/ke  e k''= kd/kc. Poiché coincidono le espressioni della velocità di reazione, il meccanismo proposto per la reazione risulta coerente.

LEGGI ANCHE   Numeri di ossidazione dei metalli di transizione

Ti potrebbe interessare

  • Composti litio-organici
  • Vulcanizzazione
  • Teoria atomica di Dalton
  • Resine fenoliche
  • Processo Wacker
Tags: polimerizzazionereazioni nuclearireazioni radicalichevelocità di reazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Miele

Prossimo Articolo

Punto equivalente e punto finale

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210