• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Solubilizzazione di precipitati ionici. Esempi svolti

di Chimicamo
2 Febbraio 2022
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
Solubilizzazione di precipitati ionici. Esempi svolti- chimicamo

Solubilizzazione di precipitati ionici. Esempi svolti- chimicamo

La solubilizzazione di precipitati ionici può avvenire in seguito a reazione acido-base, di una reazione di complessazione o una reazione di ossidoriduzione

Sommario nascondi
1 Solubilizzazione in seguito a reazione acido-base
2 Anione base di Brønsted e Lowry
3 Catione capace di formare complessi stabili
4 Solubilizzazione in seguito a ossidoriduzione

Un sale poco solubile può essere solubilizzato facendo partecipare uno dei suoi ioni ad una reazione in soluzione. L’equilibrio di dissoluzione del precipitato ionico MqAp

MqAp(s) ⇄ q Mp+(aq) + p Aq-(aq)

Può essere spostato a destra secondo il Principio di Le Chatelier coinvolgendo uno dei due ioni Mp+ o Aq- in una reazione con conseguente diminuzione della concentrazione di uno dei due ioni e dissoluzione del precipitato MqAp per ripristinare la condizione di equilibrio. Continuando a sottrarre uno dei due ioni il sale continua a sciogliersi fino alla completa dissoluzione.

 

Solubilizzazione in seguito a reazione acido-base

Si consideri il primo caso: poiché tale fenomeno possa verificarsi è necessario che il l’anione o il catione presentino proprietà basiche o acide rispettivamente.

Le proprietà basiche dell’anione si manifestano generalmente nei confronti dello ione H+ (anione come base di Brønsted e Lowry,); le proprietà acide del catione sono, invece, estese a tutte le specie che possono donare un doppietto elettronico formando un complesso stabile (catione come acido di Lewis).

Anione base di Brønsted e Lowry

Il precipitato si scioglie per aggiunta di acidi forti. Ad esempio consideriamo il solfuro di ferro (II) che si dissocia secondo l’equilibrio:

FeS(s) ⇄ Fe2+(aq) + S2-(aq)   (1)

per il quale: Kps = [Fe2+][S2-] = 5.0 ∙ 10-18

dall’equazione del prodotto si solubilità si ricava che la solubilità molare è data da s = √Kps = 2.2 ∙ 10-9

Lo ione S2- è una base biprotica (KB1 = 8 ∙ 10-2; KB1 = 1.0 ∙ 10-7) e pertanto reagisce con lo ione H+ secondo la reazione globale:

S2-(aq) + 2 H+(aq) ⇄ H2S(aq)   (2)

La costante di equilibrio può essere espressa come KB = KB1 ∙ KB2 = 8 ∙ 10-9 essendo KB la costante di basicità globale.

Pertanto il corpo di fondo reagisce con lo ione H+ secondo il seguente equilibrio:

FeS(s) + 2 H+(aq) ⇄ Fe2+(aq)  + H2S(aq)  (3)

La reazione (3) è data dalla somma delle reazioni (1) e (2) pertanto la costante dell’equilibrio di solubilizzazione Ksolub è espressa dal prodotto delle costanti relative agli equilibri (1) e (2):

Ksolub = [Fe2+][H2S] / [H+]2 = Kps ∙KB = 4 ∙ 103

Si ammetta, ad esempio, di mantenere la concentrazione degli ioni H+ della soluzione 0.01 M. Poiché dalla (3) [Fe2+]= [ H2S] ponendo [Fe2+]= [ H2S]  = x si ha:

  Solubilità di un sale in funzione del pH. Esercizi svolti

4 ∙ 103 = x2/ (0.01)2

Da cui x = [Fe2+] = 0.6 M

L’alto valore della costante fa sì che in seguito all’aggiunta di una piccola quantità di acido la solubilità molare aumenta notevolmente.

 

Catione  capace di formare complessi stabili

Il precipitato si scioglie per aggiunta di un legante specifico. Si consideri ad esempio il comportamento di un sale poco solubile come il cloruro di argento:

AgCl(s) ⇄ Ag+(aq) + Cl–(aq)   (1)

per il quale: Kps = [Ag+][Cl–] = 1.0 ∙ 10-10

dall’equazione del prodotto di solubilità si ricava che la solubilità molare è data da s = √Kps = 10-5 M

Lo ione Ag+  dà complessi con molte specie tra cui l’ammoniaca secondo l’equilibrio:

Ag+ + 2 NH3 ⇄ Ag(NH3)2+    (2)

La stabilità del complesso è misurata dalla costante di formazione globale β2:

β2 = [Ag(NH3)2+]/[ Ag+][ NH3]2 = 1.7 ∙ 107

Si aggiunga ora ammoniaca a una soluzione contenente AgCl come corpo di fondo: l’ammoniaca sottrae ioni argento al precipitato causandone la solubilizzazione secondo la reazione:

AgCl(s) + 2 NH3(aq)  ⇄ Ag(NH3)2+ (aq) + Cl–(aq)   (3)

L’equilibrio di solubilizzazione (3) è dato dalla somma degli equilibri (1) e (2) pertanto la costante di solubilizzazione Ksolub è data dal prodotto delle costanti dei due equilibri:

Ksolub = [Ag(NH3)2+ ][ Cl– ]/ [NH3]2 = Kps x β2 = 1.7 ∙ 10-3

Ammettendo che la concentrazione di ammoniaca sia mantenuta costante e pari a 0.5 M poiché

[Ag(NH3)2+ ]= [ Cl– ] = x si ha:

1.7 ∙ 10-3 = x2/ (0.5)2

Da cui x = solubilità molare = 2.3 ∙ 10-2 M il che implica che l’aggiunta di ammoniaca ha aumentato la solubilità di 2500 volte

Solubilizzazione in seguito a ossidoriduzione

Si consideri il secondo caso: solubilizzazione in seguito a ossidoriduzione.

Uno degli ioni costituenti il sale può manifestare capacità riducenti o ossidanti ed essere suscettibile di ossidoriduzione in presenza di un opportuno reagente. Affinché il precipitato passi in soluzione si richiede che la specie ridotta o ossidata non formi a sua volta un composto insolubile con l’altro ione.

Ad esempio il solfuro di mercurio (II) si scioglie in acido nitrico concentrato perché lo ione NO3– è capace di ossidare lo ione S2- a SO42- e il solfato mercurico HgSO4 è un sale solubile:

3 HgS(s) + 8 NO3– + 8 H+⇄ 3 Hg2+ + 3 SO42- + 8 NO + 4 H2O

Tags: acidi di lewisanionibase di Brønsted e Lowrycomplessi stabilicostante di equilibrioPrincipio di Le Chatelier

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Decadimento alfa e beta. Esercizi svolti

Prossimo Articolo

Tempo di dimezzamento. Esercizi svolti

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Volume di ritenzione

Volume di ritenzione

di Maurizia Gagliano
4 Febbraio 2023
0

Il volume di ritenzione è il volume di fase mobile necessario per eluire una sostanza da una colonna cromatografica La...

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210