• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Gennaio 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Test di Beilstein

di Chimicamo
11 Settembre 2022
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
Test di Beilstein- chimicamo

Test di Beilstein- chimicamo

Il test di Beilstein è molto sensibile ed è utilizzato per la ricerca qualitativa degli alogeni ad eccezione del fluoro in composti organici e polimerici.

Sommario nascondi
1 Ricerca degli alogeni
2 Usi

Il chimico russo Friedrich Konrad Beilstein mise a punto questo test che rientra nei saggi alla fiamma ovvero nei saggi per via secca. Attualmente è usato test molto simile viene  dai tecnici della refrigerazione per rilevare e localizzare le perdite di refrigeranti di tipo freon.

Il test si basa sulla reazione del cloro con i composti del rame alle alte temperature riscontrate nelle fiamme del bunsen. Queste condizioni producono atomi o ioni di rame eccitati di colore verde che fanno sì che la fiamma  diventi verde brillante o talvolta blu-verde

Ricerca degli alogeni

Il test di Beilstein è usato nell’ambito dell’analisi qualitativa organica in quanto fornisce informazioni relative alla sostanza incognita. Se essa  contiene in particolare il cloro come ione cloruro, può costituire un potenziale composto dannoso in quanto può degradarsi sviluppando gas.

Si basa sul principio che una sostanza contenente alogeni come un alogenuro alchilico o un polimero contenente alogeni come il PVC reagisce con un filo di rame riscaldato alla fiamma di un Bunsen producendo una fiamma una colorazione verde che tende al blu se è presente il bromo.

Un filo di rame ripiegato a uncino è posto alla fiamma di un Bunsen e lavato con acido nitrico diluito per rimuovere eventuali sostanze che conferiscono una colorazione indesiderata fin quando la fiamma non mostra alcun colore.

Il metodo consiste nell’avvicinare un frammento del campione incognito al filo di rame arroventato che è riportato immediatamente alla fiamma.

  Eliminazione riduttiva

Bisogna utilizzare una piccolissima quantità di campione incognito perché alcuni materiali come il nitrato di cellulosa noto come fulmicotone possono esplodere.

Usi

Il test di Beilstein è abbastanza sensibile e richiede un campione molto piccolo ma il campione può volatilizzarsi troppo rapidamente, specialmente se è un solvente. Le sostanze  volatili infatti si disperdono così rapidamente che non hanno il tempo di reagire con il filo di rame.

Esso è adatto per lo screening di un’ampia varietà di prodotti:

  • film e fogli di plastica
  • adesivi
  • gomme
  • rivestimenti
  • solventi

I materiali comuni  analizzati sono

  • polivinilcloruro
  • gomme clorurate
  • resine epossidiche clorurate
  • solventi clorurati
Tags: alogenialogenuri alchilicicloruriPVCramesaggi alla fiamma

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Acido arachidonico

Prossimo Articolo

Metalli: reazioni con l’ossigeno

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023
  • Esketamina e depressione 29 Gennaio 2023
  • Rischi del colorante rosso allura 28 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210