• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Analitica

Titolazioni e esercizi

di Chimicamo
16 Dicembre 2022
in Chimica Analitica, Chimica
A A
0
Calcoli quantitativi in chimica analitica- esercizi- chimicamo

Calcoli quantitativi in chimica analitica- esercizi- chimicamo

Le titolazioni ricadono nel campo dell'analisi volumetrica e si propongono alcuni esercizi tipici  relativi alla determinazione quantitativa di un analita

La chimica analitica si occupa, oltre che della determinazione qualitativa di un campione, anche di quella quantitativa utilizzando le tecniche più svariate dall'analisi gravimetrica a quella volumetrica, dall'analisi strumentale che sfrutta metodi elettrochimici a quella che si avvale dell'interazione radiazione materia fino alle tecniche cromatografiche. La chimica analitica  opportune strumentazioni per risolvere problemi in quasi tutti i settori della chimica e per tutti i tipi di industrie

ADVERTISEMENTS

Nell'ambito dell'analisi volumetrica si usano le titolazioni che possono essere di vari tipi tra cui acido-base, ossidimetriche, complessometriche, per precipitazione.

 

Esercizi

  • Un campione di massa 0.4891 g contenente ferro è solubilizzato con HCl e tutto il ferro in esso presente è portato a ferro (II) che viene titolato con bicromato di potassio. Calcolare la percentuale di ferro nel campione espressa come % m/m in Fe2O3 se sono  impiegati 36.92 mL di bicromato di potassio 0.02153 M per raggiungere il punto finale

Occorre innanzi tutto scrivere la reazione tra il ferro (II) e il bicromato di potassio:

Cr2O72- + 6 Fe2+ + 14 H+ → 2 Cr3+ + 6 Fe3+ + 7 H2O

Le moli di bicromato utilizzate per raggiungere il punto finale sono pari a:

moli di bicromato = 0.03692 L ∙ 0.02153 mol/L = 0.0007949

il rapporto stechiometrico tra bicromato e ferro (II) è di 1:6

Moli di Fe2+ = 0.0007949 ∙ 6 = 0.004769

Moli di Fe2O3 = 0.004769/2 = 0.002385

Massa di  Fe2O3 = 0.002385 mol ∙ 159.69 g/mol = 0.3808 g

% m/m di Fe2O3 nel campione = 0.3808 ∙ 100/0.4891 = 77.86

  • Un campione di candeggina avente volume pari a 25.00 mL è diluito a 1000 mL. Sono prelevati 25.0 mL  e posti in una beuta un eccesso di ioduro di potassio il quale riduce lo ione ClO– a Cl– trasformandosi in I3–. Lo ione triioduro ottenuto è titolato con 8.96 mL di una soluzione di tiosolfato di sodio 0.09892 M. Determinare la quantità di ipoclorito di sodio presente nel campione espressa in % m/V
LEGGI ANCHE   Leggi sui gas: esercizi

Occorre scrivere:

  1. a) la reazione tra ipoclorito e ioduro:

OCl– +3 I– + 2 H+ → Cl– + I3– + H2O

  1. b) la reazione del triioduro con il tiosolfato

I3– + 2 S2O32- → 3 I– + S4O62-

Le moli di tiosolfato utilizzate nella titolazione del triioduro sono:

moli di tiosolfato = 0.00896 M ∙ 0.09892 mol/L = 8.86 ∙ 10-4

Il rapporto stechiometrico tra tiosolfato e triioduro è di 2:1

Moli di triioduro = 8.86 ∙ 10-4/2 = 4.43 ∙ 10-4

Il rapporto stechiometrico tra triioduro e ipoclorito è di 1:1 pertanto le moli di ipoclorito presenti in 25.0 mL della soluzione diluita sono 4.43 ∙ 10-4

Le moli di ipoclorito contenute in 1000 mL sono pari a 1000 ∙  4.43 ∙ 10-4/25.0 = 0.0177

La massa di ipoclorito di sodio è quindi pari a 0.0177 mol ∙ 74.44 g/mol = 1.32 g che corrisponde alla massa di ipoclorito contenuta nella soluzione iniziale di 25.00 mL

% m/V = 1.32 x 100/25.00= 5.28

  • La concentrazione del biossido di azoto presente nell'aria è determinata ossidando NO2 a HNO3 con una soluzione di perossido di idrogeno e titolando l'acido nitrico con NaOH. Calcolare la concentrazione di NO2 in mg/L se 5.00 L di aria richiedono 9.14 mL di NaOH 0.01012 M per raggiungere il punto finale

La reazione di ossidazione del biossido di azoto con perossido di idrogeno è:

2 NO2 + H2O2 → 2 HNO3

In cui il rapporto tra NO2 e HNO3 è di 2:2 ovvero di 1:1

La reazione che avviene nel corso della titolazione è:

HNO3 + NaOH = NaNO3 + H2O

In cui il rapporto tra acido nitrico e idrossido di sodio è di 1:1

Moli di NaOH = 0.00914 ∙ 0.01012 mol/L = 9.25 ∙ 10-5

Moli di NaOH = moli di HNO3 = moli di NO2 = 9.25 ∙ 10-5

Massa di NO2 = 9.25 ∙ 10-5 ∙ 46.0047 g/mol = 0.00426 g = 4.26 mg

Concentrazione di NO2 = 4.26 mg/5.00 L = 0.852 mg/L

Ti potrebbe interessare

  • Titolazioni: esercizi ed esempi
  • Titolazioni acido-base. Livello difficile
  • Retrotitolazione. Esercizi svolti
  • Precipitazione selettiva e pH
  • Grado di dissociazione e diluizione. Esercizi
Tags: analisi gravimetricaanalisi volumetricachimica analiticaesercizi svoltistechiometriatitolazioni

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Cifre significative

Prossimo Articolo

Riduttore di Jones

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

analisi del vino

Analisi del vino

di Maurizia Gagliano
27 Marzo 2023
0

Le analisi del vino sono essenziali per determinare eventuali alterazioni che si manifestano nel cambiamento del gusto, del colore, nell’aroma...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210