Titolazioni per precipitazione: costruzione della curva

Le titolazioni per precipitazione si basano sulla formazione di composti poco solubili che avviene tra il titolante e l’analita.

Tra le titolazioni per precipitazione più importanti si ricordano:

1)      Il metodo di Mohr usato per la determinazione di cloruri e bromuri. Alla soluzione da titolare è aggiunto lo ione cromato in genere cromato di potassio. Il titolante, a titolo noto, è costituito da una soluzione di nitrato di argento

2)      Il metodo di Volhard in cui al campione, acidificato per acido nitrico, è aggiunto un eccesso di nitrato d’argento che precipita tutto l’analita. L’eccesso di ione Ag+ è titolato con tiocianato

3)      Il  metodo di Fajans in cui il titolante è costituito da una soluzione di nitrato di argento che con l’alogenuro forma un sale poco solubile.

Curva di titolazione

Per ottenere la curva relativa alla titolazione si devono calcolare le concentrazioni prima del punto equivalente, al punto equivalente e dopo il punto equivalente. Il tipo più comune di titolazione per precipitazione è quello che utilizza, come titolante il nitrato di argento e vengono quindi dette titolazioni argentometriche.

Per ottenere la curva di titolazione viene riportato il volume di titolante in ascissa e, in ordinata, piuttosto che la concentrazione dello ione Ag+ viene riportato pAg+ essendo pAg+  pari a – log [Ag+]

Calcoli

Si supponga di voler ottenere la curva di titolazione di una soluzione 0.0500 M di NaCl avente volume 50.0 mL con AgNO3 0.1000 M (Kps di AgCl = 1.8 · 10-10)

Moli di NaCl = 0.0500 L · 0.0500 M = 0.00250

Prima di cominciare la titolazione pAg+ = 0

Al punto equivalente : [Ag+] = [Cl]

 

Kps  = 1.8 · 10-10 = [Ag+]  [Cl]

pKps = – log Kps = 9.7

pKps = pAg+ + pCl

poiché pAg+ = pCl

pKps = 9.7 = 2 pAg+

pAg+ = 9.7/2 = 4.85

Prima del punto equivalente

  • dopo l’aggiunta di 5 mL di AgNO3

moli di AgNO3 = 0.005 L  · 0.100 M = 0.0005

moli di Cl in eccesso = 0.00250 – 0.0005 = 0.00200

volume totale = 5 + 50 = 55 mL

[Cl] = 0.00200/0.055 L = 0.036 M

pCl = – log 0.036 = 1.4

pAg+ = 9.7 – 1.4 = 8.3

  • dopo l’aggiunta di 10 mL di AgNO3

moli di AgNO3 = 0.010 L  · 0.100 M = 0.001

moli di Cl in eccesso = 0.00250 – 0.001 = 0.0015

volume totale = 10 + 50 = 60 mL

[Cl] = 0.0015/0.060 L = 0.025 M

pCl = – log 0.025 = 1.6

pAg+ = 9.7 – 1.6 = 8.1

  • dopo l’aggiunta di 20 mL di AgNO3

moli di AgNO3 = 0.020 L  · 0.100 M = 0.002

moli di Cl in eccesso = 0.00250 – 0.002 = 0.0005

volume totale = 20 + 50 = 70 mL

[Cl] = 0.0015/0.070 L = 0.0071 M

pCl = – log 0.0071 = 2.1

pAg+ = 9.7 – 2.1 = 7.1

Dopo il punto equivalente

  • dopo l’aggiunta di 30 mL di AgNO3

moli di AgNO3 = 0.030 L  · 0.100 M = 0.003

moli di Ag+ in eccesso = 0.003-0.00250 = 0.0005

volume totale = 30 + 50 = 80 mL

[Ag+] = 0.0005/0.080 L = 0.00625 M

pAg = 2.2

 

 

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Nitruro di silicio

Ciclo dell’acqua

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...