• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Analitica

Turbidimetria e nefelometria

Metodi analitici utilizzati per la determinazione della quantità di una sostanza in sospensione in un liquido

di Chimicamo
12 Marzo 2023
in Chimica Analitica, Chimica
A A
0
Turbidimetria e nefelometria- chimicamo

Turbidimetria e nefelometria- chimicamo

La turbidimetria è un metodo analitico analogo alla nefelometria utilizzato per la determinazione della quantità di una sostanza in sospensione in un liquido.

La valutazione della luce diffusa da parte di un sistema eterogeneo quale una soluzione colloidale o una sospensione trova applicazioni nell'analisi chimica. Si possono presentare due casi limite:

  1. La luce è assorbita in maniera notevole per cui l'intensità del raggio emergente è particolarmente attenuata
  2. La luce è notevolmente diffusa dalle particelle in sospensione anche grazie ad una serie di fenomeni di riflessione e di rifrazione da parte delle particelle sospese (effetto Tyndall) originando la cosiddetta luce di opalescenza

In realtà i due fenomeni coesistono sempre, ma la loro intensità risulta sempre alquanto diversa.

Turbidimetria

Quando l'assorbimento prevale sulla diffusione si preferisce valutare l'entità dell'assorbimento prodotto dalla fase dispersa: si dice in tal senso che si effettua una misura turbidimetrica. Nella turbidimetria si misura l'intensità della luce trasmessa da una sospensione: possono essere usati i normali foto colorimetrici o spettrofotometri UV-VIS per la misura della trasmittanza percentuale o dell'assorbanza.

ADVERTISEMENTS

Non c'è pertanto bisogno di apparecchiature particolari per questa tecnica analitica. Uno schema semplificato di un turbidimetro è riportato in figura:

turbidimetria e nefelometria 1Esso è costituito da:

  1. Sorgente continua
  2. Monocromatore a filtri o a reticolo
  3. Cella porta campione
  4. Rivelatore  ( fototubo)

Quando invece il fenomeno di diffusione è molto più intenso rispetto al precedente, nel caso di una fase dispersa estremamente fine, allora si procede alla valutazione della luce diffusa dalla sospensione a 90° rispetto a quella della radiazione incidente effettuando una misura nefelometrica.

E' necessario quindi che il sistema di rivelazione sia posizionato a 90° rispetto al raggio entrante nella cella porta campione. L'apparecchiatura deve essere specifica e uno schema semplificato del nefelometro  è riportato in figura:

nephelometer 1Esso è costituito da:

  1. Sorgente continua
  2. Monocromatore a filtri o a reticolo
  3. Cella porta campione
  4. Rivelatore  ( fototubo)

La turbidimetria e la nefelometria sono quindi due metodi ottici molto affini.

Turbidimetria

La misura turbidimetrica è una misura di assorbimento condotta nell'ambito della legge di Lambert-Beer poiché esiste ancora, nell'ambito di un certo intervallo di concentrazione della sospensione, una relazione sufficientemente lineare tra il logaritmo della percentuale di assorbimento e la concentrazione della sostanza sospesa.

LEGGI ANCHE   Terbio

Per la precisione della determinazione occorre che la sospensione sia dotata di notevole stabilità e non tenda nel tempo a formare un precipitato. A tale scopo si aggiungono opportuni stabilizzanti detti colloidi protettori. Questi ultimi possono essere costituiti da soluzioni acquose di elettroliti forti quali NaCl e HCl, addizionate a solventi organici quali etanolo e glicerina. Si possono aggiungere anche polimeri del tipo polivinilpirrolidone  che, aumentando la viscosità del mezzo, rallentano i processi di aggregazione e di precipitazione delle particelle. Per la costruzione della rette di taratura si riportano sugli assi rispettivamente la turbidanza in funzione delle concentrazioni dell'analita ( soluzioni standard). La precisione analitica, tuttavia non è notevole ( tra il 5 e il 10%); poiché il metodo è applicabile a soluzioni molto diluite ha trovato applicazione nella determinazione di tracce di ioni solfato, cloruro e fosfato oltre che di ioni argento, rame(II), cadmio (II), nichel (II).

Nefelometria

L'analisi nefelometrica è particolarmente idonea alla determinazione delle fasi disperse estremamente fini e che diano luogo ad un effetto Tyndall apprezzabile. La concentrazione delle soluzioni deve essere inferiore a 10-4.

Quando un raggio incidente attraversa una sospensione colloidale molto  diluita produce un effetto Tyndall perfettamente misurabile e l'intensità della luce Tyndall risulta, entro certi limiti, proporzionale alla concentrazione della fase dispersa. Tale relazione è valida fino a che le particelle disperse non interferiscono a loro volta con la luce riflessa, assorbendola. Questa è la motivazione principale per la quale la nefelometria è applicabile a soluzioni diluite.  Come per la turbidimetria sono richieste le stesse condizioni  di stabilità della sospensione già discusse per la turbidimetria.

Le misure nefelometriche sono molto sensibili e la loro precisione è condizionata da molti fattori quali il pH del mezzo, la presenza di sostanze interferenti o che si possono adsorbire sulle particelle colloidali della sospensione. Per la costruzione della retta di taratura si riportano i valori delle intensità di luce diffusa a 90° rispetto alla direzione della radiazione entrante, in funzione della concentrazione dell'analita ( soluzioni standard). Un' interessante applicazione riguarda la determinazione di tracce di solfati e cloruri.

Ti potrebbe interessare

  • Superfosfati
  • Piombo (II)
  • Blu di Prussia
  • Anioni
  • Analisi di miscele nella spettrofotometria
Tags: assorbanzacloruroEffetto Tyndallfosfatolegge di Lambert-Beerriflessione della lucesolfato

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Il vetro

Prossimo Articolo

Fenoli

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210