• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Spettroscopia UV/Visibile: applicazioni

di Chimicamo
13 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
Spettroscopia UV/Visibile: applicazioni- chimicamo

Spettroscopia UV/Visibile: applicazioni- chimicamo

La  spettroscopia UV/Visibile è usata nell’ambito della chimica analitica per la determinazione quantitativa di molti analiti tra cui ioni di metalli di transizione, composti coniugati e macromolecole biologiche.

Sommario nascondi
1 Applicazioni
2 Rilevamento di impurezze
3 Ricerca dei cromofori
4 Analisi quantitativa
5 Determinazione della velocità di una reazione

Applicazioni

Tra le tante applicazioni della spettroscopia UV/Visibile vi sono:

Rilevamento di impurezze

La spettroscopia di assorbimento UV/Visibile è uno dei metodi migliori per la determinazione di impurezze presenti nelle molecole organiche.  In particolare si può controllare la purezza di solventi esaminando quella regione dello spettro in cui essi dovrebbero essere completamente trasparenti. Per esempio le impurezze di solfuro di carbonio in tetracloruro di carbonio danno un assorbimento a 318 nm, mentre quelle di benzene in cicloesano danno un assorbimento a 255 nm. L’identificazione di un prodotto naturale o di sintesi particolarmente complesso può essere fatta mediante confronto del suo spettro con quello del prodotto naturale.

Ricerca dei cromofori

Nell’analisi di uno spettro si devono tenere conto alcune regole fisse. Se lo spettro è relativamente semplice e le bande si trovano completamente nella regione 200-350 nm si può pensare alla presenza di un cromoforo organico semplice, al massimo coniugato con un altro cromoforo semplice o con un gruppo auxocromo.

Se lo spettro è composto da molte bande che arrivano fino al visibile allora si tratta di un cromoforo organico esteso e molto coniugato oppure di un composto dei metalli di transizione dei lantanidi.

Bisogna poi valutare l’intensità delle bande. Tuttavia in uno spettro molto complesso alcune bande che dovrebbero essere relativamente deboli possono risultare intense  perché si sovrappongono ad altre bande.

  Effetto solvatocromico

Una volta caratterizzati qualitativamente i cromofori da cui hanno origine gli assorbimenti si può far uso:

  • della regola di Woodward
  • paragonando lo spettro ottenuto con quello già noto di molecole che hanno un sistema elettronico simile a quello ipotizzato dopo la prima analisi dello spettro.

I dati negativi di uno spettro UV/Vis possono fornire utili indicazioni. Ad esempio se un composto non assorbe sopra i 200 nm esso è quasi certamente un composto saturo

Analisi quantitativa

Una delle maggiori applicazioni della tecnica è la determinazione quantitativa di un analita tramite la legge di Lambert-Beer . Secondo la legge  vi è una relazione lineare tra la concentrazione e la densità ottica misurata a una definita lunghezza d’onda generalmente sfruttata  mediante una retta di taratura. La legge di Lanbert-Beer è generalmente soddisfatta nella spettroscopia UV/Vis in un largo campo di concentrazioni

Determinazione della velocità di una reazione

La velocità di una reazione può essere determinata misurando in quanto tempo uno dei reagenti o uno dei prodotti delle reazione assorbe la luce UV o visibile a una lunghezza d’onda per la quale le altre specie (reagenti e prodotti) mostrano una assorbanza nulla o di lieve entità. Ad esempio, in soluzione basica il nitroetano CH3CH2NO2 si trasforma  nell’anione nitroetano CH3C–HNO2 con formazione di acqua. L’anione mostra una λmax  a 240 nm e né l’acqua, né il nitroetano danno un’assorbanza significativa a tale lunghezza d’onda. Per misurare la velocità alla quale lo ione OH– strappa un protone dal nitroetano ovvero la velocità alla quale si forma l’anione del nitroetano, si misura l’assorbanza a 240 nm in funzione del tempo.

Tags: analisi quantitativacromoforilantanidilegge di Lambert-Beermetalli di transizione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Prodotto cinetico e termodinamico

Prossimo Articolo

Processo isobaro

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Volume di ritenzione

Volume di ritenzione

di Maurizia Gagliano
4 Febbraio 2023
0

Il volume di ritenzione è il volume di fase mobile necessario per eluire una sostanza da una colonna cromatografica La...

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023
  • Riciclaggio della plastica non riciclabile 4 Febbraio 2023
  • Biometano e transizione energetica 3 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210