• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Bilancio di materia

di Chimicamo
15 Gennaio 2023
in Chimica, Chimica Fisica
A A
0

Bilanci di materia delle apparecchiature di separazione-chimicamo

Bilanci di materia delle apparecchiature di separazione-chimicamo

L' analisi di processo industriale consiste nell'eseguire un bilancio di energia e un bilancio di materia per  determinare la portata massica e la composizione delle singole correnti.

Si può calcolare quali devono essere le portate dei singoli componenti in ingresso per avere una determinata produzione oraria con una specifica composizione o alternativamente quale produzione oraria si ottiene partendo da fissate portate e composizioni delle correnti in ingresso.

Un impianto di separazione continuo può essere considerato come un sistema termodinamico aperto agli scambi di materia ed energia.

ADVERTISEMENTS

A ciascuna apparecchiatura si possono associare dei flussi di materia corrispondenti alle correnti di alimentazione e dei prodotti di separazione e dei flussi di energia necessaria per far avvenire la separazione stessa. Il normale funzionamento degli apparati continui si svolge in regime stazionario.

In tale situazione i parametri intensivi che caratterizzano lo stato del sistema, quali la pressione, la temperatura e le concentrazioni delle diverse specie, non variano al variare del tempo mentre differiscono nei diversi punti del sistema. I gradienti di tali variabili caratterizzano le velocità dei processi con cui hanno luogo gli scambi di materia ed energia fra le diverse zone del sistema stesso.

LEGGI ANCHE   Sistema termodinamico

Principio di conservazione della materia

Si può applicare ad una generica apparecchiatura il principio di conservazione della materia che può essere schematizzato come segue:

[accumulo di materia entro il sistema] = [trasporto verso l'interno attraverso la superficie che delimita il sistema] – [trasporto verso l'esterno attraverso la superficie che delimita il sistema] + [generazione all'interno del sistema] – [consumo all'interno del sistema]

Ad esempio si consideri il caso di un sistema aperto in cui hanno luogo flussi di materia e trasformazioni chimiche. In assenza di trasformazioni chimiche il principio di conservazione della materia viene espresso come:

(accumulo) = (ingresso) – (uscita)

Per poter applicare tale equazione in termini quantitativi si indichi con mi la massa del componente i contenuta nel sistema e con mi(u) e mi(e) le portate in massa dello stesso componente (massa nell'unità di tempo) rispettivamente uscenti (u) ed entranti (e) nell'apparecchiatura in esame.

Bilancio materiale

Il bilancio materiale assume allora la seguente forma:

dmi/dt = Σe mi(e) – Σu mi(u)

le sommatorie sono condotte su tutte le correnti entranti e uscenti. Tale equazione esprime il bilancio di materia effettuato sul componente i. Essa, infatti, riflette il fatto che l'accumulo nel tempo di un componente all'interno di un sistema è espresso dalla differenza tra l'ammontare dello stesso componente entrante nel sistema e quello uscente nell'unità di tempo. Se si sommano le equazione del bilancio riferite ai diversi componenti si ricava l'equazione del bilancio totale di materia:

dm/dt = Σe m(e) – Σu m(u)

In regime stazionario mi ed m non variano nel tempo per cui le equazioni diventano:

Σe mi(e)  = Σu mi(u)

Σe m(e)  =  Σu m(u)

Analogamente si possono scrivere le equazioni del bilancio molare riferite alla specie i e alle moli totali:

dni/dt = Σe ni(e) – Σu ni(u)

dn/dt = Σe n(e) – Σu n(u)

 In regime stazionario le equazioni precedenti diventano:

Σe ni(e)  =  Σu ni(u)

Σe n(e) = Σu n(u)

Ti potrebbe interessare

  • Psicrometria
  • Potenziali termodinamici
  • Funzioni di stato
  • Entropia statistica
Tags: bilancio molarebilancio totale di materiaprincipio di conservazione della materiaregime stazionariosistemi termodinamici

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210