• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Fisica

Bilancio energetico di un sistema fluente stazionario

di Chimicamo
17 Novembre 2021
in Chimica Fisica, Termodinamica
A A
0
bilancio energetico-chimicamo

bilancio energetico-chimicamo

play icon Ascolta

Per esprimere il bilancio energetico che entra in gioco in tali processi è necessario combinare la meccanica dei fluidi con la termodinamica. Si consideri un sistema che opera in regime stazionario: un fluido scorre con continuità in un condotto la cui quota rispetto a un piano di riferimento è diversa per le due sezioni.

Una pompa fornisce lavoro W al sistema mentre uno scambiatore di calore fornisce o sottrae la quantità di calore Q. Nelle apparecchiature chimiche si ha a che fare con sistemi che subiscono delle trasformazioni coinvolgenti movimenti continui di correnti fluide.

Energia

L'energia entrante o uscente dalle due sezioni considerate sarà data dalla somma dei seguenti termini:

1)      Energia interna U riferita all'unità di massa

2)   Energia potenziale relativa al piano di riferimento; per la massa m essa è espressa da mgz, essendo:

    • g l'accelerazione di gravità
    • z la quota della sezione valutata lungo un asse verticale z

Riferita all'unità di massa l'energia potenziale risulta espressa da gz =Φ

3)      Energia cinetica ½ mu2 essendo u la velocità media in corrispondenza della sezione considerata. Riferita all'unità di massa essa risulta espressa da: ½ u2 = K

ADVERTISEMENTS

Variazione di energia

Ne consegue che la variazione di energia subita dalla massa dm nel passaggio dalla sezione 1 alla sezione 2 è espressa da:

[(U2– U1) + g( z2 – z1) + ½ (u22 – u12)]dm = ( ∆U + ∆Φ+ ∆K) dm

dove ∆ rappresenta un operatore che esprime la differenza fra i valori corrispondenti alla corrente uscente e quelli corrispondenti alla corrente entrante.

In base al principio della conservazione dell'energia tale differenza dovrà uguagliare la somma dell'energia che il sistema riceve dall'ambiente per cui:

( ∆U + ∆Φ+ ∆K) dm = δQ + δW  (1)

Essendo rispettivamente δQ e  δW il calore e il lavoro forniti dall'ambiente. Il termine δW si può a sua volta scindere nella somma di due termini:

δW = (P1V1 – P2V2) dm + δWs  (2)

dove: P1 e P2 sono le pressioni esistenti in corrispondenza delle sezioni considerate, V1 e V2 rappresentano i volumi per massa unitaria.

Il termine (P1V1 – P2V2) dm rappresenta il lavoro associato alla variazione di pressione che il fluido subisce nel passaggio dalla sezione 1 alla sezione 2.

Il termine δWs rappresenta il lavoro eseguito sul sistema mediante un dispositivo meccanico ( pompa di circolazione), o eventualmente sottratto mediante una turbina.

Sostituendo a il valore di δW ricavato nella (2) nella (1) si ha:

( ∆U + ∆Φ+ ∆K) dm = δQ +(P1V1 – P2V2) dm + δWs 

Ovvero:

( ∆U + ∆Φ+ ∆K+∆PV ) dm = δQ + δWs   (3)

Entalpia

Ricordando che la variazione di entalpia è data dalla relazione: ∆H = ∆U +p∆V da cui ∆U = ∆H – p∆V e dividendo la (3) per dt si ha:

(∆H + ∆Φ+ ∆K) dm/dt = Ԛ∙ + Ẇs   (4)

dove il rapporto dm/dt rappresenta la portata in massa mentre Ԛ∙  e Ẇs rappresentano rispettivamente la quantità di energia termica e di energia meccanica fornite per unità di tempo (il punto indica la derivata rispetto al tempo).

Dividendo i termini della (4) per dm/dt si ha:

(∆H + ∆Φ+ ∆K) = Ԛ + Ws   (5)

Essendo Q e Ws il calore e il lavoro scambiati per massa unitaria di fluido fluente. Tale equazione è nota come equazione generale del bilancio energetico: essa può essere applicata anche a sistemi in cui siano presenti diverse correnti entranti e diverse correnti uscenti. In tal caso l'operatore ∆ va applicato effettuando la differenza fra la somma dei valori delle grandezze corrispondenti a tutte le correnti uscenti e la somma dei valori corrispondenti a tutte le correnti entranti. Nelle applicazioni alle apparecchiature dell'industria chimica spesso si trascura l'energia potenziale e l'energia cinetica e in tal caso la (5) diviene:

∆H = Ԛ + Ws

Espresso in questa forma il bilancio energetico viene chiamato bilancio entalpico o più semplicemente termico.

LEGGI ANCHE   Venti: termodinamica

Ti potrebbe interessare

  • Il secondo principio della termodinamica e le macchine termiche
  • Termochimica. Esercizi svolti di livello avanzato
  • Entropia e passaggi di stato
  • Entalpia di vaporizzazione: esercizi svolti
  • Energia interna: esercizi svolti
Tags: caloreentalpialavoro

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Ossidazione delle aldeidi

Prossimo Articolo

Deidrogenazione

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Principi della termodinamica

Principi della termodinamica

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

I principi della termodinamica sono un insieme di leggi che definiscono un gruppo di grandezze fisiche, come temperatura, l'energia e...

Applicazioni del secondo principio della termodinamica

Applicazioni del secondo principio

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Vi sono molte applicazioni del secondo principio della termodinamica che può essere espresso secondo varie formulazioni equivalenti. Clasius, Kelvin, Planck...

Sistema termodinamico

Sistema termodinamico

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un sistema termodinamico è una parte del mondo fisico costituita da un numero significativamente elevato di particelle oggetto di  studio...

Effetto Stark

Chimica fisica, l’Effetto Stark

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

L'effetto Stark è lo spostamento dei livelli di energia atomica causato da un campo elettrico esterno. Ciò causa la separazione...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210