• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Gennaio 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Titolazioni di miscele di basi

di Chimicamo
4 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
Titolazioni di miscele di basi - chimicamo

Titolazioni di miscele di basi - chimicamo

Le titolazioni di miscele di basi come idrossido di sodio e carbonato di sodio presentano in genere due punti equivalenti.

In queste  titolazioni di miscele di base si utilizzano quindi due  indicatori  che devono avere il requisito di virare ad opportuni valori di pH

Ad esempio si può titolare una soluzione contenente una miscela di due basi purché la costante di equilibrio Kb della base più forte sia almeno 104 volte maggiore rispetto alla Kb della base più debole.

Esercizi

1)      Per neutralizzare completamente 25.0 mL di una soluzione di NaOH e Na2CO3 sono occorsi 25.0 mL di una soluzione 0.200 N di HCl usando come indicatore la fenolftaleina. Un ugual misura di soluzione è stata titolata da 60 mL di HCl 0.100 N usando come indicatore il metilarancio. Calcolare le concentrazioni di NaOH e Na2CO3 presenti nella soluzione.

La titolazione dipende dall’indicatore usato: se viene usato il metilarancio l’acido cloridrico usato titolerà entrambe le basi:

volume di HCl = volume di acido per la neutralizzazione di NaOH e Na2CO3

ovvero: Eq di HCl = Eq di NaOH + g eq di Na2CO3

Se viene usata la fenolftaleina essa titolerà l’idrossido di sodio e la metà del carbonato di sodio:

volume di HCl = volume di acido per la neutralizzazione di NaOH + ½ volume di acido necessario per la titolazione di Na2CO3

ovvero: ovvero: Eq di HCl = Eq di NaOH + ½  g eq di Na2CO3

Detti x = m Eq di NaOH e y = m Eq di Na2CO3

I m Eq di HCl sono pari a 25.00 mL∙0.200 N = 5.00

5.00 = x + ½ y

Nella titolazione in cui si usa il metilarancio l’acido, come detto, titola sia NaOH che Na2CO3 pertanto:

m Eq di HCl = m Eq di NaOH +  Na2CO3

i milliequivalenti di HCl sono pari a 60.0 mL∙0.100 N = 6.00

da cui 6.00 = x + y

pertanto si deve risolvere il sistema di due equazioni in due incognite:

5.00 = x + ½ y

6.00 = x + y

Dalla (1 equazione si ha 10.0 = 2x + y

Da cui y = 10.0 – 2x

Sostituendo a y il valore ricavato nella seconda equazione:

6.00 = x + 10.0 -2x

– 4.00 = -x

Da cui x = 4.00 = m Eq di NaOH = 0.00400 eq e conseguentemente y = 10.0 – 2 ( 4.00) = 2.00 = m Eq di Na2CO3 = 0.00200 eq

Si devono ora convertire gli equivalenti contenuti in un determinato volume in g/L

Si ricordi che Equivalente = grammi / Peso Equivalente e che Peso Equivalente = Peso molecolare / n dove n per le basi come NaOH è il numero di ioni OH– messi in gioco nella reazione mentre nel caso di sali come Na2CO3 corrisponde al numero di cariche associate all’anione.

  Acquamarina

Nel caso di NaOH n = 1 pertanto Peso Equivalente = Peso molecolare / 1 = 40 da cui Eq = grammi / 40 ovvero 0.00400 = grammi / 40

Grammi = 0.16 contenuti in 25 mL

Concentrazione di NaOH espressa in g/L = 0.16 g/ 0.025 L = 6.4 g/L

Nel caso di Na2CO3 n = 2 e quindi Peso Equivalente = Peso molecolare / 2 = 106/2 = 53 da cui Eq = grammi / 53

0.00200 = grammi / 53

Grammi = 0.106 contenuti in 25 mL

Concentrazione 0.106 g/ 0.0250 L = 4.24 g/L

2)      Una soluzione di Na2CO3 e NaHCO3 avente volume di 25.0 mL è titolata con 40.0 mL di HCl 0.100 N usando come indicatore il metilarancio. Un ugual volume di tale soluzione è titolato da 15.0 mL di HCl 0.100 N usando come indicatore la fenolftaleina. Determinare le concentrazioni dei due sali presenti nella soluzione

L’analisi dipende dall’indicatore usato; se viene usato il metilarancio l’acido cloridrico usato titolerà entrambe le basi:

volume di HCl usato = volume di acido necessario per la neutralizzazione di Na2CO3 e NaHCO3

ovvero:

Eq di HCl = Eq di Na2CO3 + Eq di NaHCO3

Seè usata la fenolftaleina essa titolerà la metà del carbonato di sodio:

volume di HCl usato = volume di acido necessario per la neutralizzazione di ½  Na2CO3

ovvero: Eq di HCl = ½ g Eq di Na2CO3

milliequivalenti di HCl usati nella prima titolazione = 40.0 mL∙0.100 N = 4.00

detti x = m Eq di Na2CO3  e detti y = m Eq di NaHCO3 si ha:

4.00 = x + y

milliequivalenti di HCl usati nella seconda titolazione = 15.0 mL∙0.100 N = 1.50

da cui 1.50 = ½ m Eq di Na2CO3

ovvero m eq di ½  Na2CO3  = 3.00 = 0.00300 Eq  ( n=2)

Peso equivalente di Na2CO3  = grammi/ 53

Grammi = 0.00300 ∙ 53 = 0.159 contenuti in 25.0 mL

Concentrazione di Na2CO3 = 0.159 g/ 0.0250 L = 6.36 g/L

i m Eq di NaHCO3 sono quindi pari a 4.00 – 3.00 = 1.00 = 0.00100 Eq  (n=1)

Peso Equivalente di NaHCO3 = grammi/ 84

Grammi = 0.00100∙84 = 0.0840 contenuti in 25.0 mL

Concentrazione di NaHCO3 = 0.0840 g/ 0.0250 L = 3.36 g/L

 

Tags: equivalentiesercizi svoltifenolftaleinaindicatorimetilaranciopH

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Retrotitolazione. Esercizi svolti

Prossimo Articolo

Titolazione del carbonato di sodio con HCl

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Chitosano 30 Gennaio 2023
  • Un orso su Marte 30 Gennaio 2023
  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210