• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Analitica

Titolazione Karl Fischer

di Chimicamo
1 Novembre 2022
in Chimica Analitica, Chimica
A A
0
Titolazione Karl Fischer-chimicamo

Titolazione Karl Fischer-chimicamo

play icon Ascolta

La titolazione Karl Fischer è un metodo universalmente riconosciuto per la misura del contenuto di acqua in tutti i tipi di sostanze, tra cui oli, prodotti farmaceutici e alimentari.

La determinazione del contenuto di acqua riveste infatti una particolare importanza in quanto la sua presenza influenza le prestazioni di una sostanza. Ad esempio la benzina, le proprietà organolettiche e la stabilità di sostanze quali farmaci e alimenti conservati.

Tale tecnica analitica è rapida, non comporta reazioni collaterali ed è di semplice attuazione.

Non richiede tecniche strumentali quali la :

  • spettroscopia infrarossa
  • gascromatografia
  • spettroscopia a microonde.

Applicazioni

La titolazione Karl Fischer fu divulgata nel 1935 è usata nell'industria;

1)      alimentare per la determinazione del tenore di acqua nel miele, zuccheri e derivati, oli e grassi, cereali, pane, pasta, prodotti caseari  e petrolchimica.

2)      farmaceutica per la determinazione del tenore di acqua nei farmaci

3)      cosmetica per la determinazione del tenore di acqua nelle creme, nel dentifricio ecc.

4)      chimica per la determinazione del tenore di acqua nei composti organici, solventi, vernici, lacche, adesivi, carta ecc.

ADVERTISEMENTS

5)       petrolchimica per la determinazione del tenore di acqua negli oli, lubrificanti, grassi, oli minerali, idrocarburi

 Fino ad allora era usata un'altra tecnica che si basava sulla misurazione del contenuto in acqua per essiccamento del campione in stufa; quest'ultima, tuttavia presenta alcuni svantaggi in quanto è particolarmente lunga dovendo, il campione in esame rimanere in stufa fino a costanza di peso e ciò impone tempi lunghi. Inoltre se nel campione sono presenti composti volatili anche essi sono allontanati dal campione insieme all'acqua determinando un errore nella determinazione. Pertanto l'essiccamento in stufa non costituisce un metodo selettivo.

Reazioni

La titolazione Karl Fischer si basa sulla reazione di Bunsen in cui il  biossido di zolfo è ossidato dallo iodio:

I2+ SO2 + 2H2O → 2 HI+ H2SO4 

La titolazione viene condotta in un solvente anidro come il metanolo e in presenza di una base come la piridina, sostituita successivamente dall'imidazolo per la sua minore tossicità, al fine di neutralizzare l'acido solforico che si produce dalla reazione formando una soluzione tampone con valori di pH compresi tra 5 e 7.

Il titolatore di Karl Fischer utilizza la titolazione coulometrica, che è  la più idonea determinare bassissimi contenuti di acqua, permettendo dosaggi di 10 ug. di H2O fino ad un massimo del 5% (limite massimo consigliato) rispetto alla titolazione volumetrica.

Nella reazione di Karl Fischer, l'acqua reagisce con lo iodio e l'anidride solforosa in presenza della base RN e di alcol.

H2O + I2 + SO2 + CH3OH + 3 RN → (RNH)SO4CH3 + 2(RNH)I    (1)

Nella titolazione volumetrica lo iodio è aggiunto come soluzione titolante mentre nella tecnica coulometrica lo iodio è generato elettroliticamente

2 I– → I2 +  2 e–

Fino a quando l'acqua sarà presente nella cella di reazione lo iodio generato reagirà secondo la  reazione (1).

Quando tutta l'acqua avrà reagito si formerà un eccesso di iodio rilevato da un doppio elettrodo di  platino nell'analita ovvero nella porzione della soluzione elettrolitica che si trova in prossimità dell'anodo e nella quale si verificano reazioni di ossidazione anodica . In accordo con le leggi di Farady, la quantità di iodio prodotta sarà proporzionale alla corrente generata.

Nella equazione (1)  I2 e H2O reagiscono in rapporto di 1:1 pertanto una mole di acqua (18 g) è equivalente a 2 ∙ 96.500 coulombs.

La quantità totale di acqua contenuta nel campione potrà così essere determinata misurando il consumo totale di elettricità.

 

LEGGI ANCHE   Elementi di un gruppo: affinità

Ti potrebbe interessare

  • Triioduro di azoto
  • Titolazioni iodometriche
  • Titolazione iodometrica del rame
  • Tiosolfato: standardizzazione
  • Tiosolfato di sodio
Tags: biossido di zolfogascromatografiaiodiospettroscopia I.R.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Proprietà ottiche dei cristalli isotropi

Prossimo Articolo

Saggio di Marsh

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Tempo di ritenzione

Tempo di ritenzione

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il tempo di ritenzione (RT) è un termine usato in cromatografia per indicare il tempo che impiega un composto ad...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210