• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Analitica

Titolazioni coulombometriche

di Chimicamo
4 Luglio 2021
in Chimica Analitica, Elettrochimica
A A
0

Titolazioni coulombometriche-chimicamo

Titolazioni coulombometriche-chimicamo

Le titolazioni coulombometriche sono  titolazioni in cui il titolante è generato per via elettrochimica in condizioni amperostatiche. Si tratta quindi  di una tecnica coulombometrica a corrente costante e di conseguenza si dovrà aumentare il potenziale con il procedere della reazione.

Questo tipo di titolazioni è usato quando il titolante è poco stabile come Mn3+, Cr2+ e quindi esistono serie difficoltà di determinazioni dirette con i metodi tradizionali ( titolante che gocciola da una buretta).

Tale tipo di titolazioni ovviano a queste difficoltà e, in esse, il titolante generato nella cella di titolazione è istantaneamente consumato dal reagente.

La produzione di titolante può avvenire o tramite ossidazione di un elettrodo metallico o utilizzando un reattivo ausiliare che a seguito della reazione elettrolitica genera la specie che reagisce con l'analita.  Inoltre le titolazioni coulombometriche evitano la preparazione e la conservazione delle soluzioni standard dei titolanti.

Ad esempio, è possibile titolare un alogenuro anziché con AgNO3 mediante la produzione diretta di ioni Ag+ provenienti da un anodo solubile di argento.

Nelle titolazioni coulombometriche occorre sempre realizzare un rendimento del 100% ossia tutte le cariche che attraversano la soluzione devono essere esclusivamente destinate al processo che interessa. Infatti, in queste reazioni i reagenti chimici sono solo degli intermediari, mentre il vero reagente è l'elettrone.

Tale metodo analitico, infatti, invece di misurare il volume dell'agente titolante misura i coulombs e si basa sulle Leggi di Faraday dell'elettrolisi che correlano la quantità di elettricità utilizzata con la quantità di sostanza che ha reagito. Si tenga presente che un Faraday di elettricità (96692 coulombs) equivale a una mole di elettroni ed è la quantità di elettricità necessaria a far reagire a un elettrodo un peso equivalente di sostanza.

Tipi di titolazione

Le titolazioni coulombometriche possono essere:

1)      Titolazione diretta se la reazione redox all'elettrodo di lavoro coinvolge unicamente la specie da titolare

2)      Titolazione indiretta se la reazione di ossidoriduzione all'elettrodo di lavoro coinvolge una specie diversa che funge sin dall'inizio da titolante

Esempio

Un tipico esempio di titolazione coulombometrica è quello della determinazione di Fe3+

Supponiamo di voler determinare il ferro ferrico in soluzione cloridrica mediante titolazione con lo ione stannoso Sn2+ prodotto elettrochimicamente nella cella di titolazione. Applicando al catodo potenziali sempre più negativi, si osserverà  che a circa + 0.77 V comincia a scaricarsi il ferro e la I aumenta fino a raggiungere il valore Id di saturazione.

LEGGI ANCHE   Composti di coordinazione: leganti

Variando il potenziale la I rimane costante fino a che, al valore E = 0 si noterà nuovamente un incremento della corrente corrispondente alla scarica di H2 che, nei riguardi della determinazione di Fe3+ deve essere considerata una reazione parassita che assorbe corrente impedendo di realizzare il rendimento del 100% della riduzione del ferro e portando gravi errori nella valutazione del risultato. Per ovviare a tale fenomeno si aggiunge un eccesso di ioni stannici Sn4+.

Anche in questo caso, quando al catodo sono applicati bassi potenziali si noterà un andamento analogo al precedente, ma successivamente quando si raggiunge il valore E = + 0.10 V si avrà al catodo, contemporaneamente al ferro, anche la riduzione dello stagno da Sn4+ a Sn2+.

Quest'ultimo reagirà immediatamente con lo ione Fe3+ presente in soluzione riducendolo. In questo modo la scarica dello ione stannico non produce una perdita di corrente. Infatti in gli elettroni acquistati al catodo temporaneamente dallo stagno vengono ceduti allo ione Fe3+.

Processo catodico redox: Sn4+ + 2 e– → Sn2+

Processo globale: 2 Fe3+ + Sn4+  → Fe2+ +  Sn2+

La reazione mostra che tutti gli elettroni ceduti dal catodo contribuiscono esclusivamente alla riduzione del ferro realizzando così il richiesto rendimento di corrente del 100%.

La scomparsa degli ioni Fe3+ che rappresenta il punto finale della titolazione, viene rilevata dalla scomparsa di colore del tiocianato usato quale indicatore. Il tiocianato, infatti, in presenza di Fe3+ forma lo ione FeSCN2+ secondo la reazione:

Fe3+ + SCN– → FeSCN2+

di intenso colore rosso. Quando tutto lo ione ferro (III) si è trasformato in ione ferro (II) la colorazione rossa scompare.

Le titolazioni coulombometriche si prestano alle determinazioni microchimiche di elementi in tracce.

 

Ti potrebbe interessare

  • Titolazioni per precipitazione: costruzione della curva
  • Titolazioni per precipitazione. Esercizi svolti
  • Studio dell’elettrochimica: esercizi
  • Standard primari
  • Polarizzazione chimica
Tags: leggi di Faradaytiocianatotitolazioni di rettetitolazioni indirette

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Tautomeria

Prossimo Articolo

Idrossido di sodio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

analisi del vino

Analisi del vino

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

Le analisi del vino sono essenziali per determinare eventuali alterazioni che si manifestano nel cambiamento del gusto, del colore, nell’aroma...

Tempo di ritenzione

Tempo di ritenzione

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il tempo di ritenzione (RT) è un termine usato in cromatografia per indicare il tempo che impiega un composto ad...

Volume di ritenzione

Chimica analitica, il Volume di ritenzione

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il volume di ritenzione è il volume di fase mobile necessario per eluire una sostanza da una colonna cromatografica La...

Laser-induced breakdown spectroscopy

Laser-induced breakdown spectroscopy

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

La LIBS, acronimo dell'inglese Laser-Induced Breakdown Spectroscopy è una tecnica che consente un'accurata analisi chimica quantitativa e qualitativa Negli ultimi...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210