I saggi preliminari per via secca su un campione incognito consentono di confermare o escludere la presenza di un catione o di un anione e sono quindi saggi per l'analisi qualitativa.
Per i cationi si utilizzano i saggi alla fiamma e i saggi alla perla mentre gli anioni vengono identificati sulla base dei composti che possono formare.
Vi sono poi i saggi al coccio e i saggi ai tubicini che servono sia per alcuni anioni che per alcuni cationi.
I saggi ai tubicini consentono di esaminare il comportamento delle sostanze al riscaldamento.
I tubicini che si utilizzano per questi saggi devono essere puliti e asciutti e il campione da analizzare deve essere posto, tramite un canaletto di carta, sul fondo del tubicino.
Il tubicino è gradualmente riscaldato alla fiamma di un Bunsen con l'ausilio di una pinza di legno mantenendolo inclinato e con l'estremità aperta in direzione opposta a quella dell'analista.
Alcuni sali per riscaldamento possono dar luogo a reazioni di decomposizione con sviluppo di vapori oppure possono dar luogo alla formazione di sublimati o a variazioni di colore
Sviluppo di vapori
- Inodori e incolori
Vapore | Riconoscimento | Provenienza |
O2 | Riattiva la fiamma di un fuscello incandescente | ossidi metallici, perossidi o sali ricchi di ossigeno come MnO4– |
CO2 | Rende torbida una soluzione di acqua di barite | Carbonati, ossalati |
CO | Brucia con fiamma azzurra | Ossalati, formiati |
- Incolori con odore
Vapore | Riconoscimento | Provenienza |
H2S | Odore di uova marce. Fa diventare nera una carta impregnata di acetato di piombo | S2-, HS–, S2O32- idrato |
NH3 | Odore caratteristico, reazione alcalina | Sali di ammonio |
SO2 | Odore soffocante. Fa diventare verde una carta impregnata di bicromato di potassio acidificato | SO32-, SO42- |
HCl | Odore pungente. Dà un precipitato bianco in presenza di AgNO3 | Cl– |
CH3COOH | Odore tipico dell'aceto | Acetati |
- Gas colorati
Vapore | Riconoscimento | Provenienza |
NO2 | Vapore rosso bruno che rende nera una soluzione di FeSO4 | NO2–, NO3– |
Cl2 | Vapore giallo verde che rende nera una carta impregnata di ioduro con salda d'amido | Cl– |
Br2 | Vapore rosso bruno che colora in azzurro una carta impregnata di ioduro con salda d'amido | Br– |
I2 | Vapore violetto che colora in azzurro una carta impregnata di salda d'amido | I– |
Formazione di sublimati
HgCl2 : prima fonde e poi dà un sublimato bianco che si colora in giallo per a contatto con una soluzione di KOH
HgCl : sublima senza fondere dando un sublimato bianco che si colora in nero per a contatto con una soluzione di KOH
Alogenuri di ammonio: danno un sublimato bianco che a contatto di una soluzione di NaOH dà il tipico odore di ammoniaca
Sb2S3 fonde e sublima dando aghetti di colore bianco
HgI2 dà un sublimato giallo e a freddo se strofinato con una bacchetta di vetro divento rosso
Variazione di colore
Ossido di zinco è bianco a freddo e giallo a caldo. I sali di
- cobalto idrati sono rosa a freddo e azzurri a caldo
- rame sono azzurri a freddo e biancastri a caldo
- nichel idrati sono verdi a freddo e gialli a caldo