Retrotitolazione. Esercizi svolti

La retrotitolazione è un metodo in cui la concentrazione di un analita è determinata facendolo reagire con una quantità nota reagente in  eccesso

La retrotitolazione  prevede l’aggiunta di titolante in eccesso il quale a sua volta è titolato con un secondo titolante a concentrazione nota. Essa  è usata quando il punto finale della retrotitolazione è di più facile rilevamento rispetto a quello della titolazione diretta come, ad esempio nelle reazioni di precipitazione, quando la reazione tra l’analita e il titolante è molto lenta o quando l’analita non è un sale molto solubile.

La retrotitolazione è tipicamente applicata nelle titolazioni acido-base quando:

  • l’acido o (più comunemente) la base è un sale insolubile
  • il punto finale della titolazione diretta sarebbe difficile da distinguere
  •  la reazione avviene molto lentamente
La retrotitolazione è applicata, più in generale, quando il punto finale è più facile da vedere rispetto a una normale titolazione, che si applica ad alcune reazioni di precipitazione.

In genere per una retrotitolazione è necessario che l’analita possa reagire quantitativamente con un reagente in eccesso.

Ad esempio l’alcalinità totale delle ceneri si determina per retrotitolazione aggiungendo un eccesso di acido solforico che è tetrotitolato con NaOH

    Esercizi svolti

    1)      Un campione impuro di carbonato di sodio di massa 0.3240 g è sciolto in 50.00 mL di una soluzione 0.1280 M di HCl. L’eccesso di acido richiede 30.10 mL di NaOH 0.1220 M per la completa neutralizzazione. Calcolare la percentuale di carbonato di sodio contenuta nel campione.

    Il primo passaggio da seguire consiste nel calcolo dell’acido cloridrico in eccesso:

    Calcoliamo le moli di NaOH utilizzate: moli di NaOH = 0.03010 L ∙ 0.1220 mol/L = 0.003672

    L’idrossido di sodio ha reagito con l’acido cloridrico in eccesso ( ovvero con l’acido cloridrico che non ha reagito con il carbonato di sodio) secondo la reazione:

    NaOH + HCl → NaCl + H2O

    Il rapporto stechiometrico tra NaOH e HCl è di 1:1 pertanto le moli di HCl in eccesso sono pari a 0.003672

    Si devono calcolare le moli di HCl che hanno reagito con il carbonato di sodio: ciò viene fatto per differenza tra le moli totali di HCl totali e quelle in eccesso.

    Le moli di HCl totali sono pari a: moli di HCl totali = 0.05000 L ∙ 0.1280 mol/L =0.006400

    Le moli di HCl che hanno reagito con il carbonato di sodio sono pari a:

    moli di HCl che hanno reagito con il carbonato di sodio: 0.006400 – 0.003672 = 0.002728

    La reazione tra carbonato di sodio e acido cloridrico è la seguente:

    Na2CO3 + 2 HCl → 2 NaCl + H2O + CO2

    Il rapporto stechiometrico tra Na2CO3 e  HCl è di 1:2 quindi le moli di Na2CO3  sono pari a 0.002728/2 =0.001364

    La massa di Na2CO3 presente nel campione impuro è quindi pari a 0.001364 mol ∙ 105.9885 g/mol =  0.1446 g

    La massa percentuale di Na2CO3 è quindi pari a 0.1446 ∙ 100 / 0.3240 = 44.62 %

    2)      Il biossido di manganese può essere determinato trattandolo con un eccesso di solfato di ferro (II). 400.00 mg di un campione contenente MnO2 è trattato con 100.00 mL di una soluzione 0.1000 M di FeSO4. Il ferro (II) in eccesso è titolato da 32.00 mL di bicromato di potassio 0.02300 M. Calcolare la percentuale di MnO2 nel campione.

    La reazione tra bicromato di potassio e solfato di ferro scritta in forma ionica è la seguente:

    Cr2O72- + 6 Fe2+ + 14 H+ → 2 Cr3+ + 6 Fe3+ + 7 H2O

    Le moli di bicromato di potassio sono pari a: moli di K2Cr2O7 = 0.03200 L · 0.02300 mol/L = 0.0007360

    Il rapporto stechiometrico tra Cr2O72-  e  Fe2+ è di 1:6 quindi le moli di Fe2+ in eccesso sono pari a 0.0007360 ∙ 6 = 0.004416

    Calcoliamo le moli di solfato di ferro (II) totali:  0.10000 L ∙ 0.1000 mol/L = 0.01000

