• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Analitica

Salda d’amido

di Chimicamo
17 Maggio 2022
in Chimica Analitica
A A
0
Salda-d'-amido-chimicamo

Salda-d'-amido-chimicamo

play icon Ascolta

La salda d'amido è un indicatore utilizzato per evidenziare il punto finale delle titolazioni iodimetriche che rientrano nelle titolazioni ossidimetriche.

Questo metodo analitico utilizza le proprietà ossidanti dello iodio e ha il vantaggio di non essere limitato a determinati valori di pH.

ADVERTISEMENTS

In forma molecolare lo iodio è poco solubile in acqua. Questa solubilità è aumentata facendo reagire lo iodio con lo ioduro con ottenimento del triioduro che è invece molto solubile secondo la reazione:

I2 + I– ⇌ I3–

Le titolazioni iodimetriche non vengono abitualmente monitorate attraverso misurazioni di potenziale ma attraverso un indicatore visivo costituito dalla salda d'amido

Preparazione della soluzione

Per preparare la soluzione di salda d'amido si aggiunge 1 grammo di amido a 10 mL di acqua distillata e, dopo aver mescolato accuratamente, si versa in 100 mL di acqua distillata all'ebollizione lasciando bollire per un minuto sotto agitazione. Dopo che la soluzione si è raffreddata se è presente un precipitato lasciar decantare e utilizzare solo la soluzione che deve essere utilizzata entro qualche giorno. Se si vuole usare la soluzione dopo un tempo maggiore si aggiunge ad essa una piccola quantità di acido salicilico.

Titolazione

La salda d'amido che ci indica il raggiungimento del punto finale della titolazione è costituita da amido che contiene due diversi tipi di polisaccaridi costituiti da unità di glucosio legate tra loro in due modi diversi ovvero l'amilosio che è di tipo lineare e l'amilopectina che è di tipo ramificato. L'amilosio è il composto responsabile della colorazione blu che forma la salda d'amido.

Colore

Il colore è dovuto alla formazione di un complesso a trasferimento di carica. Lo iodio molecolare è scarsamente solubile in acqua e pertanto è aggiunto ioduro di potassio da cui si forma sia I3– che poliioduri del tipo I5– e I7– in cui lo iodio agisce come accettore di elettroni e lo ioduro come donatore di elettroni. Questi complessi assorbono nel campo del visibile ed è quindi osservato il colore complementare. Le soluzioni acquose di poliioduri hanno un colore scuro ma combinate all'amilosio il colore appare blu.

Poiché il complesso amido-ioduro non è molto solubile in acqua la salda d'amido è aggiunta in prossimità del punto equivalente ovvero quando è bassa la concentrazione di iodio che potrebbe essere adsorbito dall'indicatore. La colorazione blu è poco visibile a elevati valori di pH e alte temperature. Le titolazioni sono quindi condotte a valori di pH minori di 8 e a temperatura ambiente. Una temperatura elevata, oltre a rendere poco visibile il viraggio dell'indicatore, porta alla perdita dello iodio che è volatile.

Inoltre la salda d'amido non deve essere utilizzata in ambiente fortemente acido in quanto si verifica l'idrolisi dell'amido.

LEGGI ANCHE   Test di ammissione con spiegazioni: veterinaria

Ti potrebbe interessare

  • Acido nitroso
  • Tricloruro di azoto in piscina
  • Titolazioni: esercizi
  • Titolazioni redox. Esercizi svolti
  • Titolazione iodometrica del rame
Tags: iodioossidantipHpolisaccaridititolazioni ossidimetriche

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Allume di potassio

Prossimo Articolo

Complessi a trasferimento di carica

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Tempo di ritenzione

Tempo di ritenzione

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il tempo di ritenzione (RT) è un termine usato in cromatografia per indicare il tempo che impiega un composto ad...

Volume di ritenzione

Chimica analitica, il Volume di ritenzione

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il volume di ritenzione è il volume di fase mobile necessario per eluire una sostanza da una colonna cromatografica La...

Laser-induced breakdown spectroscopy

Laser-induced breakdown spectroscopy

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

La LIBS, acronimo dell'inglese Laser-Induced Breakdown Spectroscopy è una tecnica che consente un'accurata analisi chimica quantitativa e qualitativa Negli ultimi...

Etanolammina-chimicamo

Etanolammina

di Chimicamo
9 Novembre 2022
0

Il 2-amminoetan-1-olo (MEA) noto come etanolammina è un composto organico che contiene sia il gruppo amminico che il gruppo alcolico...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210