• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Gennaio 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Fisica

Calore specifico dei gas perfetti

di Chimicamo
30 Giugno 2021
in Chimica Fisica, Termodinamica
A A
0
calore specifico-chimicamo

calore specifico-chimicamo

Il calore specifico  misura il calore che è necessario fornire per far incrementare di un grado la temperatura un chilogrammo di sostanza

Se si scaldano n moli di un gas a volume costante di un incremento infinitesimo di temperatura dT, il calore necessario è dato da: dQv = nCvdT

Se applichiamo tale processo al Primo principio della termodinamica nella forma: dQ = dU + dL

Nell’ipotesi che il volume resti costante, e che non siano possibili altre forme di lavoro, oltre quello meccanico, deduciamo che:

dL = pe dV = o per cui:

dQv = dU

questo significa che il calore assorbito dal sistema a volume costante corrisponde all’incremento della sua energia interna.

Ricordando che Cv= 1/n( δU/δT)v potremo scrivere Cv= 1/n( δQ/δT)v

dove Cv è il calore specifico a volume costante

Per un gas perfetto, per il quale l’energia interna è solo funzione della temperatura, questa relazione, riferita a una mole diviene:

Cv= dU/dT

Se perciò è nota la dipendenza dell’energia interna dalla temperatura, il calore specifico Cv è immediatamente dedotto facendo la derivata di tale funzione rispetto a T. Per i vari tipi di gas ideali si possono fare i seguenti calcoli:

a)      Gas perfetti monoatomici: l’energia interna di questi gas è: U = 3/2 RT per cui:
Cv = d/dT (3/2 RT) = 3/2 R ≅ 3 cal mol-1 K-1 avendo assunto R = 1.98 ≅ 2 cal mol-1 K-1

E quindi, poiché Cp = Cv + R avremo:

Cp = 3/2 R + R = 5/2 R  ≅ 5 cal mol-1 K-1

I valori trovati sperimentalmente per i gas reali monoatomici (gas nobili, vapori di mercurio ecc.) concordano perfettamente con i valori dedotti teoricamente

b)      Gas perfetti biatomici: la determinazione sperimentale dei calori specifici dei gas biatomici come H2, O2, N2 , idracidi mostra come questi gas abbiano calori specifici superiori a quelli dei gas monoatomici: infatti, per innalzare di 1 K la temperatura di un gas biatomico occorre incrementare non solo l’energia di traslazione, ma anche quella di rotazione e di vibrazione, per cui l’energia da fornire è maggiore rispetto a un gas monoatomico; i risultati ottenuti sperimentalmente possono essere così riassunti:

  Processo isotermico

1)      A temperature ordinarie, i calori specifici sono inferiori a quello che si potrebbe dedurre dal teorema di equipartizione dell’energia; per diversi gas, si può fare l’ipotesi che la vibrazione non entri in gioco nel determinare il calore specifico, cioè che la molecola si comporti come un “rotatore rigido”, per cui la sua energia è data da:

εtot = εtran + εrot = 3/2 kT + kT = 5/2 kT

U = 5/2 RT per mole

Di conseguenza il calore specifico a volume costante è dato da:
Cv = dU/dT = d/dT (5/2 RT) = 5/2 R ≅ 5 cal mol-1 K-1

Da cui Cp = 7/2 R ≅ 7 cal mol-1 K-1

2)      Al crescere della temperatura, i calori specifici aumentano, il che si può spiegare con il fatto che almeno una parte delle molecole può assorbire energia sotto forma vibrazionale; il valore limite sarà perciò quello teoricamente ottenibile dal valore dell’energia totale:

εtot = 3/2 kT + kT + kT = 7/2 kT

U = 7/2 RT per mole

Cv = dU/dT = 7/2 R ≅ 7 cal mol-1 K-1

Per cui Cp = 9/2 R ≅ 9 cal mol-1 K-1

Per i  gas poliatomici, le anomalie sono più accentuate per l’aumento della complessità delle molecole che determina in aumento dei modi vibrazionali.

I calori specifici non sono quindi delle costanti, anche se in piccoli intervalli di temperatura possono essere considerati tali, ma sono funzione della temperatura e crescono con essa. In pratica, si possono utilizzare valori medi, o meglio delle espressioni, ricavate sperimentalmente, in cui si tiene conto della dipendenza della temperatura dal calore specifico dalla temperatura dal tipo:
Cp = a + bT + cT2

I coefficienti a, b, c sono delle costanti empiriche relativa a una mole di ogni sostanza e sono validi entro determinati intervalli di temperatura: essi sono tabulati nella letteratura specializzata e, sostituiti nell’equazione forniscono un valore del calore specifico delle specie chimiche considerate che è in buon accordo con quello misurato sperimentalmente

 

Tags: calore specifico a pressione costanteenergia internaPrimo Principio della termodinamica

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Imidazolo

Prossimo Articolo

Risonanza magnetica nucleare

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Sistema termodinamico

Sistema termodinamico

di Massimiliano Balzano
15 Gennaio 2023
0

Un sistema termodinamico è una parte del mondo fisico costituita da un numero significativamente elevato di particelle oggetto di  studio...

Effetto Stark

Effetto Stark

di Maurizia Gagliano
14 Gennaio 2023
0

L'effetto Stark è lo spostamento dei livelli di energia atomica causato da un campo elettrico esterno. Ciò causa la separazione...

Isomeri nucleari-chimicamo

Isomeri nucleari

di Chimicamo
22 Ottobre 2022
0

Il chimico tedesco Otto Hahn nel 1921 scoprì gli isomeri nucleari mentre lavorava presso l' Istituto di chimica Kaiser Wilhelm...

gatto di Schrödinger-chimicamo

Il gatto di Schrödinger

di Massimiliano Balzano
8 Dicembre 2022
0

Il gatto di Schrödinger è un esperimento virtuale per evidenziare un difetto del principio di sovrapposizione relativo alla teoria quantistica...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023
  • Esketamina e depressione 29 Gennaio 2023
  • Rischi del colorante rosso allura 28 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210