• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Febbraio 4, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Titolazioni conduttimetriche

di Chimicamo
3 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0

L’ uso delle titolazioni conduttimetriche per la determinazione del punto finale di una titolazione volumetrica è particolarmente diffuso nel caso di titolazioni acido-base in cui è sfruttata la differenza dei valori di mobilità ionica di H+ e OH– rispetto agli altri ioni.

Sommario nascondi
1 Tabella
2 Acido forte- base forte
3 Acido debole- base forte

Tabella

Si riportano i valori di conducibilità ionica equivalente  di alcuni ioni a 25°C in cm2Ω-1

Cationi Λ Anioni Λ
H3O+ 349.8 OH– 198.5
K+ 73.5 Br– 78.4
NH4+ 73.4 I– 76.8
Ba2+ 63.6 Cl– 76.3
Ag+ 61.9 NO3– 71.4
Na+ 50.1 ClO4– 67.3
Li+ 38.7 CH3COO– 40.9

Nelle titolazioni conduttimetriche si segue la variazione di conducibilità della soluzione con il procedere della titolazione stessa. Le reazioni di neutralizzazione consistono in un’associazione di ioni secondo l’equazione:

H3O+ + OH– → 2 H2O

Prima del punto equivalente si ha una considerevole diminuzione della conduttanza dovuta alla scomparsa dalla soluzione della specie titolata (H3O+  oppure OH– ) in base alla reazione di neutralizzazione. Dopo il punto equivalente la conduttanza aumenta notevolmente dal momento che gli ioni titolanti aggiunti (H3O+  oppure OH–) rimangono liberi in soluzione. Al punto equivalente, pertanto, la conduttanza assumerà un valore minimo facilmente rilevabile.  La variazione della conduttanza con il procedere della titolazione dipende anche dalla forza degli elettroliti reagenti. Analizziamo pertanto due singoli casi che costituiscono un riferimento per altre titolazioni:

Acido forte- base forte

Supponiamo di titolare una soluzione di HCl con NaOH. Inizialmente sono presenti in soluzione ioni H3O+  e Cl–. L’elevata conduttanza iniziale della soluzione dipende dalla loro elevata mobilità. Con il procedere della titolazione, l’aggiunta di ioni Na+ e OH– provoca una variazione nel contenuto ionico della soluzione.

 

titolazioni conduttimetricheNel corso della titolazione  prima del punto equivalente si verifica per gli ioni:

H3O+  : la loro concentrazione diminuisce progressivamente

Cl– : la loro concentrazione rimane costante

Na+ : la loro concentrazione aumenta progressivamente

OH–: la loro concentrazione rimane trascurabile (< 10-7 )

  La precipitazione frazionata. Esercizi

In questa fase della titolazione si ha una graduale sostituzione di ioni H3O+   con ioni Na+. Essendo questi ultimi molto meno conduttori degli ioni H3O+  (vedi tabella) si prevede una diminuzione regolare della conduttanza per ogni incremento di titolante aggiunto. Dopo il punto equivalente si ha che gli:

H3O+  : sono in  concentrazione trascurabile (< 10-7 )

Cl– : la loro concentrazione rimane costante

Na+ : la loro concentrazione aumenta progressivamente

OH–: aumentano  regolarmente

La presenza in soluzione di ioni OH– ad alta conduttività ed in continuo aumento, comporta un incremento della conduttanza rilevabile ad ogni aliquota di titolante aggiunto. In queste titolazioni conduttimetriche non è necessario rilevare il valore della conduttanza al punto equivalente ma è sufficiente effettuare alcune misurazioni prima e dopo il punto stesso. Riportando in grafico i valori di conduttanza rilevati in funzione del titolante aggiunto si ottengono due rette che si intersecano al punto equivalente che può essere determinato per interpolazione.

Acido debole- base forte

Supponiamo di titolare l’acido debole HA con la base forte NaOH.  In questo caso la conduttanza iniziale della soluzione è bassa data la natura dell’acido che, essendo un acido debole, libera pochi ioni H3O+  .L’aggiunta di titolante si ha la formazione della base coniugata dell’acido debole : all’inizio la formazione della base coniugata ci farebbe prevedere un aumento di conduttanza dovuto al maggior numero di ioni presenti in soluzione; tuttavia la presenza dello ione A–  formatosi, anche se in concentrazione minima, fa retrocedere, per effetto di ione in comune, la dissociazione dell’acido debole HA e quindi la concentrazione idrogenionica della soluzione a cui è legato il valore della conduttanza iniziale. Si avrà pertanto una diminuzione iniziale della conduttanza.

 

acido debole-base forteCon il procedere della titolazione la concentrazione degli ioni A– e dello ione Na+ aumenta in quantità tale da determinare un netto aumento della conduttanza: la curva di titolazione passa così per un minimo e successivamente riprende a salire.

 

Tags: anionicationimobilità ionicatitolazioni acido-base

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Conduttimetria e metodi di misura della conduttività

Prossimo Articolo

Analisi qualitativa organica

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Volume di ritenzione

Volume di ritenzione

di Maurizia Gagliano
4 Febbraio 2023
0

Il volume di ritenzione è il volume di fase mobile necessario per eluire una sostanza da una colonna cromatografica La...

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023
  • Riciclaggio della plastica non riciclabile 4 Febbraio 2023
  • Biometano e transizione energetica 3 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210