• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Zuccheri riducenti: determinazione

di Chimicamo
13 Marzo 2022
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
zuccheri riducenti-chimicamo

zuccheri riducenti-chimicamo

Gli zuccheri riducenti carboidrati che sono ossidati da deboli agenti ossidanti in soluzione basica. La proprietà caratteristica degli zuccheri riducenti è quella di dare in soluzione uno o più composti contenenti un gruppo aldeidico.

Ad esempio l'α-D-glucosio che contiene un gruppo emiacetalico, reagisce in acqua per dare una forma aperta contenente un gruppo aldeidico. Quest'ultimo  può essere ossidato a gruppo carbossilico

ADVERTISEMENTS

zucchero riducente

La determinazione degli zuccheri assume particolare importanza ad esempio nei vini in quanto consente di poter conoscere la gradazione alcolica potenziale del vino.

La quantità di zuccheri riducenti che è espressa in g/L può essere effettuata con diverse metodologie tra cui il metodo:

  • densimetrico
  • rifrattometrico
  • volumetrico.

Quest'ultimo consiste nel misurare il volume della soluzione zuccherina necessario per la completa riduzione di un certo volume di reattivo come il reattivo di Fehling ed è il metodo ufficiale italiano.

Reattivo di Fehling

Il reattivo di Fehling è preparato unendo due soluzioni dette rispettivamente Fehling A e Fehling B.

La soluzione Fehling A è costituita da solfato di rame (II) di colore blu, mentre la soluzione Fehling B è costituita da una soluzione alcalina di NaOH contenente tartrato di sodio e potassio che è incolore.

La soluzione Fehling B è lasciata riposare e, nel caso che si forma un precipitato, viene filtrata.

LEGGI ANCHE   Titolazione iodometrica del rame

Le due soluzioni sono tenute separate e mescolate, in volumi uguali, al momento.

Preliminarmente si determina, in via approssimativa, il contenuto zuccherino per via densimetrica e successivamente si effettuano diluizioni in modo che esso sia compreso tra lo 0.5 e l'1%.

La soluzione Fehling viene portata a ebollizione e titolata con la soluzione zuccherina: a caldo e in ambiente basico il gruppo carbonile  >C=O  presente negli zuccheri riducenti riduce lo ione lo ione Cu2+ a Cu+ con formazione di un precipitato dal caratteristico colore rosso mattone di ossido di rame (I) Cu2O.

Si aggiungono 2 gocce di blu di metilene in modo che la soluzione ritorni blu,  si fa bollire per alcuni secondi e si prosegue la titolazione con  la soluzione zuccherina fino a ricomparsa del colore rosso mattone.

Se si prepara la soluzione Fehling A con 69.278 g di CuSO4 · 5 H2O e portando il volume a 1 L e la soluzione Fehling B con 346 g di tartrato di sodio e potassio e 100 g di NaOH  e portando il volume a 1 L mescolando 5 mL di ciascuna soluzione si ha che 10 mL di soluzione riducono 0.0515 g di zucchero. Pertanto la quantità di zuccheri presenti nel campione originario sono determinati dalla formula:

quantità di zuccheri = 0.0515 · 1000 · d / mL di soluzione zuccherina utilizzata

dove con d si indica il numero di diluizioni apportate al campione

Ti potrebbe interessare

  • β-chetoacidi
  • Triptone
  • Tricloruro di azoto in piscina
  • Titolazioni redox. Esercizi svolti
  • Titolazioni ossidimetriche
Tags: gruppo carbonilicoossidantireattivo di Fehlingvini

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Oro, incenso e mirra: i doni dei Re Magi

Prossimo Articolo

Solventi polari protici, aprotici e non polari

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210