• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Fisica

Chimica fisica: introduzione

di Chimicamo
30 Marzo 2023
in Chimica Fisica, Termodinamica
A A
0

Chimica fisica-chimicamo

Chimica fisica-chimicamo

La chimica fisica è una branca della chimica che studia le variazioni di energia che si verificano durante le trasformazioni fisiche e chimiche

Quando si ipotizza una reazione chimica essa va considerata sotto due aspetti: quello termodinamico e quello cinetico. L'aspetto termodinamico ci indica se in determinate condizioni sperimentali la reazione può avvenire o meno spontaneamente. Quello cinetico ci dà conto della velocità della reazione stessa ovvero dei fattori che influiscono sul tempo affinché la reazione avvenga. La termodinamica che è una delle parti più importanti della chimica fisica considera l'aspetto energetico delle reazioni confrontando l'energia dei reagenti e quella dei prodotti di reazione fornendo la chiave per prevedere la spontaneità della reazione. La chimica fisica costituisce un approccio di base a tutte le arre della chimica.

LEGGI ANCHE   Sistema termodinamico
ADVERTISEMENTS

Sistemi, Stati ed Energia.

Per affrontare gli aspetti termodinamici è necessario considerare le relazioni tra due forme di energia: il calore e il lavoro . Il calore può essere definito come energia che si trasmette spontaneamente da un corpo più caldo a uno più freddo facendo aumentare la temperatura di quest'ultimo. Il lavoro può essere definito come uno dei modi con cui, durante una trasformazione, il sistema e l'ambiente si scambiano energia. Un sistema termodinamico è costituito da una o più sostanze che reagiscono (sistema chimico) oppure che possono essere chimicamente inerti (sistema fisico).

I Sistemi

L'ambiente esterno al sistema è identificabile con tutti i corpi materiali ad immediato contatto con esso e che possono scambiare energia, oppure materia , oppure ambedue con il sistema stesso.

I sistemi possono essere aperti, chiusi o isolati .

Un sistema aperto è in grado di scambiare con il proprio ambiente sia materia che energia (ad esempio il motore di un'automobile), uno chiuso comprende una quantità costante di materia che può scambiare energia con l'ambiente (ad esempio i pacchetti refrigeranti).

Un sistema isolato non ha alcun contatto con l'ambiente esterno non potendo scambiare né calore, né materia (ad esempio un liquido contenuto in un thermos).

Equivalenza tra lavoro e calore

J. Joule dimostrò per primo l'equivalenza tra il calore (energia termica) e le altre forme di energia. Le successive esperienze condussero al seguente risultato che esprime l'equivalenza tra calore e lavoro: 1 cal = 4.184 J, essendo la caloria la quantità di calore che bisogna somministrare a un grammo di acqua per portare la sua temperatura da 14.5 °C a 15.5 °C.

Consideriamo un gas contenuto in un cilindro munito di pistone: se ad un certo istante il gas viene compresso il sistema riceve lavoro dall'esterno (- L) . Se invece ad un altro istante il gas si espande , il sistema compie lavoro sull'esterno (+ L) . Così pure , se ad un dato istante il gas si riscalda , il sistema riceve calore dall'esterno, il sistema riceve calore dall'esterno (+ Q) , se invece ad un altro istante si raffredda, il sistema cede calore (- Q).

Se ad un sistema chimico a massa costante facciamo subire una qualsiasi trasformazione aperta, la somma degli scambi termici complessivi non coincide con la somma degli scambi dinamici complessivi ovvero

Q – L ≠ 0

Energia interna

Poiché Q e L non sono altro che forme di energia con le quali si è  tenuto conto di tutti gli scambi energetici effettuati dal sistema si può dedurre che in una trasformazione aperta la differenza tra queste due forme di energia essendo diversa da zero, deve necessariamente coinvolgere la variazione di una certa energia posseduta dal sistema stesso ovvero:

Q – L = ΔU  che costituisce la formulazione matematica del Primo principio della termodinamica applicabile alle trasformazioni aperte (non cicliche )

In tale equazione compare  U che rappresenta  l'energia interna del sistema.

Per energia interna del sistema si intende la somma dell' energia cinetica e potenziale associate alle particelle di cui detto sistema è costituito.

L'energia interna e data da:

1) Energia cinetica : associata alla traslazione, rotazione e vibrazione delle molecole e al moto degli elettroni;

2) Energia potenziale: energia associata alla posizione di ciascuna particella in conseguenza delle interazioni internucleari, intermolecolari, interelettroniche e nucleo – elettroniche.

Ti potrebbe interessare

  • Calore e lavoro a confronto
  • Processo isobaro
  • Lavoro e efficienza nel ciclo termodinamico
  • Il secondo principio della termodinamica e le macchine termiche
  • Entropia e passaggi di stato
Tags: caloreenergialavoroSistema termodinamico

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Principi della termodinamica

Principi della termodinamica

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

I principi della termodinamica sono un insieme di leggi che definiscono un gruppo di grandezze fisiche, come temperatura, l'energia e...

Applicazioni del secondo principio della termodinamica

Applicazioni del secondo principio

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Vi sono molte applicazioni del secondo principio della termodinamica che può essere espresso secondo varie formulazioni equivalenti. Clasius, Kelvin, Planck...

Sistema termodinamico

Sistema termodinamico

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un sistema termodinamico è una parte del mondo fisico costituita da un numero significativamente elevato di particelle oggetto di  studio...

Effetto Stark

Chimica fisica, l’Effetto Stark

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

L'effetto Stark è lo spostamento dei livelli di energia atomica causato da un campo elettrico esterno. Ciò causa la separazione...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210