• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Regole di selezione

di Chimicamo
23 Maggio 2021
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
regole di selezione-chimicamo

regole di selezione-chimicamo

play icon Ascolta

Le  regole di selezione sono condizioni che gli stati iniziale e finale di un sistema devono soddisfare affinché tra di essi possa verificarsi una transizione energetica.

Le regole di selezione quindi forniscono istruzioni relativamente alle transizioni consentite e quindi alle linee che possono essere osservate in uno spettro.

Secondo la meccanica classica una molecola per interagire con il campo elettromagnetico e assorbire o emettere un fotone di frequenza ν deve avere, anche se solo momentaneamente, un dipolo oscillante a quella frequenza.

Una regola di selezione è quindi una regola che dà una indicazione in relazione alle caratteristiche che deve avere una molecola affinché possa dare uno spettro.

Ad esempio , nel caso di una rotazione la regola di selezione prevede che la molecola debba avere un momento di  dipolo elettrico permanente. Pertanto solo le molecole polari possono dare uno spettro rotazionale.

Molecole simmetriche

Peraltro anche molecole simmetriche come, ad esempio, biossido di carbonio e etene e tutte le molecole biatomiche  in cui è presente un legame omeopolare non presentano uno spettro rotazionale.

La base di questa regola di selezione trova la sua giustificazione nella meccanica classica: una molecola che ha un dipolo elettrico permanente sembra che abbia, a un osservatore stazionario,  un dipolo fluttante ovvero presenta asimmetria nella distribuzione degli elettroni variabili nel tempo. Secondo la meccanica classica si può considerare che questo dipolo fluttante induca oscillazioni del campo elettromagnetico circostante e l'interazione permette l'assorbimento di un fotone.

Molecole lineari

Le regole di selezione possono essere ricavate dalla quantomeccanica e si ha che, per una molecola lineare:

ΔJ = ∓ 1

I fotoni non hanno una massa ma hanno un momento angolare.

Momento angolare

Il criterio fondamentale su cui si basano le transizioni spettroscopiche è la conservazione del momento angolare. Dopo assorbimento o emissione del fotone il momento angolare totale deve essere conservato.

La variazione consentita del numero quantico J che è dovuta al momento angolare intrinseco del fotone pari all'unità è ristretta a ∓ 1 unità per la conservazione del momento angolare.

Alla transizione ΔJ = +1 corrisponde l'assorbimento mentre alla transizione ΔJ = – 1 corrisponde l'emissione.

J è il momento angolare del corpo che può essere espresso come funzione di un numero quantico che chiamiamo J secondo l'espressione:

J = J(J+1)ħ2 dove J = 0, 1, 2, 3…

E' possibile specificare la componente del momento angolare rispetto all' asse principale in termini di un numero quantico. Esso  in genere è indicato con K.

Il numero K deve oscillare tra + J e – J pertanto i valori che può assumere K sono:

ADVERTISEMENTS

K = 0, ∓ 1, ∓2, …,∓ J

ΔMJ = 0, ∓1

dove MJ è un numero quantico che, come K,  misura la componente del momento angolare sull'asse. Tale regola implica che la transizione è possibile solo tra livelli adiacenti.

Le variazioni di MJ derivano dall'applicazione della conservazione del momento angolare. Si tiene infatti conto della direzione per la quale il fotone entra o esce dalla molecola.

Per i rotori sferici si ha:

ΔK = 0

LEGGI ANCHE   Determinazione della formula minima

Ti potrebbe interessare

  • Momento dipolare molecolare
  • Molecole polari e apolari
  • Zimasi
  • Xantofille
  • Un nuovo materiale ottenuto presso il MIT
Tags: biossido di carbonioetenemolecole polarinumeri quantici

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Reagenti di Gilman

Prossimo Articolo

pH di acidi e basi. Esercizi di livello difficile

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Tempo di ritenzione

Tempo di ritenzione

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il tempo di ritenzione (RT) è un termine usato in cromatografia per indicare il tempo che impiega un composto ad...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210