• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 23, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Aspetto cinetico e reazioni accoppiate

di Chimicamo
30 Gennaio 2022
in Chimica, Chimica Fisica, Chimica Generale, Termodinamica
A A
0
Aspetto cinetico- chimicamo

Aspetto cinetico- chimicamo

play icon Ascolta

L' aspetto cinetico delle  reazioni è di particolare importanza soprattutto per quelle industriali che necessitano di tempi brevi e alte rese.

La termodinamica di una reazione consente di descrivere le proprietà, il comportamento e la composizione chimica di un sistema all'equilibrio ma non dà alcuna indicazione relativa alla velocità con cui avviene la reazione.

Una reazione avviene spontaneamente quando la variazione di energia libera è minore di zero ma spesso accade che essa è talmente lenta che di fatto non avviene; consideriamo, ad esempio, la reazione tra il tetracloruro di carbonio e acqua:

CCl4(l) + 2 H2O(l) ⇄ CO2(g) + 2 HCl(g)
per la quale ΔG° = – 232 kJ/mol

Nonostante il valore negativo di ΔG e una costante di equilibrio K che a 25°C vale 5 ∙ 1040 la reazione non avviene: i due liquidi immiscibili non reagiscono e si stratificano.

L'analoga reazione tra SiCl4 con acqua che dà SiO2 e HCl che presenta una costante di equilibrio dello stesso ordine di grandezza è una reazione esplosiva.

Quindi sebbene le due reazioni siano entrambe termodinamicamente spontanee mostrano una cinetica diversa.

Aspetto cinetico

Vi sono inoltre molte reazioni per le quali ΔG è minore di zero che non avvengono in quanto avviene  un'altra reazione che ha una velocità maggiore. Ad esempio si considerino le due possibili reazioni tra solfuro di piombo (II) con il perossido di idrogeno:

PbS(s) + 4 H2O2(l) ⇄ PbO2(s) + SO2(g) + 4 H2O(l)  ΔG° = – 886 kJ/mol

ADVERTISEMENTS

PbS(s) + 4 H2O2(l) ⇄ PbSO4(s) + 4 H2O(l)    ΔG° = – 1181 kJ/mol

Entrambe le reazioni sono termodinamicamente spontanee ma avviene solo la seconda in quanto essa avviene con velocità maggiore della prima quindi nel caso possano avvenire due reazioni competitive se la cinetica di una è maggiore rispetto a quella dell'altra avviene la reazione più veloce.

Vi sono poi reazioni che presentano un valore di ΔG° > 0 e quindi da un punto di vista termodinamico non possono avvenire spontaneamente, ma in condizioni diverse dallo stato standard esse avvengono. Si consideri ad esempio la reazione tra cloruro di cromo (III) e idrogeno gassoso:

CrCl3(s) + ½  H2(g) ⇄ CrCl2(g) + HCl(g)

Tale reazione presenta a 25 °C un valore di ΔG° pari a + 35 kJ/mol e quindi non avviene. Tuttavia un aumento di  temperatura  porta a un valore positivo di ΔG. Infatti a 730 °C si ha ΔG = – 52 kJ/mol e quindi la reazione avviene.

Inoltre allontanando il cloruro di idrogeno formatosi durante la reazione la reazione giunge a completezza in accordo con il Principio di Le Chateier.

Vi sono casi in cui la reazione risulta termodinamicamente sfavorita e quindi si deve procedere con un'altra reazione per ottenere lo stesso prodotto. Ad esempio la reazione di sintesi di Cl2O a partire dai suoi elementi:

½ O2(g) + Cl2(g) ⇄ Cl2O(g)

ha un valore positivo  di ΔG° e, anche variando le condizioni, la reazione risulta termodinamicamente sfavorita. In tal si cerca un'altra strada per ottenere il prodotto di reazione. Per la sintesi di Cl2O si procede alla reazione tra il ossido di mercurio (II) e il cloro gassoso:

HgO(s) + 2 Cl2(g)  ⇄ Cl2O(g) + HgCl2(s)

per la quale risulta ΔG° = – 22.2 kJ/mol.

Un'altra via per ottenere prodotti di reazione da sintesi non spontanee consiste nella conversione di energia elettrica in energia chimica. Ad esempio, il litio metallico,  può essere ottenuto dal cloruro di litio fuso secondo la reazione:

2 LiCl(l) ⇄ Li(s) + Cl2(g)

Tale reazione presenta una variazione di energia libera positiva anche variando la temperatura infatti a 1000 °C ΔG = 324 kJ/mol e si ricorre pertanto ad un processo elettrolitico.

Reazioni accoppiate

Vi sono anche reazioni non spontanee  che possono essere fatte avvenire mediante il sistema delle reazioni accoppiate. In tali reazioni l'energia liberata da una reazione spontanea viene sfruttata per modificare i reagenti di una reazione endoergonica, in modo che quest'ultima avvenga spontaneamente,

Affinché la reazione  desiderata avvenga occorre che:

1)       Le reazioni avvengano simultaneamente

2)       La reazione spontanea sia sufficientemente esoergonica in modo che il valore negativo del suo ΔG prevalga sul valore positivo del ΔG della reazione endoergonica

3)       Le reazioni abbiano una o più sostanze in comune

La  preparazione del monossido di cloro vista in precedenza a partire da monossido di mercurio (II) e il cloro gassoso può essere considerata come la somma di tre reazioni:

½ O2(g) + Cl2(g)⇄ Cl2O(g)   ΔG° = + 97.9 kJ/mol

HgO(s)⇄ Hg(l) + ½ O2(g)    ΔG° = + 58.5 kJ/mol

Hg(l) + Cl2(g)⇄ HgCl2(s)  ΔG° = – 178.6 kJ/mol

Sommando membro a membro le tre reazioni e semplificando ½ O2 e Hg(l) si ottiene

HgO(s) + 2 Cl2(g)  ⇄ Cl2O(g) + HgCl2(s)

Per la quale la variazione di energia libera vale, per la legge di Hess, ΔG° = + 97.9 kJ/mol + 58.5 kJ/mol – 178.6 kJ/mol =  – 22.2 kJ/mol.

LEGGI ANCHE   Il quinto gruppo analitico : gruppo dei metalli alcalino-terrosi

Ti potrebbe interessare

  • Reazioni metallotermiche
  • Reazioni accoppiate
  • Equilibrio stabile
  • Dicloruro di dizolfo
  • Cromato
Tags: energia liberalegge di Hessperossido di idrogenoPrincipio di Le Chatelierreazioni accoppiatereazioni esplosivetetracloruro di carbonio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Cause delle piogge acide

Prossimo Articolo

Grafici delle leggi cinetiche

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210