• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Retrotitolazioni: esercizi svolti

Tecnica che prevede l’aggiunta di titolante in eccesso il quale a sua volta è titolato con un secondo titolante a concentrazione nota

di Chimicamo
13 Febbraio 2023
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
Retrotitolazioni: esercizi svolti-chimicamo

Retrotitolazioni: esercizi svolti-chimicamo

play icon Ascolta

Sono presentati alcuni esercizi sulle retrotitolazioni tecnica che prevede l'aggiunta di titolante in eccesso il quale a sua volta è titolato con un secondo titolante a concentrazione nota. Le retrotitolazioni sono usate quando il punto finale  è di più facile rilevamento rispetto a quello della titolazione diretta come, ad esempio nelle reazioni di precipitazione, quando la reazione tra l'analita e il titolante è molto lenta o quando l'analita non è un sale molto solubile.

LEGGI ANCHE   Titolazioni: esercizi ed esempi

Esercizi svolti sulle retrotitolazioni

1)      Un campione di massa pari a 10.0 g contenente ferro è sciolto in 200.0 mL di acido solforico 1.00 M. L'eccesso di acido viene determinato tramite titolazione con 300.0 mL di NaOH 0.500 M. Calcolare la percentuale di ferro presente nel campione

La reazione che avviene tra il ferro e l'acido solforico è la seguente:

Fe(s) + H2SO4(aq) → FeSO4(aq) + H2(g)

Le moli di acido solforico aggiunte in eccesso sono pari a 0.200 L ∙ 1.00 M = 0.200

ADVERTISEMENTS

L'eccesso di acido solforico reagisce con l'idrossido di sodio secondo la reazione:

H2SO4(aq) + 2 NaOH(aq) → Na2SO4(aq) + 2 H2O(l)

Le moli di NaOH adoperate sono pari a 0.300 L ∙ 0.500 M = 0.150

Poiché il rapporto tra H2SO4  e  NaOH è di 1:2 le moli di acido solforico che hanno reagito con NaOH sono 0.150 ∙ 1 / 2 = 0.0750

Pertanto le moli di ferro che hanno reagito con l'acido solforico sono 0.200 – 0.0750 = 0.125 Essendo il rapporto stechiometrico tra Fe e H2SO4 di 1:1 le moli di ferro presenti nel campione sono 0.125: La massa di ferro è quindi pari a 0.125 mol ∙ 55.847 g/mol =  6.98 g

La massa percentuale di ferro nel campione è quindi pari a 6.98 ∙ 100/ 10.0 = 69.8 %

2)      Un campione di roccia avente massa 3.145 g contenente carbonato di piombo (II) è trattata con 25.00 mL di acido nitrico 0.6293 M. Quando non si nota più effervescenza e tutto il biossido di carbonio si è allontanato l'eccesso di acido nitrico è titolato con 23.41 mL di NaOH 0.1423 M. Calcolare la massa percentuale di PbCO3 presente nel campione

La reazione tra carbonato di piombo (II) e acido nitrico è la seguente:

PbCO3(s) + 2 HNO3(aq) → Pb(NO3)2(aq) + H2O(l) + CO2(g)

Le moli di acido nitrico sono pari a 0.02500 L ∙ 0.6293 M = 0.01573

L'eccesso di acido nitrico reagisce con l'idrossido di sodio secondo la reazione:

HNO3(aq) + NaOH(aq) → NaNO3(aq) + H2O(l)

Le moli di idrossido di sodio adoperate sono: 0.02341 L ∙ 0.1423 M = 0.003331 che sono pari alle moli di acido nitrico in eccesso. Pertanto le moli di acido nitrico che hanno reagito con il carbonato di piombo (II) sono 0.01573 – 0.003331 = 0.01240

Il rapporto stechiometrico tra PbCO3  e  HNO3 è di 1:2 quindi le moli di carbonato di piombo (II) sono pari a 0.01240/2 = 0.006200

La massa di carbonato di piombo (II) è quindi pari a 0.006200 mol ∙  267.21 g/mol = 1.657 g e pertanto la percentuale in massa del sale nel campione è di 1.657 ∙ 100/ 3.145 = 52.69 %

3)      Tre compresse di aspirina contenente ciascuna 320 mg di acido acetilsalicilico C6H4(OCOCH3)COOH ( Massa molare = 180.16) sono  trattate con 50.00 mL di NaOH 0.5190 M. La soluzione è trasferita in un matraccio e il volume portato a 100.0 mL. Un'aliquota di 20.00 mL di tale soluzione è trattata con 24.19 mL di HCl 0.1232 M. Tenendo conto che la reazione tra acido acetilsalicilico e NaOH è la seguente:

C6H4(OCOCH3)COOH(s) + 2 NaOH(aq) → C6H4(OH)COONa(aq) + CH3COONa(aq) + H2O(l)

 Calcolare la massa di acido acetilsalicilico contenuta in ciascuna compressa

Le moli di NaOH sono pari a 0.05000 L ∙ 0.5190 M = 0.02595

Quelle di HCl occorse per titolare l'eccesso di NaOH nell'aliquota di 20.00 mL sono pari a 0.02419 L ∙ 0.1232 M = 0.002980

Le moli di HCl che sarebbero occorse per titolare tutto l'eccesso di NaOH presente in 100.0 mL sono pari a 0.002980 ∙ 100.0/ 20.00 = 0.01490

Quindi le moli di NaOH che hanno reagito con l'acido acetilsalicilico sono 0.02595 – 0.01490 = 0.01105

Le moli di acido acetilsalicilico stante il rapporto 1:2 sono 0.01105/2 = 0.005525 pari a 0.005525 mol ∙ 180.16 g/mol = 0.9954 g = 995.4 mg. Poiché le compresse di aspirina che sono state trattate sono tre la massa di acido acetilsalicilico presente in una compressa è di 995.4 /3 =0.332 mg

Ti potrebbe interessare

  • Solfato di argento
  • Reazioni di decomposizione: esempi
  • PM10
  • pH di acidi e basi forti: esercizi svolti
  • pH di acidi e basi forti
Tags: acido acetilsalicilicoacido nitricoacido solforicoidrossido di sodio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Gruppo carbonilico

Prossimo Articolo

Steroidi anabolizzanti

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Tempo di ritenzione

Tempo di ritenzione

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il tempo di ritenzione (RT) è un termine usato in cromatografia per indicare il tempo che impiega un composto ad...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210