• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Analitica

Saggi ai tubicini

di Chimicamo
20 Ottobre 2022
in Chimica Analitica, Chimica
A A
0
Saggi ai tubicini-chimicamo

Saggi ai tubicini-chimicamo

play icon Ascolta

I saggi preliminari per via secca su un campione incognito consentono di confermare o escludere la presenza di un catione o di un anione e sono quindi saggi per l'analisi qualitativa.

Per i cationi si utilizzano i saggi alla fiamma e i saggi alla perla mentre gli anioni vengono identificati sulla base dei composti che possono formare.

Vi sono poi i saggi al coccio e i saggi ai tubicini che servono sia per alcuni anioni che per alcuni cationi.

I saggi ai tubicini consentono di esaminare il comportamento delle sostanze al riscaldamento.

I tubicini che si utilizzano per questi saggi devono essere puliti e asciutti e il campione da analizzare deve essere posto, tramite un canaletto di carta, sul fondo del tubicino.

ADVERTISEMENTS

Il tubicino è gradualmente riscaldato alla fiamma di un Bunsen con l'ausilio di una pinza di legno mantenendolo inclinato e con l'estremità aperta in direzione opposta a quella dell'analista.

Alcuni sali per riscaldamento possono dar luogo a reazioni di decomposizione con sviluppo di vapori oppure possono dar luogo alla formazione di sublimati o a variazioni di colore

Sviluppo di vapori

  • Inodori e incolori

 

Vapore Riconoscimento Provenienza
O2 Riattiva la fiamma di un fuscello incandescente ossidi metallici, perossidi o sali ricchi di ossigeno come MnO4–
CO2 Rende torbida una soluzione di acqua di barite Carbonati, ossalati
CO Brucia con fiamma azzurra Ossalati, formiati
  • Incolori con odore
Vapore Riconoscimento Provenienza
H2S Odore di uova marce. Fa diventare nera una carta impregnata di acetato di piombo S2-, HS–, S2O32- idrato
NH3 Odore caratteristico, reazione alcalina Sali di ammonio
SO2 Odore soffocante. Fa diventare verde una carta impregnata di bicromato di potassio acidificato SO32-, SO42-
HCl Odore pungente. Dà un precipitato bianco in presenza di AgNO3 Cl–
CH3COOH Odore tipico dell'aceto Acetati
  • Gas colorati
Vapore Riconoscimento Provenienza
NO2 Vapore rosso bruno che rende nera una soluzione di FeSO4 NO2–, NO3–
Cl2 Vapore giallo verde che rende nera una carta impregnata di ioduro con salda d'amido Cl–
Br2 Vapore rosso bruno che colora in azzurro una carta impregnata di ioduro con salda d'amido Br–
I2 Vapore violetto che colora in azzurro una carta impregnata di salda d'amido I–

Formazione di sublimati

HgCl2 : prima fonde e poi dà un sublimato bianco che si colora in giallo per a contatto con una soluzione di KOH

HgCl : sublima senza fondere dando un sublimato bianco che si colora in nero per a contatto con una soluzione di KOH

Alogenuri di ammonio: danno un sublimato bianco che a contatto di una soluzione di NaOH dà il tipico odore di ammoniaca

Sb2S3 fonde e sublima dando aghetti di colore bianco

HgI2 dà un sublimato giallo e a freddo se strofinato con una bacchetta di vetro divento rosso

Variazione di colore

Ossido di zinco  è bianco a freddo e giallo a caldo. I sali di

  • cobalto idrati sono rosa a freddo e azzurri a caldo
  • rame sono azzurri a freddo e biancastri a caldo
  • nichel idrati sono verdi a freddo e gialli a caldo
LEGGI ANCHE   Legame δ

Ti potrebbe interessare

  • Saggi alla fiamma
  • Saggi al coccio
  • Analisi qualitativa: osservazioni preliminari
  • Vantaggi e limiti della teoria di Brønsted-Lowry
  • Titolazioni conduttimetriche
Tags: analisi qualitativaanionicationisaggi al cocciosaggi alla fiammasaggi alla perla

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Buco dell’ozono

Prossimo Articolo

Gruppo 3 (Sc, Y, La, Ac)

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Tempo di ritenzione

Tempo di ritenzione

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il tempo di ritenzione (RT) è un termine usato in cromatografia per indicare il tempo che impiega un composto ad...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210