• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Bomba calorimetrica: calcolo di ΔU e ΔH

di Chimicamo
27 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Fisica, Termodinamica
A A
0
Calcolo di ΔU e ΔH in una bomba calorimetrica- chimicamo

Calcolo di ΔU e ΔH in una bomba calorimetrica- chimicamo

In una bomba calorimetrica si misura abitualmente il calore di combustione di una nota quantità di sostanza in presenza di ossigeno.

Un calorimetro è un dispositivo che permette di misurare la quantità di calore liberata o assorbita durante una reazione che avviene a volume costante.

La bomba calorimetrica di Mahler è un tipo di calorimetro usato per la determinazione del potere calorifico di combustione di solidi e di liquidi

Poiché il calorimetro è isolato dall”Universo” possiamo definire i reagenti (campione e ossigeno) come il sistema e il resto del calorimetro (bomba e acqua contenuta nel calorimetro) come l'ambiente circostante.

Variazione di energia interna

La variazione di energia interna dei reagenti a seguito della combustione può essere calcolata dall'espressione:

dUtot = dUsis + dUamb = 0

Da cui dUsis = – dUamb = [(δU/δT)v dT + (δU/δV)T dV]

Poiché il processo avviene a volume costante dV = 0 pertanto dalla definizione di Cv si ha:

dUsis = – Cv dT

assumendo che Cv sia indipendente da T nel range di temperatura considerato si ha, integrando l'espressione:

ΔU = – Cv dT

dove Cv è la capacità termica dell'ambiente come, nella fattispecie della bomba calorimetrica, l'acqua.

Variazione di entalpia

Per definizione di entalpia ΔH = ΔU + Δ(pV)

Per le fasi condensate Δ(pV)≈ 0 e assumendo che i gas si comportino da ideali si ha: ΔH = ΔU + RTΔngas essendo Δngas la variazione del numero di moli dei gas prodotti rispetto e quelle dei reagenti.

LEGGI ANCHE   Fasi della lavorazione della materie plastiche

Esercizi

  • Calcolare l'entalpia di combustione dell'acido ossalico sapendo che dalla combustione di 0.7022 g in un calorimetro avente capacità termica di 1.238 kJ/K la temperatura aumenta di 1.602°C

La reazione di combustione dell'acido ossalico è:

C2H4O2(s) + ½ O2(g) → 2 CO2(g) + H2O(l)

In cui Δngas = 2 – ½ = 1.5

1.602°C = 1.602 K

Moli di acido ossalico = 0.7022 g/90.03 g/mol= 0.00780

ΔU = – Cv dT/mol = – 1.238 kJ/K ∙ 1.602 K/0.00780 = – 254.2 kJ/mol

ΔH = ΔU + RTΔngas =  – 254.2 kJ/mol + 0.008314 kJ/K mol ∙ 298 K ∙ 1.5 mol = – 250.5 kJ/mol

  • Calcolare la capacità termica di un calorimetro sapendo che dalla combustione di 0.1025 g di acido benzoico la temperatura aumenta di 2.165°C e che per l'acido benzoico la variazione di entalpia di combustione è di – 3227 kJ/mol

La reazione di combustione dell'acido benzoico è:

C7H6O2(s) + 15/2 O2(g) → 7 CO2(g) + 3 H2O(l)

ADVERTISEMENTS

In cui Δngas = 7 – 14/2 = – 0.5

ΔU = ΔH –  RTΔngas = – 3227 – (0.008314 ∙298∙ (-0.5) = – 3226 kJ/mol

Moli di acido benzoico = 0.1025 g/122.12 g/mol=0.0008393

Il calore prodotto è pari a 0.0008393 mol ∙ 3226 kJ/mol=2.707 kJ

La capacità termica vale quindi  C = 2.707 kJ/2.165 °C = 1.251 kJ/°C

 

Ti potrebbe interessare

  • Funzioni di stato in pillole
  • Espansione adiabatica di un gas reale
  • Variazione di entalpia con la temperatura
  • Trasformazione reversibile e irreversibile
  • Termodinamica: differenziali esatti e non esatti
Tags: calore di combustionecalore specificocalorimetroenergia internaentalpiaesercizi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Energia di attivazione

Prossimo Articolo

Antimonio (III)

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210