• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Analitica

Rappresentazione di una cella elettrochimica

di Chimicamo
18 Ottobre 2022
in Chimica Analitica, Chimica
A A
0

Rappresentazione di una cella elettrochimica- chimicamo

Rappresentazione di una cella elettrochimica- chimicamo

Una cella, sia galvanica che di elettrolisi, è costituita in generale da una fase liquida capace di condurre corrente elettrica con trasporto di materiali in cui sono immersi due elettrodi collegati a un circuito elettrico esterno che consentono lo scambio di elettroni tra la fase liquida e il circuito esterno.

La fase liquida, contenente elettroliti, è costituita spesso da due soluzioni a diversa composizione qualitativa o quantitativa e in ogni soluzione è immerso un elettrodo ottenendosi due semicelle.

Le due soluzioni sono separate in modo che non avvenga il mescolamento e collegate da un ponte salino che garantisce l'elettroneutralità delle soluzioni.

Reazione

La cella sia basata sul processo redox globale Cd(s) + 2 Fe3+(aq) ⇌ Cd2+(aq) + 2 Fe2+(aq)

Consideriamo i potenziali normali di riduzione:

per la semireazione di riduzione Cd2+ + 2 e– → Cd   si ha che E° = – 0.403 V mentre per la semireazione di riduzione Fe3+ + 1 e– → Fe2+ si ha che E° = + 0.771 V

Poiché avviene una reazione di ossidoriduzione in cui una specie si ossida e un'altra si riduce la reazione avviene spontaneamente infatti per la semireazione Cd → Cd2+ + 2 e– il potenziale normale di ossidazione vale + 0.403 V e quindi il potenziale della cella è dato da + 0.403 + 0.771 = + 1.17 V.

Essendo il potenziale maggiore di zero questa reazione può essere utilizzata per una cella galvanica in cui l'energia chimica viene convertita in energia elettrica. Avvengono quindi le seguenti semireazioni:

polo negativo Cd→ Cd2+ + 2e–

polo positivo Fe3+ + 1 e– → Fe2+

Una semicella viene realizzata immergendo un elettrodo di cadmio in una soluzione contenente ioni Cd2+ mentre l'altra immergendo un elettrodo di platino in una soluzione contenente ioni Fe2+ e Fe3+.

LEGGI ANCHE   Mircene

Per rappresentare una cella si può usare un diagramma che contiene le specie coinvolte nella reazione di ossidoriduzione che contiene le specie coinvolte nella reazione di ossidoriduzione. La superficie di separazione di soluzioni viene simboleggiata da una linea verticale mentre una doppia linea verticale indica la presenza del ponte salino.

Per avere una rappresentazione completa si deve fornire anche l'indicazione della direzione in cui passa la corrente.

Rappresentazione

Secondo la convenzione internazionale stabilita dalla I.U.P.A.C. a sinistra viene indicata la semicella in cui avviene la semireazione di ossidazione ossia il polo negativo (anodo) mentre a destra viene indicata la semicella in cui ha luogo la semireazione di riduzione ovvero il polo positivo (catodo).

Pertanto la cella descritta è rappresentata come:

Cd|Cd2+|| Fe2+, Fe3+|Pt

Inoltre devono essere indicate le concentrazioni degli ioni presenti in soluzione.

Per  rappresentare una cella basta quindi seguire determinati passaggi. Ad esempio si voglia rappresentare la cella costituita da una semicella in cui è presente un elettrodo di rame immerso in una soluzione contenente ioni Cu2+ e da una semicella in cui è presente un elettrodo di argento immerso in una soluzione contenente ioni Ag+.

Dai potenziali normali di riduzione si ha che la reazione che avviene spontaneamente è:

2 Ag+(aq) + Cu(s) ⇌ 2 Ag(s) + Cu2+(aq)

Lo ione argento è quindi ridotto e il rame metallico è ossidato a ione rame (II).

Le due semireazioni sono:

polo negativo Cu → Cu2+ + 2 e–

polo positivo Ag+ + 1 e– → Ag

La cella è quindi rappresentata come:

Cu|Cu2+||Ag+|Ag

Ti potrebbe interessare

  • Pile alcaline
  • Fattori che influenzano la velocità dell’elettrolisi
  • Celle elettrochimiche: esercizi
  • Cella galvanica e cella di elettrolisi a confronto
  • Usi dell’equazione di Nernst
Tags: anodocatodoelettrodipotenziali normali di riduzionesemicellasemireazioni

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Regola di Markovnikov

Prossimo Articolo

Caratteristiche dei gruppi protettori

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

analisi del vino

Analisi del vino

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

Le analisi del vino sono essenziali per determinare eventuali alterazioni che si manifestano nel cambiamento del gusto, del colore, nell’aroma...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210