• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Fisica

Applicazioni del secondo principio

Fenomeni che riguardano la vita di tutti i giorni possono essere giustificati da questo principio

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
in Chimica Fisica
A A
0
Applicazioni del secondo principio della termodinamica

Applicazioni del secondo principio della termodinamica

Vi sono molte applicazioni del secondo principio della termodinamica che può essere espresso secondo varie formulazioni equivalenti.

Clasius, Kelvin, Planck e Carnot proposero varie forme a seconda del particolare problema di fisica che ciascuno stava studiando.

ADVERTISEMENTS

Secondo Clausius non si può realizzare una trasformazione il cui unico risultato sia quello di trasferire calore da un corpo più freddo a uno più caldo senza l'apporto di lavoro esterno

Nella formulazione di Kelvin-Planck non si può realizzare una macchina termica ciclica in cui l' unico risultato sia la conversione in lavoro di tutto il calore assorbito da una sorgente. Pertanto una macchina termica per operare necessita di almeno due scambi di calore con due sorgenti a diversa temperatura, con cessione di calore alla più fredda e assorbimento di calore dalla più calda.

La formulazione più moderna prevede che in un sistema isolato l'entropia è una funzione non decrescente nel tempo ovvero dS/dt ≥ 0.

Le applicazioni più importanti del secondo principio della termodinamica riguardano le macchine termiche e la ricerca delle condizioni per il massimo rendimento.

Tutti i cicli di motori termici seguono questo principio e il progresso delle automobili è avvenuto grazie a ad esso.

LEGGI ANCHE   Energia di reazione ed equilibrio

Tuttavia vi sono applicazioni del secondo principio della termodinamica che riguardano la quotidianità.

Applicazioni quotidiane del secondo principio

Alcuni fenomeni che riguardano la vita di tutti i giorni possono essere giustificati da questo principio.

Molti fenomeni come il caffè caldo che si raffredda o il ghiaccio che a temperatura ambiente fonde o un gas che tende a diffondersi nell'ambiente circostante sono dovuti al fatto che prevedono un aumento dell'entropia dell'Universo.

La macchina frigorifera che utilizza l'elettricità per cambiare la direzione del flusso di calore si basa sull'enunciato di Clausius

Una pompa di calore è una macchina termica in grado di forzare il flusso di calore da una regione più fredda ad una più calda. Durante l'inverno, per riscaldare, utilizzando il calore presente all'esterno e in estate, per raffreddare, portano il calore dagli ambienti interni verso l'esterno.

Nato dalla duplice necessità di convertire in modo efficiente calore in lavoro e di sviluppare una teoria che spiegasse il funzionamento delle macchine termiche, può trovare in futuro applicazioni nell'ambito della transizione energetica

 

Ti potrebbe interessare

  • Interpretazione statistica dell’entropia
  • Entropia di generazione
  • Energia libera di Gibbs: importanza e applicazioni
  • Disuguaglianza di Clausius
  • Variazione di entropia. Esercizi svolti
Tags: entropiapompe di caloresecondo principio della termodinamica

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Fisica, Indice di rifrazione

Prossimo Articolo

Biometano e transizione energetica

Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

Principi della termodinamica

Principi della termodinamica

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

I principi della termodinamica sono un insieme di leggi che definiscono un gruppo di grandezze fisiche, come temperatura, l'energia e...

Sistema termodinamico

Sistema termodinamico

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un sistema termodinamico è una parte del mondo fisico costituita da un numero significativamente elevato di particelle oggetto di  studio...

Effetto Stark

Chimica fisica, l’Effetto Stark

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

L'effetto Stark è lo spostamento dei livelli di energia atomica causato da un campo elettrico esterno. Ciò causa la separazione...

Isomeri nucleari-chimicamo

Isomeri nucleari

di Chimicamo
22 Ottobre 2022
0

Il chimico tedesco Otto Hahn nel 1921 scoprì gli isomeri nucleari mentre lavorava presso l' Istituto di chimica Kaiser Wilhelm...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210