• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Tiosolfato: standardizzazione

di Chimicamo
17 Maggio 2022
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0

Standardizzazione del tiosolfato- chimicamo

Standardizzazione del tiosolfato- chimicamo

Il tiosolfato di sodio è un composto inorganico avente formula Na2S2O3 che si presenta idrato e pertanto è scritto genericamente come Na2S2O3· x H2O sebbene sia in genere disponibile come pentaidrato Na2S2O3· 5 H2O. Le titolazioni iodometriche che rivestono un ruolo importante nell'ambito dell'analisi chimica quantitativa si basano sulle proprietà riducenti dello ione ioduro che dà luogo alla formazione di iodio.

Lo ioduro è aggiunto in eccesso alla soluzione da titolare e lo iodio risultante è titolato con una soluzione di tiosolfato di sodio in presenza di salda d'amido quale indicatore.

La standardizzazione della soluzione di tiosolfato di sodio può essere effettuata secondo diverse metodiche.

ADVERTISEMENTS

Preparazione di una soluzione di tiosolfato a titolo approssimato 0.1 M

Far bollire 1 L di acqua distillata per 10-15 minuti e lasciarla raffreddare a temperatura ambiente; aggiungere circa 25 g di Na2S2O3∙ 5 H2O e 0.1 g di Na2CO3. Agitare fin quando il solido non si è dissolto e conservare la soluzione al buio.

Standardizzazione del tiosolfato con iodato di potassio

Una soluzione di tiosolfato può essere standardizzata titolando lo iodio prodotto quando un eccesso di ioduro di potassio è aggiunto a un volume noto di una soluzione a titolo noto di iodato di potassio.

La reazione è:

IO3– + 5 I– + 6 H+ → 3 I2 + 3 H2O

Per ottenere una soluzione 0.0100 M di iodato di potassio che si utilizza quale standard primario si mette in stufa a 110°C lo iodato di potassio per almeno un'ora che è poi fatto raffreddare in un essiccatore.

Si pesano circa 1.1 g di iodato di potassio che sono poi trasferiti quantitativamente in un matraccio da 500 mL e portare a volume.

La massa dello iodato di potassio che deve essere accuratamente determinata con una bilancia analitica deve essere prossima a 1.1 g e debitamente annotata in modo da ottenerne la molarità.

Prelevare 50.0 mL della soluzione di iodato di potassio, aggiungere 2 g di ioduro di potassio e agitare. Aggiungere infine 2 mL di HCl 6 M e procedere alla titolazione con la soluzione di tiosolfato che reagisce con lo iodio prodotto secondo la reazione:

I2 + 2 S2O32- → 2 I– + S4O62-

Procedere nella titolazione fin quando la soluzione diventa giallo pallido. Aggiungere la salda d'amido e proseguire la titolazione fino a scomparsa del colore blu.

Calcoli:

Si supponga di aver pesato 1.100 g di iodato di potassio.

Moli di iodato di potassio = 1.100/214.001 g/mol=0.005140

Concentrazione dello iodato di potassio = 0.005140 mol/ 0.500 L= 0.0103 M

Moli di iodato di potassio in 50.0 mL = 0.0103 M ∙ 0.0500 =0.000515

Moli di iodio ottenute = 0.000515 ∙3 =0.00155

Moli di tiosolfato titolate = 0.00155 ∙2 =0.00310

Si supponga che siano occorsi 28.4 mL di tiosolfato per la titolazione

Molarità del tiosolfato = 0.00310/ 0.0284 L = 0.109 M

Standardizzazione del tiosolfato con il rame

Lo ione rame (II) può essere ridotto quantitativamente a rame (I) dallo ioduro secondo la reazione:

2 Cu2+ +4 I– → 2 CuI(s) + I2  (1)

LEGGI ANCHE   Acetofenone

Sebbene, sulla base dei potenziali standard di riduzione, lo ioduro non abbia la tendenza a ridurre il rame (II) infatti i potenziali standard di riduzione sono:

Cu2+ + e– ⇌ Cu+    E° = + 0.15 V

I2 + 2 e– ⇌ 2 I–     E° = + 0.54 V

e la reazione Cu2+ + I2 ⇌ Cu+ + 2 I–

Cu2+ + I– + 1 e– ⇌ CuI(s)  ha un potenziale E° pari a + 0.86 C e pertanto la (1) avviene.

La soluzione deve contenere almeno il 4% di ioduro in eccesso affinché la reazione sia quantitativa e il pH deve essere inferiore a 4 per evitare la formazione di ioni complessi del rame che reagiscono lentamente e non quantitativamente con lo ioduro.  L'acidità della soluzione non deve essere maggiore di 0.3 M in quanto lo ione ioduro, in presenza di sali di rame tende a ossidarsi in presenza di aria.

Anche gli ossidi di azoto catalizzano l'ossidazione dello ioduro: tali ossidi derivano dall'uso dell'acido nitrico usato per la dissoluzione del rame metallico. Viene pertanto utilizzata l'urea per eliminare tali ossidi secondo la reazione:

(NH2)2CO + 2 HNO2 → N2 + CO2 + 3 H2O

Per ottenere una soluzione di urea al 5% m/v sciogliere circa 5 g di urea in acqua e portare a volume a 100 mL. Per ogni titolazione occorrono circa 10 mL di tale soluzione.

Titolazione

La titolazione dello iodio da parte del tiosolfato presenta un problema dovuto al fatto che lo iodio viene adsorbito, sia pure in piccole quantità dallo ioduro di rame (I) e ciò porta ad un errore in quanto il punto finale viene individuato con un volume minore di titolante. Tale problema viene superato con l'aggiunta di tiocianato che reagisce con lo ioduro di rame (I) secondo la reazione:

CuI(s) + SCN–  → CuSCN(s) + I–

con la conseguente formazione di ioduro che risulta così nuovamente disponibile.

L'aggiunta di tiocianato deve essere effettuata dopo che la titolazione è iniziata onde evitare la reazione, peraltro lenta, tra tiocianato e iodio:

2 SCN– + I2 → 2 I– + (SCN)2

Il rame deve essere ridotto in fili o piccoli fogli di 0.20-0.25 g ; per tale operazione non toccare il metallo per evitare contaminazioni.

Pesare con accuratezza il rame e trasferirlo in una beuta; aggiungere 5 mL di acido nitrico 6 M fin quando il metallo si è dissolto.

Aggiungere 10 mL della soluzione di urea e far bollire per poco tempo. Unire ammoniaca concentrata fin quando la soluzione appare di colore blu a causa della formazione del complesso Cu(NH3)22+.

Unire goccia a goccia acido solforico 3 M fin quando tale colorazione scompare. Aggiungere 2.0 mL di acido fosforico all'85%. Aggiungere 4.0 g di KI e titolare con il tiocianato fino a comparsa di colorazione gialla.

Unire 5 mL di salda d'amido e continuare la titolazione fino a comparsa di una colorazione blu chiaro.

Unire 2 g di KSCN e agitare vigorosamente per 30”. Completare la titolazione fino a scomparsa del colore blu.

Ti potrebbe interessare

  • Standardizzazione di una soluzione di tiosolfato. Calcoli
  • Titolazioni iodometriche
  • Titolazione iodometrica del rame
  • Tetrationato
  • Determinazione di SO2 libero nel vino
Tags: calcoliiodioiodurostandard primarititolazioni iodometriche

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

analisi del vino

Analisi del vino

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

Le analisi del vino sono essenziali per determinare eventuali alterazioni che si manifestano nel cambiamento del gusto, del colore, nell’aroma...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210