• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Febbraio 3, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Titolazioni per precipitazione

di Chimicamo
15 Ottobre 2022
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
Volumetria per precipitazione- chimicamo

Volumetria per precipitazione- chimicamo

Nelle titolazioni  per precipitazione si impiega come titolante un reagente che forma con la soluzione da titolare un precipitato insolubile.

Sommario nascondi
1 Metodi
2 Esercizi

In genere nelle titolazioni per precipitazione si usa lo ione argento sotto forma di nitrato di argento e il cromato di potassio quale indicatore.

Affinché le titolazioni per precipitazione possano essere utilizzate sono necessari alcuni requisiti:

  • elevata velocità della reazione
  • assenza di coprecipitazioni
  • scarsa solubilità del precipitato
  • indicatore adatto

Metodi

1) Metodo di Mohr : formazione di un precipitato colorato.

Tale metodologia viene usata per la determinazione di cloruri e bromuri. Alla soluzione da titolare è aggiunto lo ione cromato in genere cromato di potassio . Il titolante , a titolo noto, è costituito da una soluzione di nitrato di argento

Tenendo conto dei diversi prodotti di solubilità dei sali possiamo calcolare la solubilità del cloruro di argento e del cromato di argento.

Kps ( AgCl) = 2 ∙10-10

Detta s la solubilità del cloruro di argento

Kps = (s)(s) da cui s = 1.1 ∙10-10 M

Kps ( Ag2CrO4) = 2 ∙ 10-10

Detta s la solubilità del cromato di argento

Kps = (2s)2(s) = 4s3

Da cui s  = 1.9 ∙ 10-5 M pertanto il cloruro di argento precipiterà per primo e, dopo il punto equivalente precipiterà il cromato di argento di colore rosso mattone.

2)  Metodo di Volhard : formazione di un composto solubile colorato.

Questo metodo usa come indicatore una sostanza che, reagendo con un piccolo eccesso di titolante aggiunto oltre il punto equivalente, forma un composto colorato.

Per esempio nella titolazione dello ione Ag+ si mediante tiocianato (Ag+ + CNS–= AgCNS) si usa come indicatore l’allume di ferro(III).

Quando tutto l’argento è precipitato , la prima goccia di titolante in eccesso reagisce con l’indicatore dando un composto colorato in rosso sangue :

CNS– + Fe3+ =[Fe(CNS)]2+

3)     Metodo di Fajans :

Un altro metodo per la determinazione dei cloruri e bromuri è il metodo di Fajans che utilizza un indicatore di adsorbimento quale la diclorofluoresceina o l’eosina che si adsorbono sul precipitato conferendogli una colorazione caratteristica.

Il titolante è costituito da una soluzione di nitrato di argento che con l’alogenuro forma un sale insolubile.

Si supponga di titolare una soluzione di Cl– con nitrato di argento in presenza di diclorofluoresceina quale indicatore All’inizio della titolazione prevale la concentrazione dello ione cloruro e il precipitato di cloruro di argento, trovandosi in eccesso di cloruro adsorbe sulla superficie ioni Cl– e la soluzione appare giallo-verde.

  Analisi gravimetrica: aspetti teorici

Appena dopo il punto equivalente cioè in debole eccesso di ioni Ag+ il precipitato tende ad adsorbire sulla sua superficie tali ioni. Questo prodotto di adsorbimento tende a sua volta ad adsorbire l’anione diclorofluorescinato con formazione del diclorofluorescinato di argento di colore rosso che evidenzia il punto finale della titolazione.

CONCLUSIONI :
Sulla scelta del modo di titolare gli alogenuri in generale e i cloruri in particolare si può dire che il metodo di Fajans si può usare quando la soluzione è molto diluita e quando il suo pH non permette di usare il metodo di Mohr.

Il metodo di Mohr , per la sua semplicità e precisione, è conveniente nella maggior parte dei casi,tranne quando la soluzione contiene molti ioni estranei.

Il metodo di Volhard è da preferire quando la soluzione è molto diluita o quando contiene molti ioni estranei ed è richiesta la massima precisione.

Esercizi

1)       Un campione di BaCl2 (PM = 208.25 u) del peso di 0.440 g contenente il 10.0% di impurezze viene titolato con AgNO3 0.100 M. Calcolare il volume di nitrato di argento necessario.

Massa impurezze = 0.440  ∙10.0/100= 0.0440

Massa BaCl2 = 0.440 – 0.0440= 0.396 g

Moli BaCl2 = 0.396/ 208.25 = 0.00190

Poiché la dissociazione di una mole di BaCl2 produce due moli di Cl– secondo la reazione di dissociazione:
BaCl2 (s) = Ba2+(aq) + 2 Cl–(aq)

Le moli di Cl– che devono essere titolate sono pari a 0.00190 ∙2 = 0.00380

Pertanto stante il rapporto stechiometrico di 1 : 1 tra lo ione Ag+ e lo ione Cl– le moli di AgNO3 necessarie sono 0.00380.

Il volume di nitrato di argento necessario è dato da :
V = 0.00380/ 0.100 M = 0.0380 L = 38.0 mL

2)     Una moneta contenente argento ha massa pari a 0.230 g. Dopo dissoluzione viene trattata con 29.8 mL di una soluzione contenente 6.144 g di KCNS ( PM = 97.18 u) per litro. Calcolare la percentuale di impurezze nel campione.

Massa di KCNS contenuta in 29.8 mL = 6.144 ∙29.8/1000 = 0.183 g

Moli KCNS = 0.183 g / 97.18 = 0.00188

Poiché il rapporto stechiometrico tra Ag+ e CNS– è di 1:1 le moli di Ag+ sono 0.00188.

Massa Ag+ = 0.00188 ∙107.87 g/mol = 0.203 g

% Ag+ = 0.203 ∙100/ 0.230 = 88.3 %

% di impurezze = 100 – 88.3 = 11.7%

 

Tags: bromuriclorurieserciziMetodo di Fajansmetodo di Mohrmetodo di Volhardtiocianato

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

La nutrizione e i principi nutritivi

Prossimo Articolo

Intolleranze alimentari

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Biometano e transizione energetica 3 Febbraio 2023
  • Applicazioni del secondo principio 3 Febbraio 2023
  • Indice di rifrazione 2 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210