• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Gennaio 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Titolazioni con EDTA

di Chimicamo
4 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
titolazioni con EDTA

titolazioni con EDTA

Sommario nascondi
1 Durezza totale di un’acqua
2 Procedura.
3 Calcoli

Le titolazioni con EDTA sono titolazioni complessometriche con cui sono determinati alcuni ioni metallici.

L’ EDTA ovvero l’acido etilendiamminotetracetico è un acido poliammino carbossilico solubile in acqua dotato di due doppietti elettronici appartenenti all’azoto. La sua base coniugata è l’etilendiamminotetracetato. E’ un agente chelante esadentato ovvero ha la capacità di “sequestrare” ioni metallici quali Ca2+, Mg2+ e Fe3+.

EDTA

l’etilendiamminotetracetato di sodio forma quattro legami di coordinazione con cationi metallici a valori di pH ≤ 12.

 

Durezza totale di un’acqua

La durezza totale di un’acqua viene determinata titolando un’aliquota di acqua con una soluzione standardizzata di EDTA . La reazione che avviene è la seguente:

H2EDTA2- + Ca2+ ⇌ CaEDTA2- + 2 H+

Lo ione complesso CaEDTA2- è molto stabile a pH = 10 e a questo valore la titolazione procede fino a completezza. Le titolazioni complessometriche che utilizzano l’EDTA sono effettuate, tra l’altro, per la determinazione della durezza di un’acqua tramite determinazione quantitativa dello ione Ca2+ e Mg2+.

Per convenzione la durezza di un’acqua è espressa in ppm di carbonato di calcio, ignorando il contributo dovuto ai sali di magnesio.

Dato che la massa molecolare di CaCO3 è pari a circa 100 g/mol una durezza di 1000 ppm corrisponde ad una concentrazione totale di calcio e magnesio di 0.01 M.  Nella il punto finale viene evidenziato con un indicatore metallocromico che sia un chelante contenente un gruppo cromoforo ad elevata selettività. L’indicatore più usato per tale tipo di titolazione è il Nero eriocromo T che contiene il cromoforo azo-

  Titolazioni radiometriche

Nero eriocromo T

Per effettuare tale titolazione si deve preparare una soluzione standard di EDTA infatti i prodotti in commercio non sono abbastanza puri per essere usati come standard primari. Il composto che viene usato per scopi analitici è il sale disodico di formula Na2H2EDTA∙ 2 H2O. La soluzione viene tamponata a pH 10 usando il tampone idrossido di ammonio/ammoniaca.

Procedura.

25.00 mL di acqua sono addizionati a 25 mL di acqua distillata e si aggiungono 5 mL della soluzione tamponata a pH = 10. Si aggiungono poche gocce di indicatore e si titola con EDTA 0.05 M fin quando la colorazione vira dal rosso al blu.

Calcoli

supponiamo che 50.00 mL di una soluzione richiedano 25.55 mL di una soluzione di EDTA 0.0149 M. Per calcolare la concentrazione dello ione Ca2+ in termini di ppm di CaCO3 si procede con i seguenti calcoli:

0.0149 mol EDTA/L ∙ 0.02555 L ( 1 mol EDTA/ 1 mol Ca2+) = 0.000381 mol Ca2+

0.000381 mol Ca2+ ( 1 mol CaCO3/ 1 mol Ca2+) ( 100.09 g CaCO3/ 1 mol CaCO3) = 0.0381 g CaCO3

ppm CaCO3 = mg CaCO3/ L (soluzione) = 38.1 mg/ 0.02500 L = 762

Tags: chelanticoncentrazione in ppmdurezza delle acquetitolazioni complessometriche

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Ossime

Prossimo Articolo

Curve di Andrews

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
27 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

cemento

Cemento

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Il cemento è  uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Curio 27 Gennaio 2023
  • Dal gas al pellet rimborso del 65% 27 Gennaio 2023
  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210