• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Febbraio 6, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Scambiatori ionici organici

di Chimicamo
4 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
Scambiatori ionici organici-chimicamo

Scambiatori ionici organici-chimicamo

Gli scambiatori sintetici e, in particolare i copolimeri stirene-divinilbenzene sono tra i più usati nelle tecniche analitiche. La selettività di uno scambiatore, ovvero la preferenza relativa per lo scambio di uno ione rispetto a un altro è influenzata dal grado di reticolazione.

Una volta fissato il grado di reticolazione, gli scambiatori ionici hanno una diversa affinità per i diversi ioni. L’affinità ionica è la tendenza dei vari ioni a fissarsi sulla resina.

Secondo molti studiosi l’affinità dei vari cationi o anioni per gli scambiatori:

  • cresce col decrescere del raggio di idratazione
  • cresce con l’aumentare della carica ionica.

L’affinità è quindi direttamente collegata al rapporto carica-raggio che definisce la polarizzabilità dello ione che è, a sua volta, legata al carattere acido o basico dello ione stesso.

Tale ipotesi è stata provata per resine contenenti gruppi funzionali a forte polarità quali i gruppi solfonici. Per resine solfoniche è stata infatti determinata la seguente sequenza di affinità crescente:

Li+ ˂ H+ ˂ Na+ ˂K+ ∼ NH4+ ˂Rb+  ˂Cs+ ˂Ag+ ˂Tl+ ˂Mn2+ ˂ Mg2+ ˂Zn2+ ˂Cu2+ ˂ Ni2+˂ Co2+ ˂Ca2+ ˂ Sr2+ ˂Al3+ ˂Sc3+ ˂ Y3+˂Eu3+ ˂Sm3+ ˂Nd3+˂Ce3+˂ La3+

Le affinità crescono infatti con la carica nel modo seguente:

Me4+ > Me3+> Me2+ > Me+

Per le resine basiche ad alta polarità, cioè forti vale la seguente scala di affinità:

F–˂OH– ˂CH3COO–˂HCO3– ˂ Cl– ˂ NO2– ˂ Br–˂ HSO4–˂ CN–˂ ClO4– ˂SO42-

  Composti eterociclici

L’affinità di uno ione dipende anche dalla sua concentrazione poiché essa influenza, come la carica e il raggio, il coefficiente di attività dello ione stesso. Poiché l’affinità dello ione cresce col diminuire del suo coefficiente di attività ed esso diminuisce con la concentrazione ionica, si ha che l’affinità cresce con il crescere della concentrazione.

Consideriamo il seguente scambio ionico fra ioni della stessa carica:

Bn+ + Apn+ ⇄ Bpn+ + An+

Dove con Apn+ e Bpn+  si indicano le specie ioniche fissate sulla resina polimerica. Questo scambio, qualora si raggiungono le condizioni di equilibrio dipende dal valore della seguente costante di equilibrio con il polimero:

Kep = {[Bpn+][ An+] /[ Bn+][ Apn+]} {ΓB γA / ΓA γB}

Dove ΓB, ΓA, γB e γA sono i coefficienti di attività degli ioni rispettivamente nella resina e nella soluzione.

Coefficiente di attività

Poiché tale costante di equilibrio è l’indice numerico che definisce la selettività dello scambiatore appare chiaro l’effetto della carica, del raggio ionico e della concentrazione ionica sulla selettività qualora si ricordi, ad esempio, che il coefficiente di attività di una specie ionica An+ è dato dall’espressione:

log γA = – α n2√μ/ 1 – β φ√μ

dove:

  • α e β sono delle opportune costanti
  • φ è il diametro dello ione
  • μ è la cosiddetta forza ionica della soluzione che dipende direttamente dalla carica e dalla concentrazione delle specie presenti in soluzione.

Per soluzioni molto diluite si può ammettere che i coefficienti di attività siano unitari e l’equazione precedente può essere scritta in forma:

Kd = Kep = [Bpn+][ An+] /[ Bn+][ Apn+]

dove Kd è detta costante di affinità.

Tags: anionicationicoefficiente di attivitàraggio ionico

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Determinazione del prodotto di solubilità

Prossimo Articolo

Determinazione del numero dei perossidi in un olio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Volume di ritenzione

Volume di ritenzione

di Maurizia Gagliano
4 Febbraio 2023
0

Il volume di ritenzione è il volume di fase mobile necessario per eluire una sostanza da una colonna cromatografica La...

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023
  • Corpo nero 5 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210