Separazione quantitativa

Per separazione quantitativa si intende il processo tramite il quale i costituenti di un campione sono separati tra loro

Il processo di separazione quantitativa  può essere schematizzato come segue:

A,B (sistema omogeneo) → A + B (sistema eterogeneo) → A/B ( due fasi separate)

Stadi

Il primo stadio della separazione che comporta la formazione di un sistema eterogeneo a partire da un sistema omogeneo è sempre un processo fisico in quanto l’analisi ha quasi sempre inizio a partire da una fase omogenea, ad esempio dopo che il campione è stato portato in soluzione, e porta alla formazione di una nuova fase. Esempi di processi essenzialmente fisici sono la precipitazione di un costituente per aggiunta di un solvente miscibile con l’acqua e la distillazione durante la quale la sostanza volatile A viene separata dalla sostanza meno volatile B variando la temperatura o la pressione del sistema.

Il secondo stadio di separazione consiste nell’allontanare l’una dall’altra le due fasi del sistema eterogeneo ottenute dal primo stadio. Generalmente questo stadio è un processo meccanico, ma può essere di natura chimico-fisica o anche chimica.

La separazione di due o più fasi può essere realizzata mediante un processo meccanico: nella separazione di più fasi solide si può sfruttare la differenza di densità, nella separazione di un precipitato da un liquido si può utilizzare la filtrazione mentre nella separazione di due liquidi immiscibili si può far uso di un imbuto separatore.

Nei metodi per estrazione un determinato costituente viene estratto aggiungendo un solvente immiscibile con l’acqua (primo stadio) e quindi il secondo stadio si riduce a una semplice separazione di fasi in un imbuto separatore.

Metodi

I metodi di separazione quantitativa sono così classificati:

Nelle separazioni analitiche sono di particolare importanza due fattori:

–          La completezza del recupero del costituente desiderato

–          Il grado di separazione del costituente cercato dagli altri costituenti del campione

La completezza del recupero del costituente A in un dato procedimento è espressa dalla resa o fattore di recupero RA:

RA = QA/ (QA)o

Dove (QA)o è la quantità di A nel campione scelto e QA è la quantità di A isolata. La resa può essere espressa come percentuale moltiplicando per 100 il valore ottenuto. Quanto più il valore di RA si avvicina all’unità tanto più è completo il recupero del costituente desiderato.

Il grado di separazione di due costituenti A e B è espresso dal fattore di separazione. Il fattore di separazione di B, il componente indesiderato, nei confronti di A si definisce come il numero che, moltiplicato per il rapporto iniziale fra B e A dà il rapporto finale:
QB/QA = SA/B (QB )o/(QA)o

Da cui  SA/B = Q(QA)o /QA(QB )o = RB/RA

Poiché nelle operazioni a scopo analitico RA ≅ 1 si ha:

SA/B = RB

Il grado di separazione dipende quindi:

  • Dal rapporto iniziale tra B e A (QB )o/(QA)o
  • Dal valore ammissibile QB/QA che è determinato dall’entità dell’interferenza di B nella determinazione di A

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...