    Le moli di FeSO4 che hanno reagito con MnO2 sono quindi pari a 0.01000 – 0.004416  = 0.005584

    La reazione scritta in forma ionica tra il solfato di ferro (II) e il biossido di manganese è la seguente:

    2 Fe2+ + MnO2 + 4 H+ → 2 Fe3+ + Mn2+ + 2 H2O

    Il rapporto stechiometrico tra Fe2+ e MnO2  è di 2:1 quindi le moli di MnO2 presenti nel campione sono pari a:

    0.005584/2 = 0.002792

    La massa di MnO2 presente nel campione è quindi pari a 0.002792 mol ∙ 86.9368 g/mol = 0.2427 g = 242.7 mg

    La massa percentuale di MnO2 presente nel campione impuro è quindi pari a 242.7 ∙ 100 / 400.0  = 60.68%

    3)      Un campione impuro contenente ossalato di ammonio e materiale inerte avente massa di 0.4755 g è disciolto con un eccesso di KOH. L’ammoniaca liberata è trattata con 50.00 mL di acido solforico 0.05035 M. L’eccesso di acido solforico è titolato con 11.13 mL di idrossido di sodio 0.1214 M. Calcolare la percentuale di ossalato di ammonio contenuta nel campione.

    Le moli di NaOH necessarie a titolare l’acido solforico in eccesso sono pari a 0.01113 L ∙ 0.1214 mol/L = 0.001351

    La reazione tra l’idrossido di sodio e l’acido solforico è la seguente:

    2 NaOH + H2SO4 → Na2SO4 + 2 H2O

    Il rapporto stechiometrico tra NaOH  e H2SO4 è di 2:1 quindi le moli di acido solforico titolate da NaOH sono pari a 0.001351/2 = 0.0006756

    Le moli di acido solforico totali sono pari a 0.05000 L ∙ 0.05035 mol/L = 0.002518

    Le moli di acido solforico che hanno reagito con l’ammoniaca sono quindi pari a 0.002528 – 0.0006756 = 0.001842

    La reazione tra ammoniaca e acido solforico è la seguente:

    2NH3 + H2SO4 → (NH4)2SO4

    Il rapporto stechiometrico tra NH3  e H2SO4 è di 2:1 quindi le moli di ammoniaca sono pari a 0.001842 ∙ 2 = 0.003684
    La reazione tra ossalato di ammonio e KOH è la seguente:

    (NH4)2C2O4 + 2 KOH = K2C2O4 + 2 NH3 + 2 H2O

    Il rapporto stechiometrico tra (NH4)2C2O4  e NH3 di 1:2 quindi le moli di ossalato di ammonio sono pari a 0.003684/2 = 0.001842

    La massa di ossalato di ammonio è quindi pari a 0.001842 mol ∙ 142.11 g/mol= 0.2618 g

    La massa percentuale di (NH4)2C2O4 presente nel campione è di 0.2618∙100 / 0.4755 = 55.05

    4)      Un campione impuro contenente carbonato di piombo (II) di massa 3.145 g è trattato con 25.00 mL di acido nitrico 0.6293 M. Quando la reazione giunge a completezza e non è più emessa anidride carbonica l’eccesso di acido nitrico è titolato da 23.41 mL di NaOH 0.1423 M. Calcolare la massa percentuale di carbonato di piombo nel campione

    Le Moli di NaOH sono pari a 0.1423 mol/L ∙ 0.02341 L = 0.003331

    Le moli totali di acido nitrico sono pari a: 0.02500 L ∙ 0.6293 mol/L = 0.01573

    Le moli di acido nitrico che hanno reagito con il carbonato di piombo sono quindi date da: 0.01573 – 0.003331 = 0.01240

    La reazione tra acido nitrico e carbonato di piombo è la seguente:

    2 HNO3 + PbCO3 → Pb(NO3)2 + H2O + CO2

    Il rapporto stechiometrico tra acido nitrico e carbonato di piombo è di 2:1 quindi le moli di carbonato di piombo sono pari a 0.01240/2 = 0.006200

    La massa di carbonato di piombo presente nel campione è pari a: 0.006200 mol ∙ 267.21 g/mol = 1.657 g

    La massa percentuale di PbCO3 nel campione è pari a 1.657 ∙ 100 / 3.145 = 52.68%

    ARGOMENTI

    GLI ULTIMI ARGOMENTI

    TI POTREBBE INTERESSARE

    Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

    La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

    Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

    Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

    Temperature di ebollizione di composti organici

    Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...