Titolazione del carbonato di sodio con HCl

La titolazione del carbonato di sodio con acido cloridrico è una titolazione di una base debole diprotica con un acido forte e viene effettuata per determinare la quantità del sale presente in una soluzione.

Il carbonato di sodio è un sale completamente dissociato secondo la reazione:

Na2CO3 → 2 Na+ + CO32-

Lo ione sodio derivante dalla base forte non idrolizza mentre lo ione carbonato reagisce con lo ione H+ secondo l’equilibrio:

CO32- + H+ ⇄ HCO3   (1)

Lo ione bicarbonato reagisce con H+ secondo l’equilibrio:

HCO3 + H+ ⇄ H2CO3 (2)

Le espressioni relative alla dissociazione dell’acido carbonico e del bicarbonato sono rispettivamente:

Ka1 = [H+][ HCO3]/[ H2CO3] = 3.5 ∙ 10-7

Ka2 = [H+][ CO32-]/[ HCO3] = 5.0 ∙ 10-11

Essendo Ka1 e Ka2 le costanti di prima e seconda dissociazione dell’acido carbonico.

Inizio titolazione

All’inizio della titolazione, ovvero quando il volume di titolante aggiunto è pari a zero il pH della soluzione di carbonato di sodio che si supponga avere concentrazione 0.100 M può essere calcolato come segue:

si consideri la reazione di idrolisi del carbonato:

CO32- + H2O ⇄ HCO3 + OH  (3)

L’espressione della costante di idrolisi è:
Kh = [HCO3][ OH] / [CO32-]

Moltiplicando numeratore e denominatore per [H+] si ha:

Kh = [HCO3][ OH][H+] / [CO32-][H+]

Essendo Kw = [ OH][H+] = 1.00 ∙ 10-14 a 25°C si ha:

Kh = [HCO3]Kw / [CO32-][ H+]

In definitiva Kh più frequentemente indicata come Kb è data da:

Kh = Kb = Kw/ Ka2= 1.00 ∙ 10-14/ 5.0 ∙ 10-11 = 2.0 ∙ 10-4

All’equilibrio: [HCO3] = [OH  ] e [CO32-]= 0.100-x

Si può assumere che [CO32-] ≅ 0.100

Pertanto: Kh = [HCO3][ OH] / [CO32-] = 2.0 ∙ 10-4 = [OH]2/ 0.100

Da cui [OH]2 = 2.0 ∙ 10-5 e [OH] = √2.0 ∙ 10-5 = 0.0045 M

Conseguentemente pOH = – log 0.0045 = 2.3 e quindi pH = 14 – pOH = 14 – 2.3 = 11.7

Si supponga che il volume della soluzione di carbonato di sodio sia pari a 50.0 mL; le moli di carbonato sono pari a 0.0500 L ∙ 0.100 M = 0.00500.

Metà del primo punto equivalente

Dopo l’aggiunta di 0.00500/2 = 0.00250 moli di HCl ci si trova a metà del primo punto equivalente ( half-equivalence point): si verifica la reazione CO32- + H+ ⇄ HCO3 

A questo punto la metà del carbonato si è trasformata in carbonato acido ovvero [HCO3  ] = [CO32-]. Prendiamo in considerazione l’espressione Ka2 = [H+][ CO32-]/[ HCO3] = 5.0 ∙ 10-11

Da cui: [H+] = Ka2 [ HCO3]/ [CO32-]

Poiché [HCO3  ] = [CO32-] si ha:

[H+] = Ka2 = 5.0 ∙ 10-11

Da cui pH = – log 5.0 ∙ 10-11 = 10.3

Primo punto equivalente

Dopo l’aggiunta di 0.00500 moli di HCl si è raggiunto il primo punto equivalente e tutto il carbonato si è trasformato in carbonato acido: pH = ½ ( pKa1+ pKa2) = 8.4

Dopo l’aggiunta di 0.00750 moli di HCl metà del bicarbonato si è trasformata in acido carbonico e, con ragionamento del tutto analogo a quello fatto per la metà del primo punto equivalente si ha: [H+] = Ka1 = 3.5 ∙ 10-7 da cui pH = 6.5

Secondo punto equivalente

Dopo l’aggiunta di 0.100 moli di HCl tutto il bicarbonato si è trasformato in acido carbonico e [H+] = √Ka1C e per una titolazione di carbonato di sodio 0.100 M con HCl 0.100 M il valore del pH = 3.8

Nella pratica, l’individuazione dei due punti equivalenti viene rilevata con l’utilizzo di due indicatori:

la soluzione a volume noto di carbonato di sodio viene messa nella beuta e l’acido cloridrico standardizzato nella buretta. Alla soluzione vengono aggiunte 3-4 gocce di fenolftaleina e si titola vino al viraggio dell’indicatore a incolore. Si legge il volume di titolante occorso (corrispondente al primo punto equivalente) , indi si aggiungono 4-5 gocce di metilarancio e si titola fino al viraggio del secondo indicatore a rosso ( corrispondente al secondo punto equivalente) . Il volume di titolante viene così letto nuovamente.

Riportando in grafico il pH in funzione del volume di titolante aggiunto si ottiene la seguente curva di titolazione:

titolazione carbonato

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...